In Francia le sette ossessioni del design italiano

(20 feb) – Ci sarà anche l’ambasciata d’Italia a Parigi tra i partner dell’edizione 2012 di Designer’s Days, il percorso parigino del design dedicato quest’anno alle “identité(s)” e realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, in programma nella capitale dal 31 maggio al 4 giugno. L’ambasciata ospiterà l’esposizione “Le sette ossessioni del Design italiano”, ideata dalla Triennale di Milano. La storia del design italiano sarà presentata non solo attraverso un paesaggio domestico di oggetti ma anche attraverso un contributo filmico-architettonico di Peter Greenaway e di registi italiani che interpreteranno le ossessioni del design Italiano: Antonio Capuano con La luce dello spirito lampade, raggi, realtà immateriali, dal Barocco a oggi; Pappi Corsicato con Il super-comfort elaborazione problematica di comodità popolare; Davide Ferrario con La dinamicità dai Futuristi alla ricerca di instabilità, velocità, provvisorietà moderna; Daniele Luchetti con La democrazia impilabile alla ricerca di serialità, impilabilità, lavabilità; Mario Martone con Il teatro animista da Pompei agli oggetti di scena contemporanei; Ermanno Olmi con I grandi semplici dai Paleocristiani all’attuale ricerca di archetipi; Silvio Soldini con I grandi borghesi e la sacralità del lusso: come primo fondamento del consenso sociale attorno al Design italiano e alla sua memoria del lusso sacro dei Bizantini. I visitatori potranno ammirare le sette rappresentazioni del genio artistico italiano esposte nelle sale dell’Hôtel de la Rochefoucauld-Doudeauville. (Ram)

SCHEDA / PARIGI CAPITALE MONDIALE DEL DESIGN
Con i Designer’s Days, Parigi diventerà per una settimana la capitale mondiale del design. Obiettivo dell’edizione 2012 quello di mostrare al pubblico come attraverso tecniche particolare, materiali e linguaggio, si possa superare il concetto di confine architettonico. I visitatori potranno interagire con i progettisti per conoscere in prima persona il loro processo creativo e per carpire una delle mission principali del design: migliorare la vita delle persone. Spazio anche per le imprese e i giovani imprenditori con i Designer’s Days che – attraverso sportelli dedicati – incoraggeranno la nascita di nuove aziende del design.

(© 9Colonne – citare la fonte)

torna all’home page | vai all’archivio