Per chi è già un nome, in qualsiasi campo, essere talent scout dovrebbe essere obbligatorio. Coltivare le attitudini di un giovane, captare l’idea innovativa dandole una forma, sostenere una start-up sono fondamentali soprattutto in un momento di confusione e difficoltà come l’attuale.
Mi piace dunque segnalarvi che HM, il colosso svedese del fast fashion, lancia un Design award per “spingeer gil studenti di moda nella giusta direzione, in modo che possano continua a crescere e a sviluppare il loro lavoro”.
Il vincitore sarà annunciato il 1° febbraio duerante la Stockholm fashion week, selezionato fra 14 delle più importanti scuole di Svezia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Olanda e Danimarca. L’Italia, patria della moda, non c’è. Ma neppure la Francia, a essere precisi.
Vorrà dire qualcosa?
Scrivi un commento
CATEGORIE:
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Clicca per Condividere
Commenti
<!–
Your comment is awaiting moderation.
–>
lola
13/gen/2012 14:33:53
Solo paesi del Nord Europa ..
Upho
13/gen/2012 14:37:56
Ancora concorsi? ma sono veramente utili?
eman
13/gen/2012 15:08:10
Ciao! mi ha incuriosito, qui c’è il sito ufficiale
http://designaward2012.hm.com/
Ben vengano concorsi, anche se a voler leggere tra le righe sembra un’operazione un po’ troppo autoreferenziale: il vincitore innanzitutto cosa vince? soldi? No vince la visibilità che sarà comunque legata al marchio HM e alcuni pezzi che andranno in produzione sempre per HM, insomma a guadagno del marchio e poi non capisco perchè tutto ciò è rivolto solo a delle costosissime scuole di specializzazione, non potevano lasciare una sorta di “free submissions”? come dire che se non vai a fare un Master in design da 10mila euro non diventerai mai designer…
eman
13/gen/2012 15:10:39
Anzi no, la Ann-Sofie Johansson dice nel video che ti danno anche dei soldi, non si capisce bene se 15mila o 50mila (presumo 15)..
outsidetiki
13/gen/2012 16:24:53
interessante che proprio loro che scopiazzano le creazioni altrui ora promuovano un design originale: uno step nella giusta direzione.
che sia il primo passo verso l’appointment di uno stilista proprio?
(così si rumoreggiava qualche tempo fa…)
ALEX57
13/gen/2012 16:52:37
Non è qui il futuro,sorry?!!.. Al di là di ogni considerazione, andate a vedere come lavorano gli studenti nel Nord Europa e fate un paragone con quelli che, appena pagata la retta alla Maragoni, Polimoda o Ied credono di essere Alexader Mc Queen!!..
gigio
13/gen/2012 17:20:54
@Romano,ti ricordi in agosto cosa dicevo? downgrade francia .::!!! 5 mesi di ritardo
ma è arrivato !
Austria scritto pochi giorni fa ! arrivato anche qui !!
Senza contare le trattative interrotte con la grecia………..
E’ sempre più notte fonda !!!
Uniti!
13/gen/2012 17:42:29
gigio@,Romano@, la cosa incredibile per quando riguarda la Germania, è che, non si icludono del calcolo del debito/pil i debiti dei Länder (Regioni) e KFW (CDP-Italiana)! La Germania, secondo alcuni professori universitari (quelli che fino all’ultimo hanno tentato con un ricorso alla Corte Costituzionale di fermare l’entrata in vigore del €, che il debito è tra il 90%-100% del pil! Francia e Germania hanno saputo, come nessun altro, distogliere l’attenzione dai loro problemi, per metter sotto pressione l’italia. É, di oggi, che EDF-Veolia hanno messo in vendita il gruppo italiano Siram 1Mrd. fatturato e 4000 dipendenti! Inoltre, EDF cerca un partner italiano per Edison! Se solo noi saremmo uniti…altro che 3a economia di eurolandia!Beh, forse sono ipocrita nel pensare che le filiere delle PMI aggregate sarebbereo delle potenze in Know-how e penetrazione dei mercati!Dopotutto, la passione e l’ingenio italico non lo puo scalare nessuno!
@gigio, infatti l’avevi previsto: sei il mio faro!
In ogni caso, dopo una settimana dal rientro, il mio senso romantico dell’intraprendere e’ gia’ ….svanito! Ormai sono “gigionizzato”!!
@Uniti!, le mie grandi inc…..re per lo scempio che abbiamo perpetuato del nostro patrimonio di eccellenze negli ultimi anni, aggravato poi da una crisi strutturale e dalla speculazione finanziaria, non si contano!!!
