Foto di Raffaele Tassinari
Alla cerimonia inaugurativa sono intervenute oltre cinquecento persone, attirate dal denso programma del pomeriggio e dalla curiosità nei confronti di una tematica particolare come il riciclo di materiali altrimenti destinati allo smaltimento indifferenziato: un problema reale del territorio affrontato con grande sapienza e creatività da oltre cinquanta concorrenti nei due concorsi distinti.
La cerimonia si è aperta con il saluto del presidente del MIC, Dott. Pier Antonio Rivola, e l’introduzione “crisis as opportunity?” da parte dell’Arch. Silvia Dal Prato, ideatrice del progetto RIKEA NELLA MIA CITTA’.
In seguito agli interventi da parte del Sig. Sindaco di Faenza Dott. Giovanni Malpezzi e dell’Assessore all’Ambiente Dott. Roberto Savini, con ringraziamenti speciali a Hera, BCC, SAI Assicurazione e Ascom, che fin dall’inizio hanno supportato il progetto, RIKEA equipe, composta dall’Arch. Silvia Dal Prato, da Emanuele Dari, dall’Arch. Cynthia Carolina Mura e dall’Arch. Francesca Mura, la cui cooperazione è stata indispensabile alla buona riuscita del progetto, ha introdotto la conferenza di Daniele Pario Perra, autore di “Low Cost Design 1 e 2“, che ha presentato nell’importante cornice faentina il suo ultimo libro.
Al termine dell’intervento del ricercatore bolognese, sono stati premiati i progetti vincitori e menzionati dalla giuria (composta dal dott. Massimo Isola, dalla dott.ssa Claudia Casali, dal dott. Matteo Zauli, da Alessandro -Nero- Neretti, dal dott. Roberto Ossani, da Angelo Grassi, da Fethi Atakol, dall’Arch. Andreina Milan e dal Presidente di Giuria, l’Arch. Agostino Magnaghi): primo classificato di “IO RIUSO – RIKEA NELLA MIA CITTA’ – UNDER 35” è risultato il napoletano Fabrizio Stenti, mentre menzionati sono stati Marzia Perretta, Arianna Ancarani, Mirco Benedetti e Michele Valentini, Martino Ravagli e Giulia Ancarani; mentre per “IO RIUSO – RIKEA NELLA MIA CITTA’ – ISIA” è stata premiata Julia Brandenburg, e le menzioni d’onore sono state assegnate a Marta Violetta , Costantino Montanari, Caterina Vecchi, Beatrice Bassi, Rubens Convertino e Luca Ucciero.
La giornata s’è conclusa con un aperitivo offerto da diversi sponsor faentini e con il concerto “Fiato al Brasile” organizzato dalla Scuola di Musica Sarti in collaborazione con il Quartetto Sax USP Sax The City Ensemble.
Nell’atto di congedarsi, RIKEA Equipe ha ricordato che la mostra rimarrà aperta fino al 1 aprile 2012, e ha sottolineato il grande successo che sta riscontrando l’evento parallelo fuoRIKEA presso il caffè nove100, dove sono in vendita le opere di alcuni componenti della giuria (Fethi Atakol, Angelo Grassi e la Campagna “io riuso” di Mani Tese Faenza) e dei componenti di RIKEA Equipe in collaborazione con GARUM,e che si concluderà con uno “svernissage” il 31 marzo p.v.
RIKEA Equipe si compiace del successo dell’iniziativa e dà appuntamento a quanti l’hanno seguita, incoraggiata e sostenuta alle prossime esposizioni della mostra, già richiesta a Torino, Rimini e Forlì, e alla prossima edizione del concorso.