La nuova generazione di Lamborghini Gallardo (che non manterrà questo nome, come tradizione dell’azienda emiliana: noi lo usiamo solo per comodità comunicativa) sarà una vera e propria rivoluzione rispetto all’attuale generazione e rappresenterà un taglio deciso, netto: a dirlo è l’Amministratore Delegato e Presidente della società del Gruppo Volkswagen, Stephan Winkelmann, nel corso di un’intervista.
Ovviamente, il manager del brand di Sant’Agata Bolognese non ha rilasciato informazioni precise, rispettando il già spesso velo di mistero che avvolge questa vettura, a circa un anno dal suo debutto (la nuova Gallardo sarà svelata da Lamborghini in un punto non ancora chiarito del 2013): Winkelmann si è limitato a pungolare la nostra curiosità.
Secondo quanto riferito dal manager, la nuova Lamborghini Gallardo sarà sviluppata sulla piattaforma MSS modulare destinata alle vetture sportive con motore posteriore del Gruppo Volkswagen, che sarà usata anche dalla nuova Audi R8: l’emiliana – stando alle indicazioni ricevute – condividerà (a livello meccanico) tra il 15% ed il 20% in più con la supercar tedesca dei Quattro Anelli rispetto all’attuale Gallardo, in ottica di contenimento dei costi di progettazione e produzione.
Il design sarà ovviamente molto vicino a quello di Lamborghini Aventador LP700-4, che ha dato il via ad un nuovo capitolo estetico per il marchio del Toro, fatto di spigoli accentuati e di forme molto meno bombate. A differenza dell’ammiraglia, tuttavia, la nuova Lamborghini Gallardo non userà fibra di carbonio in così grande quantità, perché si tratta di un modello entry-level che rischierebbe di veder troppo lievitare il proprio prezzo di listino.
La nuova Gallardo sarà dotata di un motore V10 benzina ancora aspirato (pare), in grado di erogare 600 cavalli, abbinato ad un sistema di trazione integrale e ad un cambio robotizzato doppia frizione (non sarà disponibile un cambio manuale).
12th marzo, 2012
Tag:Audi R8, lamborghini, Lamborghini 2012, Lamborghini Aventador, Lamborghini Gallardo