Il design è dappertutto: così recita lo slogan del London Design Festivalche si tiene nella città inglese dal 14 al 22 settembre 2013. Da molto tempo Londra vuole imporsi come capitale del design del mondo e, durante il festival, intende dimostrarlo, proponendo mostre hi-tech e curiose installazioni, ma anche eventi con famose archistar e giovani promesse della progettazione.

Il Festival propone ben 304 progetti nei 9 giorni di manifestazione: si possono visitare padiglioni e gallerie ma anche curiosare, come all’interno di un “grande mercato”, e poi acquistare pezzi unici o da collezione, sia di marchi prestigiosi che di giovani promesse del design. La maggior parte delle visite sono a ingresso gratuito; come nelle passate edizioni, i progetti più importanti vengono ideati da famosi architetti per dare un volto nuovo a vari spazi pubblici londinesi e realizzati con l’aiuto di partner e sostenitori. Tra le chicche di questa edizione c’è Endless Stair, la Scala senza Fine, che verrà posta dal 13 settembre (fino al 10 ottobre) davanti alla famosa Tate Modern Gallery

Da non perdere alla Fiera di Earls Court, dal 18 al 21 settembre, l’esposizione 100% design, il più grande evento di design del Regno Unito con 20.000 metri quadri dedicati alla creatività: in mostra ci sono, per esempio, la 3D Home Factory e le opere di Zaha Hadid Architects. Non si guarda soltanto, ma si può anche comprare oggetti d’arredamento nel Super Design Market mentre si possono scoprire i segreti dell’interior designer, i materiali e le regole degli architetti della luce presso i vari atelier e laboratori, ricreati all’interno dei grandi padiglioni. Si può persino chiedere un consulto a grandi personalità del design come l’italiano Giulio Cappellini, il pluripremiato Richard Rogers (che a Londra ha progettato l’O2, il gigantesco salone espositivo sulla linea del meridiano di Greenwich) o l’eccentrico Tom Dyckhoff. Alcune conferenze e dibattiti si svolgono al Victoria and Albert Museum, quartier generale del più prezioso design reale e museo che ospita collezioni di moda e arti applicate (Cromwell Road, tel. 0044.20.79422000). 

Tag:cultura, design, architettura, tour culturale, workshop, musei, itinerario culturale, architetti, fiera, london design festival, festival 2013, arte, londra, festival, interior design