I ragazzi e le ragazze della Consulta provinciale studentesca (Cps) di Bergamo e dello Sportello provinciale Scuola e Volontariato sono pronti ad affrontare le sfide del nuovo anno, con tanti progetti e voglia di fare per dar voce e concretezza alle idee dei 45mila studenti di tutte le scuole superiori orobiche che rappresentano. Per promuovere le loro attività e le iniziative per il nuovo anno, è stato organizzato un incontro all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (l’ex Provveditorato) di via Pradello, dove verrà collocata anche la sede della stessa Cps, che ha avuto luogo venerdì 16 dicembre. In questa occasione hanno partecipato i rappresentati studenteschi, alcuni professori che collaborano con le iniziative e la dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Patrizia Graziani che, per quanto sia intervenuta, ha voluto precisare che il suo ruolo “è solo di rappresentanza, il lavoro l’hanno fatto tutto i ragazzi e le ragazze: hanno voluto dimostrare che i giovani possono essere protagonisti in modo costruttivo, sfatando i luoghi comuni negativi su di loro”.

La Cps – rinnovata dopo il tradizionale incontro formativo di due giorni a Lovere per i suoi nuovi membri – ha presentato il suo programma attraverso le parole della presidente Laura Carminati del liceo linguistico Giovanni Falcone di Bergamo e del vicepresidente Vincenzo Graccione dell’istituto Guido Galli, sempre di Bergamo. Le proposte che il consiglio di presidenza ha intenzione di portare all’assemblea plenaria della Consulta – composta in totale da 100 studenti – toccano le nove commissioni, ognuna dedicata ad un particolare ambito e con un proprio presidente: la commissione “comunicazione” (presidente Davide Rossetti dei geometri Quarenghi di Bergamo) curerà il sito ed i materiali multimediali del Cps, nonché la relativa pagina Facebook; la commissione “arte e spettacolo” (Susanna Mazzocchi del Vittorio Emanuele II di Bergamo) proporrà una serie di concorsi artistici, una rassegna teatrale e una videointervista sull’attività della Cps stessa a scopi informativi; la commissione “legalità” (Eliana Amboni del liceo Weil di Treviglio) promuoverà educazione politica e informazione sulla mafia nel Nord, mentre nel settore della “cultura” (Francesca Facchi del Betty Ambiveri di Presezzo) si cercherà di organizzare un campo estivo ed una mostra itinerante, nonché di partecipare a “Per un pugno di libri”; la commissione “Bassa Bergamasca” (Gloria Piana dell’istituto Don Milani di Romano) ha intenzione di collaborare con la festa della Croce Rossa Italiana e con i Carabinieri con servizi di ‘gavetta’; la commissione “musica” (Michele Cividini dell’Alberghiero di San Pellegrino) proporrà un concorso per creare una canzone sul tema della legalità, mentre nell’ambito dello “sport” (Simone Colombo dell’istituto Einaudi di Dalmine) si rinnoverà la tradizione dei tornei di calcio, basket e pallavolo e si cercherà di organizzare una corsa competitiva per Bergamo; infine, la commissione “estiva” (Linda Bano dell’istituto Don Milani di Romano) proporrà un campo estivo sul tema della legalità o della solidarietà, mentre sul versante della “solidarietà” (Anna Gamba del liceo Amaldi di Alzano) si cercherà di avviare una raccolta fondi a favore delle zone alluvionate della Liguria.

“La Consulta è un’importante opportunità” ha commentato la presidente Laura Carminati “E’ un’occasione formativa, una palestra di vita”. “Permette una via per approcciarsi al mondo adulto” ha fatto eco il vicepresidente Vincenzo Graccione “E’ il microfono che amplifica la voce dei giovani”. “La cultura della partecipazione è molto debole in provincia” ha aggiunto Chiara Ludovici, un’altra rappresentante della Consulta “la Cps permette di educare su quest’ambito e di movimentare le energie dei giovani locali grazie all’esperienza accumulata negli anni”. “Sono felice di constatare come i giovani vogliano impegnarsi in questo organismo di rappresentanza studentesca” ha commentato Giorgio Lanzi, docente referente della Cps per Bergamo “Ci sono già 15 docenti e 60 studenti che parteciperanno questo 19 dicembre all’incontro formativo al liceo Mascheroni in preparazione al raduno di Lovere del prossimo anno”.

Anche sul fronte del volontariato i ragazzi e le ragazze hanno rinnovato la loro passione ed il loro impegno. Lo Sportello Scuola e Volontariato – una rete a livello provinciale per attività formative e operative nell’ambito del volontariato – con i nuovi referenti Francesco Paladini del liceo scientifico Galileo Galilei di Caravaggio e Silva De Laurentis del liceo artistico Manzù di Bergamo ha presentato il suo programma per il nuovo anno: un concorso per creare il design della nuova maglietta per i volontari, l’organizzazione di attività a livello europeo ed extraeuropeo ed il programma di animazione “Arte in piazza”. “Ci stiamo impegnando per l’inserimento in iniziative pubbliche e per il coinvolgimento diretto delle associazioni di volontariato” ha spiegato Guglielmo Benetti, docente referente provinciale del progetto ministeriale Scuola e Volontariato “Vogliamo approfondire la certificazione delle competenze acquisite nel volontariato”.

Nell’ambito delle attività della Cps – in collaborazione con il Rotary Club Bergamo Nord – per il 2012, è già pronto un importante appuntamento, in occasione della Giornata della Memoria: il 30 gennaio si terrà al liceo Mascheroni un incontro-testimonianza con Samy Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz e testimone della tragedia della Shoah.

 

Emanuele Tomassoni