“Magnificat”: cultura, libri ed arte.
Nasce un Centro Culturale a Marconi

Gabriella Pierre Louis

15-09-2013

Incontriamo Veronica Volpe, responsabile e fondatrice del Centro Culturale ” Magnificat”.
Veronica ci puoi raccontare come e quando è nata questa bella iniziativa a Marconi?
“Questa iniziativa nasce come Libreria, che poi si amplia a Centro Culturale inaugurato a Via Bagnera 37 nel 2012. L’idea mi viene da un bando della Regione Lazio. Decido di parteciparvi presentando un progetto, il quale viene poi approvato e finanziato dalla Regione stessa.
Io ho sempre frequentato ambienti internazionali, con gente proveniente da diversi paesi e diverse culture; amo gli aperitivi, gli scambi linguistici. E’ proprio dalla partecipazioni a questi eventi che ho riscoperto la forza della comunicatività e della cultura ‘in toto’. Infatti l’idea principe è quella di divulgare la cultura, l’arte e lo spettacolo in tutte le sue forme, grazie anche a scambi multiculturali. Col tempo ho acquistato una mentalità esterofila e quindi ‘open mind’.
Ho maturato il desiderio di voler creare uno spazio nel quartiere in cui questi scambi culturali fossero possibili! Rievocando anche qui realtà già esistenti in grandi paesi anglofoni, come Inghilterra e Stati Uniti, nutriti di Centri Culturali e Caffè Letterari.
In quartieri della nostra città, Roma, dove l’aspetto commerciale è ben presente, penso sia importante anche investire in un bel connubio, cioè nella creazione di spazi, in cui la gente di tutte le età, dai bambini agli adulti e anziani, possano incontrarsi e nutrirsi di ‘Cultura’ in tutte le sue varie sfaccettature”.
Quali sono le attività che offre ed offrirà il Centro “Magnificat”?
“Serate artistico – culturali, con proiezione di opere di autori di fama internazionale, come ad esempio Caravaggio, Dalì ed altri.
Corsi di vario genere a partire da quello linguistico, (come ad esempio corsi d’inglese), a quelli puramente artistici, (come teatro e letture di fiabe).
Anche attività commerciale, vendendo articoli di vestiario etnici e non.
Inoltre, presentazioni di libri, mostre, serate teatrali e musicali in acustica. Concorsi letterari con serate di premiazione e giurie composto da persone illustri dell’ambito dello spettacolo e dell’arte”.
Quindi cosa si prefigge di promuovere Il Centro?
Con questo progetto voglio diffondere cultura sensibilizzando il quartiere e la cittadinanza. Voglio dare e promuovere lavoro, offrendo uno spazio, cioè dare la possibilità a chi voglia esprimere il proprio talento creativo, come ad esempio “Artisti”: musicisti, pittori, fotografi, attori emergenti o conosciuti, di presentare i loro lavori.
Di un’importanza notevole è sostenere giovani che decidono di investire nella divulgazione della cultura, soprattutto nei quartieri della nostra città, spazi di condivisione, che affiancati a strutture scolastiche già presenti sul territorio, sono sempre più necessari ed utili, perché portatori di un modello di vita più sano, vivibile e comunitario nella città!”
Infatti, Veronica coltiva da sempre questa grande sua passione per tutto ciò che è cultura e spettacolo, vive e fa questo mestiere con passione, proprio perché ci crede!
“Credo che anche in un quartiere come Marconi persone di tutte le età possano condividere spazi di scambi culturali che vadano dalle lingue, all’arte, alla musica, al teatro…”

Veronica Volpe ha frequentato una Scuola Triennale di Teatro presso “La Giocosa Accademia di Ostia”, attratta anche dalle scienze umane, ha frequentato anche all’Università la Facoltà di Psicologia, ed una scuola triennale di counceling psicologico.
Questo è un progetto a lungo raggio, appena nato, ma che intende svilupparsi, per dare a tutto ciò che fa produrre cultura e contribuire a far incontrare la gente il giusto valore.