FONDAZIONE SAN DOMENICO
14/01/12 05/02/12 – Crema

La mostra vuole porre l’attenzione sulle ultime ricerche dell’artista che lo hanno portato ad individuare dei filoni tematici all’interno dei quali elaborare opere di formato e materiale differente.
I temi prediletti (i Cavalieri, le Battaglie, i Notturni e i Pellegrini) sono presentati con alcuni pezzi, e rimandano tutti ad una riflessione intima sulla figura dell’uomo: viaggiatore, sognatore e, spesso, suo malgrado, metaforico combattente delle vicende della vita. L’analisi degli stati d’animo e degli atteggiamenti, tradotti nei materiali plastici o grafici, portano ad una chiusura poetica delle masse, dei volumi e delle superfici.
Le prove materiche (i Cementi e le Terrecotte), rimandano invece alle grandi opere monumentali, nelle quali l’artista cerca il dialogo tra le figure centrali della composizione e il loro stagliarsi su quinte materiche realizzate via via in materiali diversi.


Herv Barbieri. Cavalieri e Altre Poesie

Inaugurazione: sabato 14 gennaio ore 17.00
Periodo: 14/01/12 – 05/02/12

FONDAZIONE SAN DOMENICO
Via Verdelli, 6
Crema

Tel. 0373 85418
E-Mail
Web
Twitter

Riferimenti e Note:

Herv Barbieri nasce a Crema, nel 1975.
Frequenta il Liceo Artistico cittadino, poi, diciottenne, si trasferisce a Firenze dove continua la sua
formazione presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro.
Intimamente legato al vivere artistico, sente intensamente il processo creativo come una forma di ricerca personale e profonda. La materia lo perseguita da sempre, nelle sue varie forme e seduzioni, come esperienza tattile, visiva, estetica, ma anche e, soprattutto, come strumento poetico.
Cresce in lui la consapevolezza di un indissolubile legame tra la scultura e la poesia, laddove al posto di parole e pause, vi siano masse, volumi e superfici e il corpo plastico si fa portatore di segni e significati di intenso lirismo.
Prende le distanze dall’attuale arte globalizzante e multimediale, perseguendo un ideale fondato sulla figura centrale dell’artista come creatore e realizzatore dell’opera. Pone al centro della sua ricerca l”‘Opera” d’Arte, sia come medium di messaggi culturali, sia come sapiente gesto concreto da percepirsi nei suoi valori puramente estetici e formali. Opere nelle quali i concetti teorici siano veramente valore aggiunto all’autonomia concreta e tangibile dell’elaborato plastico e grafico e non, come spesso accade, unica ancora di salvezza (spesso di difficile comprensione e condivisione) di opere all’insegna della disarmonia e della mancanza di competenza tecnico artistica.
Intensa l’attivit espositiva nazionale, personale e galleristica, e la partecipazione ad eventi culturali di vario genere.
Gi dal 2000 viene notato da alcuni tra i principali critici italiani ( una su tutti Rossana Bossaglia), e risulta vincitore di concorsi nazionali che lo portano a realizzare grandi opere monumentali pubbliche e religiose.
Vive e lavora a Crema.

Patrocinio: Comune di Crema, Provincia di Cremona