Listone Giordano, parquet tecnologici ad alto contenuto di design
17:14 || 12 ottobre, 2011 in Senza categoria
Listone Giordano, marchio di punta del Gruppo Margaritelli, testimonia ancora una volta la grande vitalità di un’azienda che sin dal 1870, ha costruito il suo successo sull’innovazione tecnologica sino ad essere riconosciuto oggi indiscusso leader in Italia e nel mondo nella lavorazione del legno per interni. Il suo focus si accende sui parquet tecnologici ad alto contenuto di design, di natura e di lavorazioni sartoriali della superficie lignea: dal “filo di lama” alle spazzolature più o meno profonde, fino all’incomparabile bellezza ed unicità delle piallature eseguite a mano che caratterizzano le esclusive collezioni Atelier nelle evoluzioni del Reserve, Natural Genius e Asburgo.
E’ proprio Atelier il cuore pulsante di uno scenario abitativo in cui la pavimentazione acquisisce nuova personalità e diventa protagonista, anche in questa prossima edizione, connotandosi per eleganza e modernità.
Presupposto della collezione è la sapiente e discreta fusione tra la tradizione artigianale legata alla cultura del legno e l’utilizzo di materiali ricercati per ottenere soluzioni d’arredo originali e funzionali. Il recupero di un materiale unico ed antico come il Tek, che entra a far parte dell’emisfero creativo del maestro Michele De Lucchi declinato in “Quadrone” veri e propri quadri da assemblare e costruire fino a raggiungere moduli di grande dimensione. Si riscopre in chiave nuova il gioco delle geometrie di posa come l’Asburgo o punta d’Ungheria, la spina francese, che diventa protagonista autentica della futura collezione.
Geometria contemporanea ed originale “orditura” su una base lignea dai toni miele, sul solco delle prime creazioni Natural Genius, anche per il sistema a pavimento concepito dall’architetto Matteo Nunziati, ispirato al mondo artistico di Mondrian e denominato “ritmicamente” Foxtrot, frutto di un interessante percorso di ricerca e sviluppo sull’evoluzione delle soluzioni lignee a pavimento. Atelier si conferma un progetto in continua evoluzione e cambiamento, un sistema di arredo a pavimento che si propone l’obiettivo di elevare la qualità dell’abitare il nostro tempo, sollecitando la creatività e l’immaginazione di coloro che dialogano quotidianamente con il mondo della progettazione.
Listone Giordano porta in scena un nuovo layout “esperienziale” più che espositivo di oltre 200 mq all’interno del quale si “incastonano” a sorpresa cellule tematiche, ambientazioni di spazi vissuti che descrivono e incorniciano le novità prodotto di ultima generazione; sintesi ideale di oltre cento anni di passione, attenzione e cultura nella produzione dei pavimenti in legno, proiettando un senso di continuità tra indoor e outdoor, tra orizzontale e verticale, tra bidimensionale e tridimensionale.
Il sistema Atelier non si ferma solo alla bellezza “classica” e senza tempo della collezione originaria, ma ha compiuto un’importante opera di ricerca e sviluppo, sfidando le convenzioni e cercando forme di espressioni mai tentate prima nel settore pavimentazioni in legno come testimonia l’innovativa pavimentazione “Slide” firmata da Daniele Lago per Listone Giordano. Geometrie insolite e forme trapezoidali con cui iniziare a giocare per poi comporre la superficie orizzontale su cui inventare un proprio e personalissimo stile di vita.
Completano la proposta di Listone Giordano anche il nuovo Asburgo Epoque, con il quale il gusto contemporaneo ritrova una posa classica in un disegno marcato dal tempo e dalla natura, a dipingere un percorso dal sapore sempre inatteso e Reserve Filo di Lama dove i segni graffianti della segagione artigianale incrociano le fibre del legno a ricordare l’azione congiunta di Uomo e Natura nella costruzione di opere uniche.
Il parquet viene così letto in chiave contemporanea contribuendo ad apportare soluzioni impreviste e introducendo commistioni inedite di materiali, cromatismi, finiture, trattamenti di superficie e segni “artigianali”. Suggestioni, riflessioni e spunti creativi per plasmare una “materia” viva e portatrice di valori e di una storia che da sempre ha guardato da vicino quella dell’uomo.