La moda e il design Montecarlo celebra lo «Stile Italiano»

  • Diminuisci dimensione testo
  • Aumenta dimensione testo
  • Print
  • Contact
  • Mobile
  • RSS feed

Corriere della Sera

La mostra Oggi l’ apertura con il patrocinio del Quirinale

Opere (e spot) in una piazza ricostruita I capolavori Dalle creazioni di Depero e Boccioni ai simboli del miracolo economico La rassegna Resterà aperta fino al 2 gennaio al Grimaldi Forum Esplanade

Una mostra per ricordare ed esaltare il meglio dello Stile Italiano. Certo, il pessimismo dei tempi non aiuta. È come se il bello, il buono, il creativo, di questo Paese fossero appannati dalle urgenze che ci premono. Ma in chiusura dei 150 anni dell’ Unità d’ Italia, ecco che a renderci il dovuto omaggio si muove un piccolo, florido, Stato confinante, dove gli italiani (generalmente ricchi e/o famosi) sono di casa. Trasferiamoci, dunque, nel Principato di Monaco, al Grimaldi-Forum Esplanade di Montecarlo la cui facciata, per l’ inaugurazione de «Lo Stile Italiano» (oggi, alle 11) apparirà coperta da una gigantografia del Palazzo della Civiltà e del Lavoro (Roma Eur). Nella piazza, una memoria di «Giardino all’ italiana», sculture d’ arte contemporanea e un’ opera del giovane talento Salvatore Rizzello. L’ idea è di evocare una Piazza d’ Italia, luogo d’ incontro e interazione. Ancora: un elemento sinusoidale che rappresenta la bandiera italiana e le immagini degli italiani che hanno contribuito e contribuiranno al «fare italiano». Sotto l’ alto patrocinio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e del Principe Alberto II di Monaco, la Mostra, promossa dal nostro ministero degli Esteri, vede in prima fila l’ ambasciatore Antonio Morabito, impegnato tenere alto il Sistema Italia nel Principato. «In questo momento difficile – spiega – ripercorriamo le esperienze passate per valorizzare l’ industria culturale, la creatività e l’ intraprendenza che hanno reso lo stile italiano leader nel mondo e soprattutto consapevole di essere condannato all’ eccellenza ». «Con la partnership dell’ Agenzia Nazionale per i Giovani – osserva – ripartiamo dai giovani, dalle loro energie per vincere la sfida della modernità». Arte, industria, tecnologia, moda, cinema, architettura, fotografia, pubblicità, stili di vita: una carrellata di opere, attraverso un percorso multimediale, porta alla ribalta il genio e la creatività italiani, espressi da numerosi protagonisti. Il cui merito non è stato solo quello di farsi apprezzare per l’ estetica e la qualità delle creazioni ma anche di aver contribuito a influenzare gusti, usi e costumi del vivere mondiale. Sulla forza del made in Italy, insomma, non si discute. L’ esposizione, che resterà aperta fino al 2 gennaio 2012, è stata progettata e allestita dall’ architetto Renzo Costa e curata da studiosi italiani dei vari settori, che hanno potuto attingere ad archivi e collezioni private. Opere di Boccioni e di Depero, sculture di Thayaht, dipinti di Sironi e Fontana, fotografie di Carlo Mollino, Arturo Ghergo, Berengo Gardin. Manifesti pubblicitari firmati da Enrico Prampolini, Marcello Dudovich, Armando Testa. Fotomontaggi di Bruno Munari, ceramiche di Giò Ponti. Soltanto «assaggi» di ciò che è esposto in una decina di sezioni della Mostra. Isole della memoria che passeranno in rassegna anche i miti, diventati marchi contemporanei di fama internazionale: dalle automobili Cisitalia ai motoscafi Riva; da Borsalino a Max Mara; da Campari a Ferrero; da Buitoni ad Alemagna. C’ è anche una sezione dedicata alle grandi imprese. Per approdare al Miracolo Economico. Marisa Fumagalli RIPRODUZIONE RISERVATA **** L’ evento Oggi a Montecarlo si inaugura la mostra dedicata allo stile italiano nell’ arte, nel design, nella moda, nel cinema e nella creatività industriale (nella foto il Grimaldi Forum coperto da una gigantografia dell’ Eur)

Fumagalli Marisa

Pagina 34
(9 dicembre 2011) – Corriere della Sera

Article source: http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/moda_design_Montecarlo_celebra_Stile_co_9_111209026.shtml