Scritto da Luca Bianco
Lunedì 30 Gennaio 2012 00:57
Il Carnevale di Putignano è pronto per entrare nel vivo! Finalmente ad appena 12 giorni dalla parata inaugurale dei carri allegorici, che si terrà il prossimo 5 febbraio alle ore 14.30, è stato reso noto il programma completo della 618ma edizione del Carnevale.
La presentazione, svoltasi martedì mattina presso il laboratorio Post “La Fabbrica della Creatività” (Padiglione 129 – The HUB Bari) della Fiera del Levante, è diventato un vero e proprio percorso itinerante tra maschere e giganti in cartapesta. Il presidente Laera l’ha definita una sorta di “consacrazione al di là del nostro territorio, che ci consente di esibire la nostra tradizione, rappresentata dai Giganti in cartapesta”.
Il nostro Carnevale vanta di essere riconosciuto come “Patrimonio d’Italia per la tradizione”. A ricordarlo, durante la conferenza stampa tenutasi a Bari, è stato il sindaco De Miccolis che ha evidenziato che “siamo l’unico Carnevale d’Italia ad aver ottenuto questo riconoscimento che costituisce una bella medaglia per la nostra manifestazione. In passato si è puntato molto sulla spettacolarità, invece, in questi anni abbiamo deciso di puntare sulle manifestazioni tradizionali e mi pare che il successo di pubblico ci abbia dato ragione. La vera sfida è coniugare la tradizione e l’innovazione”.
Il programma, “ricco” di manifestazioni, dovrebbe essere capace di rianimare i week-end di febbraio, allo scopo di rendere il Carnevale più appetibile turisticamente. “Mi complimento con la Fondazione – afferma l’assessore provinciale alla cultura Nuccio Altieri – per aver dato continuità al week-end degli eventi, al fine di dare al Carnevale una maggiore efficienza e capienza turistica, che potrà fare da traino alle bellezze del nostro territorio”. Secondo l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli: “il Carnevale di Putignano è un grande evento turistico e culturale, esso è un binomio inseparabile!”
Farinella lancia l’edizione 2012 del Carnevale ecosostenibile!
UN CARNEVALE ECOSOSTENIBILE – Quest’anno il Carnevale di Putignano sarà una manifestazione ecosostenibile. Per la prima volta alla tradizionale trazione dei carri allegorici con i trattori si sostituirà quella sostenibile delle biciclette, con due carri che saranno trainati dalle bici. I carri si animeranno tramite manovelle ricavate da vecchie biciclette e dalle quali si ricaverà anche l’energia necessaria per illuminare le relative maschere. Per gli spettatori che vorranno partecipare al gioco della sostenibilità e alla festa del Carnevale di Putignano, saranno allestite 4 postazioni di bike sharing con 10 bici ciascuna mascherate anch’esse da cavalli, realizzati in cartapesta, le quali potranno essere noleggiate durante le giornate delle sfilate. “Sono solo un primo passo – svela l’assessore Genco – verso un’esperienza che si configura ancora più importante e profonda”.
“Siamo partiti con carri allegorici caratterizzati da movimenti completamente manuali – ricorda l’assessore comunale alla cultura Giuseppe Genco – i quali con il passare del tempo si sono trasformate in macchine ad alta tecnologia (movimenti meccanici) con grandi consumi di energia e combustibile. L’intenzione è di preservare la grande espressione artistica e la cultura del nostro carnevale, trasformando le nostre macchine in qualcosa di più sostenibile”.
“Il 5 febbraio del 1676 Isac Newton diceva “chi ha visto più lontano e perché si è arrampicato sulle spalle dei giganti” – ricorda Vittorio Palumbo. – L’invito è quello di salire sulle spalle dei Giganti per guardare più lontano. Sarà il Carnevale della curiosità, la quale inviterà anche innovatori con eventuali concorsi di idee. Sarà il Carnevale delle innovazioni, che si affianca nell’ossatura a quello delle tradizioni. Un carro può essere mosso interamente da una serie di persone che a pedali e/o manovella, producano energia e movimenti per carri”.
Il progetto, sviluppato, ideato e coordinato da Vittorio Palumbo, è realizzato nell’ambito del programma “CreAttivaMente” dell’assessorato alla mobilità della Regione Puglia, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano, dei maestri cartapestai, dei creativi del Carnevale: Francesco Lippolis, Massimiliano Rossi dell’associazione Work in progress, Nicola Genco artista e storico cartapestaio e dalla ditta Colaprico. Le biciclette sono state messe a disposizione dalla ditta Longo e le luminarie da Faniuolo.
Il Carnevale di Putignano 2012 si presenta a Bari
Aggiungi commento