La Camera di commercio: differenziarsi sul prodotto per renderlo più attraente agli occhi del consumatore

      Il design originale diventa sempre più importante per il successo economico di un prodotto perché permette di differenziarsi dai prodotti comparabili, risulta più attraente agli occhi del consumatore e influenza la sua decisione di acquisto. Attraverso la registrazione dei diritti di proprietà industriale come “disegno o modello” è possibile incrementare ulteriormente questo vantaggio sulla concorrenza. Sul tema il servizio Brevetti e marchi della Camera di commercio di Bolzano ha recentemente organizzato una manifestazione informativa. Per l’occasione è stato presentato anche il nuovo manuale “Disegni e modelli – quello che avreste sempre voluto sapere sulla tutela del design”.

      “Disegni e modelli” sono diritti di proprietà industriale previsti dalla legge a tutela del design o della forma esteriore di un prodotto. Essi permettono di tutelare l’aspetto dell’intero prodotto o parti specifiche. Una nuova linea guida della Camera di commercio di Bolzano illustra ora in modo esauriente come utilizzare i vari strumenti di tutela del design e come sfruttare con successo il proprio design sotto il profilo economico.

      “I disegni e modelli registrati incrementano il valore di bilancio di un’impresa e rafforzano la sua posizione di mercato. Per questo motivo anche le piccole e medie imprese altoatesine dovrebbero cogliere il design come un motore di innovazione e di progresso”, dichiara il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner.

      Lo scopo della manifestazione presso la Camera di commercio di Bolzano era avvicinare le imprese locali ai principi fondamentali che regolano i diritti di proprietà industriale per modelli e disegni, illustrando anche la loro crescente importanza come potenziali fattori di valore aggiunto.

      Temi centrali sono stati soprattutto i requisiti per la registrazione, la funzione e l’estensione della sfera di protezione. In presenza di circa 80 partecipanti sono intervenuti gli esperti Marta Manfrin, consulente per la tutela dei disegni e modelli presso Sib – Società italiana brevetti di Verona e Klaus Pomella, Amministratore unico della Rossin S.r.l. di Egna.

      Inoltre è stato presentato il nuovo manuale della Camera di commercio “Disegni e modelli – quello che avreste sempre voluto sapere sulla tutela del design”, a disposizione gratuita di tutti gli interessati. La versione digitale è disponibile sul sito www.camcom.bz.it.