Il designer Liam Hopkins, originario di Manchester, ormai specializzato nell’architettura e nel design di cartone, lavorando per il marchio Lazerian ha sviluppato il progetto ‘pupa’, un habitat all’interno di sede londinese di Bloomberg che serva per il relax. Il tutto utilizzando cartone e legno riciclato dagli scarti di una compagnia che doveva disfarsene. I materiali di scarto sono stati ridotti in poltiglia e poi riassemblati in sezioni triangolari che compongono l’involucro di questa particolare struttura, chiamata Pupa e ispirata nella forma ad habitat naturali come bozzoli, nidi o alveari.
L’associazione mentale praticamente immediata è quella della grotta, un rifugio accogliente e raccolto, come anche la volta della navata di una chiesa, e infatti Pupa è un luogo unico nel suo genere, anche per lo spirito di ecodesign con cui è stato pensato.
Il progetto è realizzato con rifiuti di Bloomberg e Hopkins è stato uno dei sette creativi invitati a usare questi materiali di scarto che si trovavano in un magazzino di stoccaggio perché potessero essere riqualificati.
In pratica, ne viene fuori una scultura abitabile modellata da 3972 moduli di cartone per costruire il telaio, mentre moltissimi triangoli vengono utilizzati per costruire l’esoscheletro.
Per ottenere la forma desiderata, la struttura è stata generata dal computer, poi estratta dal modello virtuale per fare parti piane. L’architettura finale è incollata interamente a mano. Poi, le sedie sono realizzate da 180 pallet di legno che sono stati in parte riassemblati mentre i sedili sono realizzati in pelle, anch’essa riciclata.
Mer 16/11/2011 da Sergio Romeo
Ultimi articoli
Il Bosco Verticale per la rigenerazione …
La nuova boutique Moschino a Parigi
David Chipperfield sarà il curatore della prossima Biennale…
La radio Cubo Brionvega torna tecnologicamente…
Articoli correlati
Mostre design: This is design, a Londra dal 24 agosto al 22 gennaio
Mostre: John Pawson al Design Museum di Londra
100% Design London: nuovi design a Londra, dal 23 al 26 settembre…
Al Design Museum di Londra i finalisti dei Brit Insurance Design…
- Login|
- Registrati|