Per la settimana della London Design Festival 2013, tantissime sono le aziende presenti. Partiamo dal mondo dell’illuminazione che ha il potere di creare l’atmosfera in una stanza attraverso lo stile, la forma, la tecnologia e la posizione di una lampada. Quest’anno, Designjunction ha creato Lightjunction, la prima fiera londinese dedicata all’illuminazione decorativa di fascia alta, che raccoglie i progetti di illuminazione più importanti da tutto il mondo. Lightjunction ospita alcuni dei più importanti brand di illuminazione tra cui Artemide, Vitamin, Vibia, Sharon Marston e Flos.Tra le aziende presenti spicca poi il marchio francese Ligne Roset, un’azienda che produce mobili, illuminazione e accessori per la casa, che per l’occasione nel suo showroom presenta designer emergenti e importanti, tra cui le innovative installazioni di Benjamin Hubert.   In occasione del 100% Design Boffi Wigmore espone per la prima volta nel Regno Unito il sistema di contenitori colonna CTline e il lavabo A45 progettati da Victor Vasilev, mentre  lo showroom Boffi Chelsea espone per la prima volta nel Regno Unito la nuova cucina K20 progettata da Norbert Wangen e recentemente premiata con il Good Design Award 2012. Per celebrare il lancio della cucina K20, Boffi Chelsea collabora con lo studio italiano di food design Arabeschi di Latte. Lo showroom si trasforma per l’occasione in un laboratorio alimentare dove si utilizzano metodi tradizionali di trasformazione dei prodotti alimentari. 100% Design ospita anche la mostra Copper in a Box durante la London Design Week, sottolineando la crescente importanza del rame nel design contemporaneo. Vengono esposti numerosi oggetti, creati da rinomati designers internazionali tra i quali Tom Dixon, Voon Wong Benson Saw, Ilse Crawford e Ingo Maurer. Una mostra itinerante prende la forma da grandi scatole contenenti oggetti in rame. Le scatole, progettate da Riccardo Giovanetti, sono veri e propri armadietti di curiosità che vengono collocati semi-aperti per consentire al visitatore di scoprire le opere in rame conservate al loro interno come tesori nascosti.  Alcuni designers ed artisti britannici hanno contribuito alla mostra con famose opere come la “Ball Vase” di Michael Anastassiades e “MeFar Copper” di CoWorks. Tra i talks che si sono tenuti nei giorni della fiera, ieri 18 settembre l’architetto Marco Romanelli, ha condiviso la sua esperienza con il rame raccontando le molteplici possibilità offerte dall’oro rosso. La Danimarca è la patria del design classico del marchio Carl Hansen Son, che quest’anno presenta la Dream Chair, immancabile anche il design e le icone di Republic of Fritz Hansen. Partecipano a Designjunction 2013 anche Kartell e Laufen per presentare al mercato inglese il progetto bagno Kartell by Laufen. Uno spazio di 45 mq è stato allestito su progetto di Ludovica+Roberto Palomba per ricreare un “ambiente” Kartell by Laufen, una sintesi del progetto che si configura come una collezione ben più articolata e completa per l’ambiente bagno, comprensiva di arredi, lavabi, elementi vasca, doccia, sanitari e accessori. A designjunction, Modus lancia una serie di nuovi prodotti; Bloom, una famiglia di tavolini di Magnus Long, una nuova versione a quattro gambe della sedia Hem di PearsonLloyd e una serie di tavoli di Michael Sodeau, il divano modulare Geta di Arik Levy e la sedia Norse di Simon Pengelly. LG Hausys, produttore della Pietra Acrilica di Nuova Generazione HI-MACS, presenta a 100% Design di Londra, un’anteprima della Sparkle Collection, creata in esclusiva da Karim Rashid In occasione del London Design Festival 2013, MolteniC e Dada propongono a Londra una versione esclusiva della Collezione Grado° disegnata da Ron Gilad, artista e designer israeliano, nominato nel 2013 “Designer of the Year” dalle riviste Wallpaper ed Elle Decor. Nel Flagship Store di Shaftesbury Avenue, arrivano le versioni speciali degli arredi disegnati ad hoc in occasione del Salone del Mobile 2013 di Milano. Mobili-scultura che arricchiscono la Collezione Grado° con architetture sorprendenti. La nuova 45˚/libreria assembla in diagonale, come una struttura sospesa, vari elementi della forma originaria di 45°/tavolino. Compongono l’installazione anche il tavolo ovale Panna Cotta, in marmo grigio carnico, 45°/specchiera e 45°/tavolo. Tutti pezzi unici in configurazioni e finiture speciali firmati Ron Gilad.  A Londra arrivano anche i nuovi prodotti delle collezioni MolteniC. Teso, successore del pluripremiato Arc, è il tavolino disegnato da Foster+Partners, che stupiscono ancora una volta con un tavolino dalle forme assolutamente inedite, un solido dalla forma complessa dove leggerezza e solidità convivono. La struttura si ottiene perforando una lamiera rotonda di acciaio, con incisioni al laser, e poi stirandola per ottenere una forma tridimensionale.  Ferruccio Laviani disegna Holiday, un nuovo concetto di divano, meno essenziale e più decorativo, basato su un comfort avvolgente ed emozionale, e Nature, un sistema di riposo 100% naturale per dormire sano. Filigree è la nuova serie di tavoli fissi ed allungabili di Rodolfo Dordoni.