L’arte e il design si uniscono al riciclo

A dicembre la Capitale si “veste” di cartone, attraverso un singolare percorso culturale che unisce arte e design al mondo del riciclo. Per tutto il mese, Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) propone “Roma di Cartone”, un modo semplice per ricordare i mille volti che la carta può assumere una volta recuperata e riciclata. Un mese dedicato a mostre, iniziative culturali ed esposizioni con protagonisti carta e cartone. Fino al 30 aprile 2012 al Maxxi prosegue la mostra “Re-Cycle – Strategie per l’architettura, la città e il pianeta”, l’esposizione che indaga sui risultati progettuali e realizzativi di una pratica virtuosa e, in realtà, antica come il riciclo applicata all’architettura, al paesaggio, al design. Dal 7 al 18 dicembre, presso la Confraternita dei Bergamaschi in via di Pietra 70 (dalle 10 alle 18), l’appuntamento è con Fashion in Paper” che conclude a Roma il suo tour con 120 creazioni tra abiti, gioielli e accessori moda di design tutti realizzati esclusivamente in carta da studenti delle più prestigiose scuole italiane di formazione artistica superiore. E ancora, proseguono fino al 15 dicembre, in 10 Comuni della Provincia di Roma le “Cartoniadi”, la sfida che dovrà decretare il “campione del riciclo di carta e cartone”. Oltre 300 mila cittadini dei comuni di Anguillara Sabazia, Ardea, Ariccia, Ciampino, Civitavecchia, Fiano Romano, Formello, Grottaferrata, Guidonia Montecelio e Rocca di Papa sono in gara con un chiaro obiettivo: migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone. Al comune vincitore andrà un montepremi in denaro messo a disposizione da Comieco e dalla Provincia di Roma. Il 16 dicembre al Senato nella Sala Capitolare al Chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva (Piazza della Minerva, 38) è fissata la presentazione del volume “Carte d’Identità – Documenti, simboli e oggetti di carta nella costruzione dell’Italia e degli italiani”. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia il libro racconta il ruolo giocato dalla carta nel percorso di formazione dell’identità nazionale.
”Nel mese di dicembre Roma mostrerà la sua anima di carta, presentandosi come catalizzatore di creatività che prende forma anche dai materiali meno comuni” commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. ”Nei primi 6 mesi del 2011, nella Capitale, la raccolta differenziata di carta e cartone derivante dal circuito delle famiglie è cresciuta di circa 10.000 tonnellate e si stima che alla fine dell’anno possa arrivare a quota 85.000 tonnellate. Conseguentemente il procapite passerebbe dagli attuali 30,5 kg per abitante a 33,5 kg”.

Article source: http://www.spettacolinews.it/roma-si-veste-di-cartone-DS0A5067.html