Tv intelligenti, pronte a celebrare il matrimonio con internet, una raffica di ultrabook, ovvero i pc portatili ultrasottili e di design, il comando vocale per fare un passo successivo al touch, ancora i tablet, protagonisti già l’anno scorso, magari con una base fornita di tastiera. Il Ces di Las Vegas, la più grande fiera di elettronica di consumo che si apre martedì in Nevada, è un punto di riferimento per intercettare prodotti e tecnologie che saranno protagoniste nei mesi successivi. Arriva a gennaio, quando i centri commerciali hanno esaurito le scorte natalizie, e con le sue anticipazioni rende obsoleti molti dei prodotti appena entrati nelle case o nelle tasche dei tecno-addicted.
Potrebbe sembrare un mese come un altro, ma Microsoft non la vede così. Anche quest’anno Steve Ballmer aprirà i lavori con il suo keynote – di che cosa parlerà? Delle evoluzioni di Windows 8? Presenterà nuovi prodotti? – ma lo farà per l’ultima volta. L’azienda di Redmond ha infatti annunciato che per le prossime edizioni non terrà eventi ad hoc, proprio perché presentarsi a gennaio con nuovi annunci è un dictat che non si adatta più ai tempi di progettazione di Microsoft. Una scelta simile era stata fatta da Apple qualche anno fa, rinunciando al MacWorld di gennaio. Il numero di espositori è però in crescita e, stando alle anticipazioni (le aziende sono molto abbottonate, solo alcuni blog americani si lanciano nelle previsioni) dovrebbero mettere in scena l’evoluzione della tecnologia personale, che sta trovando punti di intersezione e di convergenza tra primo, secondo e terzo schermo (tv, tablet, smartphone), facendoli comunicare sempre di più con il comune denominatore di internet.
Tra i protagonisti, ci saranno certamente gli ultrabook. Come accaduto per gli smartphone touch con l’iPhone e per i tablet con l’iPad, il segmento è stato aperto dal MacBook Air. La carica dei portatili ultrasottili, leggeri, di design, ma comunque prestanti potrebbe tradursi in una cinquantina di nuovi modelli. Gli ultrabook fanno un passo in più rispetto ai notebook (più leggeri, da viaggio, comodi in situazioni di mobilità), uno in più rispetto ai netbook (non hanno quei limiti di prestazioni), uno in più rispetto ai tablet, che non sono pc, anche se questa edizione dovrebbe vedere l’affermazione del modello lanciato dall’Asus Eee Transformer, ovvero la tavoletta con base e tastiera. In fondo sono oggetti diversi, il tablet favorisce il consumo, gli ultrabook la produzione. Quanto alle prestazioni, per Qualcomm quest’anno sarà quello del debutto dei nuovi Snapdragon S4, per una nuova generazione di tablet e smartphone con altissime prestazioni e bassi consumi.
Poi, c’è il capitolo delle smart tv hd. Reuters ha parlato di contatti tra i coreani e Mountain View per Google tv, che è già realtà con Sony e al Ces potrebbe essere presentata anche su un modello di Lg. Proprio Lg ha annunciato la presentazione di uno schermo Oled da 55 pollici. Sul matrimonio tra internet e tv si dovrebbero vedere dei passi in avanti.
Sullo sfondo, come al solito, c’è Apple, che, stando al Wall Street Journal, starebbe andando avanti sulla strada della Apple tv, con la possibilità di arrivare sul mercato nel 2012. Attesa la conferenza che terrà a fine mese anche se probabilmente non verrà annunciato nuovo hardware. I produttori si portano avanti, puntando sulla piattaforma mobile Android di Google. Grande oggetto di innovazione anche la comunicazione con lo schermo televisivo. E qui, nell’intersezione sempre più inevitabile tra i generi, fanno scuola anche le console. La Wii di Nintendo ha introdotto a suo tempo il controller, XBox di Microsoft, con Kinect, il comando con le mani e con gli smartphone Windows 7, l’iPhone 4S l’assistente virtuale Siri. Molte smart tv dovrebbero essere dotate di comando vocale. E ricevere i contenuti in streaming da smartphone e tablet. Primo, secondo e terzo schermo.
luca.salvioli@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Clicca per Condividere
©RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG:
Hardware, Nintendo, Google, Steve Ballmer, Asus, Reuters, Air, Qualcomm, Apple, Nevada, Microsoft, Sony, Snapdragon