Il design di un armadio

Se si desidera rinnovare lo stile della propria abitazione, una delle prime operazioni da compiere è quella di sostituire l’armadio. Una camera da letto infatti non può definirsi tale senza la presenza di quest’ultimo elemento, che deve essere sì funzionale ma anche in grado di regalare personalità alla vostra stanza.

Modenese Gastone ci propone Lucrezia, un armadio adatto a chi  non rinuncia al gusto classico per gli elementi lussuosi. Promemoria invece ci presenta George, un armadio completamente rivestito in tessuto, con interni in cipresso toscano, e illuminazione interna a LED, per chi ha sempre l’impressione di brancolare nel buio quando è alla ricerca di un paio di calzini.

Se l’eleganza e la raffinatezza sono il vostro obiettivo, Couture fa al caso vostro: il modello di Colombo Stile disegnato da Samuele Mazza è una struttura in legno con finitura in lacca lucida, cassetti rivestiti in pelle matelassè e catena decorativa bagno oro con inserti in pelle.

Giusti Portos  ci offre Manhattan, un romantico armadio in legno, con decorazioni di rose e glitter; l’alternativa è Wall, con ante in vetro decorate da motivi di rami e foglie argentee.

Valdichiana, con Domiziano e Terenzio, presenta invece due modelli di armadi sobri ma raffinati allo stesso tempo.

Per scegliere un armadio dovete tenere conto delle dimensioni della vostra stanza, in modo che non risulti nè troppo ingombrante e imponente nè troppo in disparte; il colore deve essere abbinato a quello delle pareti, in una tonalità che giochi in somiglianza o contrasto, così come la scelta del materiale.

La struttura interna dell’armadio deve poi riuscire a permettervi di organizzare al meglio gli elementi del vostro guardaroba, per esiguo o abbondante che sia: insomma, si tratta di  una scelta difficile, ma una volta che avrete preso la decisione, sappiate che un armadio è per sempre, molto più di un diamante!

Leggi anche: Risparmia sulla Tv


Article source: http://donna.libero.it/casanova/37275723/il-design-di-un-armadio