Adesso, essendo gigionizzato a dovere, abbraccio la strategia del “si salvi chi puo'”, …almeno spero!
Uniti!
13/gen/2012 18:05:30
Romano@ parole sante!http://www.siram.it/un gioiello che interessa solo a fondi stranieri e il quale forse rimarrà in mani italiani grazie al intervento di FII-CDP…fondi stranieri; quardate AVIO! Un paese che non sa tutelare, promuovere e coltivare aziende del genere non ha futuro! Attenzione; straniero non vuol dire sempre impoverimento; esempio Nuovo Pignone!
@Uniti!, lo sostengo da tempo. L’attacco che ancora stiamo subendo non e’ frutto solo della debolezza del nostro Paese a causa del debito e di una politica….allegra. Siamo vittime di un asse franco/tedesca (ora la Francia inizia a traballare) che hanno manovrato l’unione pro domo loro, in particolare la Germania. Dato il nostro rapporto estremamente positivo in termini di ricchezza privata / debito, ritengo avremmo dovuto alzare il pelo nei confronti di “capoccione” e “culetto” .
gigia
13/gen/2012 18:16:48
Ciao ragazzi come sapete mi sono ripromessa di non scrivere sempre, ma non ce la faccio a stare zitta…..
ok. siamo scontenti per quello che ci ha fatto la HM, ma vorrei raccontarvi anche questa, tutta italiana…..
sapete come si scelgono gli staggisti i nostri stilisti in genere???
mi direte a seconda del prestigio della scuola o per i meriti dei ragazzi ect…NO su segnalazione dei giornalisti di moda…….quindi se tu sei amico di…..
o la tua famiglia puo’…….quindi i bravi ( e ce ne sono…) fanno fatica anche per uno stage…..
ma nessuno ne parla perche’ sperano….
@gigio, le ultime news su rating e Grecia mi pare confermino che l’essenza del problema non sia tanto il debito pubblico, ma l’acclarata mancanza di fiducia di una ripresa dei consumi. Sbaglio?
@gigia, e’ molto triste quello che scrivi, ma non sono sorpreso. Non conosco cosi’ a fondo il mondo del fashion, ma per certi versi anche l’industrial design non e’ distante. Grandi nomi che firmano progetti di ragazzi di talento, sottopagati e che non trovano committenti. Devo pero’ apprezzare (sebbene abbia avuto molti confronti accesi nel passato) iniziative come il SaloneSatellite di Milano, dove giovani designers hanno la possibilita’ di esibire i loro lavori e ..per una settimana mettersi in vetrina. Ovviamente una cosa e’ la manifstazione, altra cosa e’ poter esercitare una professione….
gigio
13/gen/2012 18:35:02
@Romano, corretto…. !
Sulla grecia oltre ai numeri pessimi credo ci sia molta pressione dei possessori di cds ! Con giochini vari a suo tempo hanno tagliato fuori i possessori di cds (assicurazione) non essendo mai stato dichiarato il default della grecia …non pagano !
Il problema è che se la grecia dichiara default dove trovano i soldi x pagare i cds ?!?!?
Come dicevo stamattina, occhio anhe al frs !! Questi x mantenere bloccato il cambio vendono frs e si riempiono di euro,
la situazione stà x diventare complicata anche x loro !!!
Hanno continuato a comprare tempo, tutti,
ma i problemi sono gli stessi di prima …forse peggio !
gigio
13/gen/2012 18:39:02
ancora in questi giorni i dep presso la bce sono al record ! niente fiducia…
i rendimenti sui ns titoli sono diminuite nel brevissimo ma già oggi con i tre anni nessuno si è strappato i capelli x comprare ….figurati i 5 e 10 anni !!
nei prox 90 giorni deve essere rinnovato una montagna di debito !! bohhh !!!
@gigio, …una spirale perversa.
gigio
13/gen/2012 18:50:09
@Romano, hhah carino il nick !
E si…..a cascata banche, etc
altra argentina !!
@gigio, di fatto la Grecia e’ in default!
Senza una Bce prestatore di ultima istanza, non e’ diffcile immaginare il destino degli altri…..
In ogni caso, anche nell’ipotesi di una riduzione dello spread, torno a ripetere che il problema e’ il denominatore, ovvero il pil, ovvero i consumi!!!!
E vi e’ un solo modo di far riprendere i consumi. Anzi due, ma il secondo non si dice……….