Mentre il mondo sta (ri)scoprendo il piacere della bicicletta come mezzo di trasporto da tutti i giorni, a Copenhagen c’è Copenhagenize Consulting, uno studio che dal 2007 si occupa di diffondere la cultura della bicicletta, anche attraverso progetti di design e sviluppo urbano.
In particolare, qualche mese fa il team ha progettato per i 500,000 cittadini ciclisti di Copenhagen due prototipi: il Copenhagenize Love Handles e il Copenhagenize Has Bin.
Osservando il loro comportamento, è stato notato che ai semafori rossi i ciclisti tendono sempre ad appoggiarsi a oggetti urbani di fortuna: sbarre, pali, anche a macchine se possibile. Così ai ragazzi di Copenhagenize è venuto in mente di fissare ai pali dei semafori delle Love Handles, specie di maniglie dell’amore per ciclisti realizzate usando vecchi manubri, su cui appoggiarsi e magari fare leva prima di ripartire.
Il secondo progetto è nato per semplificare la vita a quei ciclisti che mentre pedalano hanno la necessità di gettare via qualcosa: scorze di mela, bucce di banana, bottigliette vuote, etc. Per loro è stato ideato l’Has Bin, un cestino ad altezza di ciclista, direi aerodinamico, che a vedere come si divertono nel filmato ha anche una funzione di “canestro urbano”.
Questi due esempi, nella loro semplicità, confermano ancora una volta come anche le piccole idée di design possono davvero cambiare il modo di percepire e vivere la città da parte dei cittadini, in questo caso cittadini-ciclisti.
A presto, Sarah
Foto e video © Copenhagenize