alle murate

Al via domani una serie di incontri pomeridiani con docenti e personalit del settore

Firenze citt del design. Affermazione che trova conferma nella storia (pensiamo a progetti ed esperienze: dal radical design ai gruppi Archizoom e Superstudio, fino alle aziende toscane come Poltronova) e oggi si rinnova grazie ad un ciclo di incontri, gratuiti, con docenti e personalit di settore al caff letterario Le Murate. Un ciclo di sette conferenze pomeridiane (ore 18.30) che prender il via marted grazie all’intuizione dall’Isia , Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze, delll’A/I/S/Design, Associazione Italiana Storici del Design e del nuovo negozio di arredamento e progettazione d’interni Selfhabitat (viale de Amicis 175).

Questi ultimi difficili anni – spiega il curatore dell’iniziativa ,Vanni Pasca anche presidente Ais design, – hanno visto una crescente attenzione da parte della stampa e del mondo politico verso il design, visto come uno degli elementi di forza della cultura e dell’economia italiana. Ci ha ampliato l’interesse verso il design e il desiderio di conoscerne storia e sviluppi attuali: perci il ciclo che viene proposto, dopo quattro conferenze sulla storia, si conclude con tre incontri sul design contemporaneo. Ci rivolgiamo a studenti, designer e progettisti, certo, in una citt ricca di scuole e di esperienze nel settore, ma anche a un pubblico ampio, interessato a conoscere di pi su un argomento oggi molto dibattuto.

Per iniziare il ciclo di conferenze si quindi pensato di parlare del Bauhaus, nato a Weimar nel 1919 e chiuso dal nazismo a Berlino nel 1933, come fondamento del design nel XX secolo. E se a parlare dell’importante scuola, anche crocevia di tendenze, sar Vanni Pasca il 20 marzo a dibattere sul design italiano del boom economico atteso lo studioso Alberto Bassi che si occupa di storia e critica del disegno industriale e dirige la facolt di Design dello IUAV presso l’universit di San Marino. Nel presentare questo primo ciclo di conferenze – commenta Pierluigi Bemporad, titolare di Selfhabitat – ci siamo concentrati sulla volont di risvegliare anche nei giovani un nuovo interesse intorno ai temi del design, per comunicare a un pubblico sempre pi vasto gli aspetti pi appassionanti del nostro lavoro.

Proprio in questa ottica la terza conferenza in programma il 3 aprile e affidata a Giampiero Bosoni (docente alla facolt di design del politecnico di milano) e a Giovanna Castiglioni (curatrice dello studio museo Achille Castiglioni di Milano) dedicata alla Generazione dei maestri. Dalla pop art della biennale di Venezia del 1974, allo sviluppo dei gruppi radical, fino alla postmodernit della Biennale dell’ ’80, in un percorso che con le successiva lezioni tender ad affrontare i temi della contemporaneit e dei percorsi possibili per il design di oggi.

Laura Antonini
20 febbraio 2012 RIPRODUZIONE RISERVATA

commenta la notizia

CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE FIORENTINO.IT

scrivi