iPad Design Architecture. Salone del Mobile 2012: le anteprime

iPad Design Architecture. Salone del Mobile 2012: le anteprimeVisualizza la galleria di immagini

Presentiamo in anteprima la preview del Salone del Mobile 2012 che potrete sfogliare su iPad DA Design Architecture n.7, App dedicata al design e all’architettura del futuro, con progetti, prodotti, pensieri e idee. Quest’anno i Saloni di Milano (vai allo Speciale) sono EuroCucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e, come ogni anno, il SaloneSatellite e il Fuori Salone. Su Architetti.com presentiamo una selezione di immagini. Su DA Design Architecture 7, che sarà disponibile in lingua inglese, su iTunes, a partire da Aprile, potrete interagire con una ricca galleria di foto e rendering. Scarica gratuitamente il n.6.

 

Visto che ci piace pensare a un futuro “mondialista”, come primo prodotto citiamo la Callita Chair di Infiniti, perfettamente ambientata anche in Oriente, definita “il il posto giusto per far volare la fantasia”. Il designer è Andreas Ostwald. Infiniti presenta anche la libreria Arigatò, dal fascino orientale, disegnata da Marcello Zilliani.
Nello showroom di Via Fiori Chiari 34, Acheo presenta AC0B, il primo sistema componibile per la zona bagno, disegnato dall’olandese Ivo De Groot, studiato reinterpretando le caratteristiche tipiche della zona cucina.
Capo d’opera presenta dalla collezione Quadro l’effetto Escher per il mobile contenitore la cui superficie è realizzata con la texture 3D Scacco. Design: Alessio Bassan.
Emo design presenta Hug, prodotto da Elite, uno sgabello in legno, il cui processo di progettazione è caratterizzato dalla ricerca per la matericità e dall’influenza delle culture esotiche. Anche l’azienda giapponese Karimoku investe sul legname e sulla qualità del prodotto finito, per creare mobili degni del passato, realizzati con il minimo impiego degli alberi e di sostanze nocive per la salute. La nuova linea è Haru (design: Mikiya Kobayashi).

 

Key Cucine espone presso SuperstudioPiù il blocco cucina Inside (design di Alessio Bassan), realizzato con Swanstone, materiale ecologico composto da resina acrilica e minerali naturali, atossico e resistente agli agenti chimici e ai batteri.
Lineabeta invece presenta la linea Saon, composta da accessori da appoggio per il bagno in silicone, che garantisce l’assenza di elementi tossici.
La poltrona Reverb Wire Chair di Marzorati Ronchetti gioca sul rapporto tra presenza volumetrica e leggerezza strutturale, e sarà presentata nell’ambito di Interni Legacy, presso l’Università Statale. Il design è dell’australiano Brodie Neill.
Pallucco presenta la riedizione della lampada da terra Bolle, disegnata da Joe Colombo nel 1964, ispirata dall’entusiasmo per l’era spaziale e influenzata dai progressi tecnologici di quegli anni.
Giulio Iacchetti completa la linea Olivia per Globo con la vasca, dal disegn ecosostenibile che punta al risparmio idrico. Sempre per la corretta gestione dell’acqua, nuove risorse vengono destinate da Boffi e Fantini per AboutWater, con nuove soluzioni (soffioni doccia, soluzioni bordo vasca, rubinetteria per lavabo a pavimento). Il design è di Naoto Fukasawa e Piero Lissoni).
Vismaravetro presenta la cabina doccia Linea, che può essere utilizzata con molte combinazioni: in nicchia, ad angolo, a parete, con anta singola o doppia, con fissi in linea o sopra muretto. Design: Centro Progetti Vismara.

 

Citco presenta nuovi prodotti disegnati da Zaha Hadid in un’installazione all’Orto Botanico di Brera (nell’immagine di apertura).
Scic, preso il proprio Show Room in via Durini 19, presenta la cucina Monforte: una delle caratteristiche fondamentali è l’interno, con colonne attrezzabili con ripiani in cristallo e luci strip Led. Design: design CRS SCIC 2012.
Team 7 presenta la cucina VAO con una nuova veste: i frontali in legno lasciano posto al vetro e il piano di lavoro in fine pietra naturale si arricchisce di un elemento a sbalzo in puro legno naturale. Design: Sebastian Desch.
Il leit motiv della mostra Home Spa design “Abitare il Design. Emotional Living”, in via Tortona 15, è l’emozione vista dai progettisti e dei visitatori. I progetti di Fabio Rotella, Marco Piva, Pierandrei Associati, Studio Bizzarro e Studio Scacchetti sono in linea con le tendenze future. All’interno di questa edizione, il concorso Carbon Fiber Design Contest, si propone di sensibilizzare i progettisti all’utilizzo della fibra di carbonio in settori nuovi.
Al Salone Satellite Belgium is Design presenta, tra le 10 giovani proposte per il design del futuro, Kenny Berghe, con Playwood (sedia, scrivania e scaffali), AudreyBahim, con I-sit, sgabello in legno realizzato con due elementi in legno identici che si incrociano, Twodesigners (Jonathan Honvoh e Rodrigue Strouwen) che presentano Kork (lampade, tavolini e scatole) e Emmanuel Bauthier che presenta la fumettistica lampada modulare Flux.

 

DA Design Architecture 7 sarà disponibile su iTunes a partire da Aprile con interviste alle aziende e ai designer e una ricca galleria di immagini dei prodotti e dei progetti presentati al Salone del Mobile. Scarica gratuitamente il n.6.

 

Visita anche lo Speciale Interior Design: progetti, prodotti, eventi e idee.

 

Nell’immagine di apertura, la cucina Monforte di Scic

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Salone del mobile 2012. Al Salone Satellite, design e tecnologia
  • Showroom di design: il progetto di Lievore Altherr Molina per Arper a Stoccolma
  • Fuori Salone 2012, design russo a Milano
  • Lounge bar, Motocaffè: interior design e due ruote
  • I Saloni 2012, Design dance al Teatro dell’Arte


Commenta l’articolo per primo!