E’ ricco il carnet di appuntamenti organizzato per il 2012 dalla Fondazione per la cultura e le arti di Istanbul, che quest’anno festeggia i 40 anni di attività. Dalla primavera all’inverno il cinema, il teatro, la musica, la danza e il design saranno protagonisti di manifestazioni nate per promuovere gli esempi più interessanti dell’arte cittadina.
Le kermesse culturali iniziano nelle prime due settimane di aprile con l’Istanbul Film Festival. Giunto alla 31/ma edizione, è un ponte tra cinematografia occidentale e orientale. In programma ci sono oltre 200 pellicole e una ventina di sezioni, tra cui le attualissime “Filmando la rivoluzione” dedicata alla primavera araba e “Cosa sta accadendo in Grecia”. Accanto ai film, che vanno dai grandi classici ai più recenti proiettati al Festival di Berlino, spazio viene dedicato a concerti, seminari, incontri con registi e lezioni di cinema. La settima arte torna in primo piano anche ad ottobre con il Filmekimi, una selezione dei migliori film dell’anno presentati ai festival del cinema di tutto il mondo.
Dal 10 maggio al 15 giugno è la volta dell’Istanbul Theatre Festival, che mette in scena il meglio del teatro turco, delle compagnie teatrali di fama internazionale e dei gruppi di ballo. Giunto alla 18/ma edizione, offre un’interessante panoramica della scena teatrale contemporanea.
La musica arriva in città tra il 31 maggio e il 29 giugno con il 40/mo Istanbul Music Festival, che propone 23 concerti di musica sinfonica e da camera, lirica e recital. Sviluppando il tema “Speranza ed eroi”, la rassegna prevede quest’anno due prime mondiali: il pianista e compositore turco Fazil Say che presenterà la Sinfonia No.2, Op.38, “Mesopotamia”; e Giya Kancheli, uno dei massimi compositori georgiani, con “Styx for Viola, Orchestra and Choir”. Le note sono protagoniste anche dal 2 al 19 luglio con l’Istanbul Jazz Festival, tra gli eventi culturali più importanti del panorama culturale cittadino. Nato nel 1994, ha portato nella capitale turca il meglio della scena mondiale musicale, non solo jazz, da Chick Corea a Björk, da Elvis Costello a Patti Smith, da Goran Bregovic a Lou Reed.
L’ultimo appuntamento in cartellone, dal 13 ottobre al 2 dicembre, è la prima edizione della Biennale del Design di Istanbul, una novità nata per sottolineare il ruolo del design per la produzione, l’economia, l’interazione culturale e per la qualità della vita. Mostre, installazioni, workshop, seminari e presentazioni saranno il punto di partenza di un confronto sulle ultime tendenze in tutte le discipline creative legate al design, dall’architettura al disegno urbano, passando per il design di interni.
Tutte le informazioni su www.iksv.org.