Foggia, Comune chiede ai cittadini idee per Pug. Nasce: “La città …

La conferenza Stampa di questa mattina (St)

Foggia – “Un dibattito pubblico on-line per selezionare cinque idee per altrettanti spazi urbani, da inserire tra gli elaborati del Documento programmatico preliminare al Piano Urbanistico Generale”. Ufficialmente, secondo l’ufficio stampa del settore urbanistica di Palazzo di Città questo è “La città del futuro, 5 spazi / 5 idee per il PUG di Foggia”. Ovvero, un’iniziativa di completamento del Piano Urbanistico Generale presentata questa mattina nell’Aula di Giunta di Corso Garibaldi alla presenza del primo cittadino di Foggia, Gianni Mongelli, dell’Assessore all’Urbanistica, Luigi Fiore, del dirigente di Settore Francesco Paolo Affatato, dei Presidenti dell’Ordine degli Ingegneri, Gerardo Tibollo, e del Collegio dei Geometri, Leo Pietrocola. Di più, una forma di (molto embrionale) democrazia partecipata i cui i cittadini potranno proporre una serie di idee da realizzare per la città.

COME – Il dibattito si svolgerà esclusivamente nell’apposita sezione “Dibattiti pubblici” del sito urbanisticafoggia.org. Lo scopo è raccogliere indicazioni su spazi del territorio comunale di Foggia ove è possibile ipotizzare funzioni integrate che ne abbattano l’eventuale degrado, valorizzino l’eventuale importanza storico-culturale, ne accrescano la fruizione da parte della cittadinanza, elevino gli standard di sicurezza. Fra i materiali messi a disposizione nel sito, una tavola per la “Identificazione dei detrattori di qualità urbana del centro città”, una tavola che mappa i “Luoghi di eccellenza della città consolidata”, il link alla banca dati che raccoglie le schede dei “Siti portatori di interessi strategici”. Fino al 15 novembre chiunque voglia partecipare è invitato a redigere un “form” attraverso cui identificarsi; trasmettere la propria segnalazione su documenti formato PDF; illustrare la segnalazione, descrivendo lo spazio urbano prescelto e le ipotesi future, in non oltre 4 pagine; inviare il testo completo soltanto via posta elettronica a: dibattitipubblici@urbanisticafoggia.org; allegare eventuali documenti, immagini, tavole in formato PDF o JPG. Dal 16 al 18 novembre 2011, l’Assessorato organizzerà e sistemerà i materiali pervenuti, fino a definirli in un elenco, anche con l’assistenza degli Ordini professionali. Fino al 2 dicembre 2011, la cittadinanza potrà esprimere la propria preferenza, anche potendo leggere i dettagli delle segnalazioni e altri materiali pervenuti. I 5 spazi sui quali si sarà registrato il maggior numero di preferenze saranno oggetto di elaborazioni inserite nel Documento programmatico preliminare al PUG e diverranno le priorità su cui, successivamente, promuovere concorsi di idee.

LA COMMISSIONE – Palazzo di Città ha anche annunciato la creazione di una commissione giudicatrice per il “Logo per il Pug”. Logo che sarà scelto attraverso un concorso d’idee. Della Commissione faranno parte Renzo Arbore che, oltre a essere uno dei massimi esponenti dell’arte e della cultura italiana, dal 2007 firma una linea di arredamento dal design particolarissimo, Pietro Di Terlizzi, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia. Alessandro Tartaglia, 28enne graphic designer foggiano, docente di progettazione grafica presso la Facoltà di Architettura al Politecnico di Bari e curatore di progetti per il Festival internazionale di Andria “Castel dei Mondi”, il Meeting mondiale dei Giovani, la fortunata campagna di Nichi Vendola per le Regionali 2010 “La poesia è nei fatti” o la Festa dell’Architettura di Roma “Index Urbis.

Chiaro che, lo strumento partecipativo, richiede uno sforzo di elasticità non indifferente da parte dell’Ente. La scelta di non porre limiti rispetto alle aree indicate dai cittadini, espone al rischio della critica all’impostazione corrente delle strategie edilizie dell’amministrazione. Ma quel che accadrà nel caso in cui le aree identificate dai cittadini corrispondano a quelle scelte già dal comune per le lottizzazioni, non è dato saperlo. “Non è materia di questa conferenza stampa”, apostrofa il sindaco chi avanza il dubbio. Che prova a chiarire anche il dibbio sollevato ieri dalla minoranze durante la conferenza stampa in cui venivano spiegati i motivi del ritiro sull’Aventino di lunedì. Secondo Bruno Longo, dei 3 milioni previsti dal Comune come incasso degli oneri di urbanizzazione, nella casse ne sarebbero entrati a mala pena 300 mila. Cosa che avrebbe indotto Mongelli a scambiare queste cifre rimanenti con la realizzazione di opere. “Puttanate”, ha ribattutto oggi Mongelli. “Non esiste nulla di tutto questo. Sono loro uscite che non corrispondono al vero”.

Article source: http://www.statoquotidiano.it/27/10/2011/foggia-comune-chiede-ai-cittadini-idee-per-pug-nasce-la-citta-del-futuro-5-spazi5-idee/59800/