Si è concluso Bologna Water Design 2011, la nuova manifestazione dedicata al design dell’acqua in concomitanza con il Cersaie: un ‘fuori Fiera’ che ha tracciato per la prima volta a Bologna un percorso attraverso i temi del bagno, della ceramica e dell’outdoor. Come era nelle aspettative si è riusciti a realizzare un evento di qualità sia per il livello delle aziende coinvolte sia per quello delle personalità del design che hanno partecipato. I riscontri sono stati molto positivi e tutti, aziende e istituzioni, hanno chiesto di proseguire l’iniziativa nei prossimi anni dopo questa prima fase sperimentale. Fra l’altro Bologna si è rivelata una città particolarmente adatta anche dal punto di vista logistico: le dimensioni umane consentono di raggiungere a piedi ogni luogo con grande facilità e i percorsi, in gran parte coperti dai portici, offrono spazi godibili e scenografici anche in condizioni meteo sfavorevoli. Gli eventi delle aziende sono stati tutti di grande interesse, in particolare le serate di Brix, Agape, Lea Ceramiche, Marazzi, Poltrona Frau /Corradi, Tematic ma anche Pozzi Ginori e Falper, lontani dal centro della città, sono stati visitati da un pubblico molto numeroso. Così come sono stati visitati con curiosità gli studi aperti di Mario Cucinella e Iosa Ghini e le Gallerie d’arte Enrico Astuni e Otto Gallery con la bellissima iniziativa di Campari Art Passion. Apprezzato anche il circuito dei bar e ristoranti di design particolarmente ricco nella città di Bologna così come la ‘scoperta’ di alcuni luoghi poco conosciuti agli stessi bolognesi come la bellissima biblioteca di San Giorgio in Poggiale, recentemente ristrutturata dalla Fondazione Carisbo su progetto di Michele De Lucchi, dove è stato organizzato un ciclo di conferenze sul tema della manifestazione. Una segnalazione a parte va fatta su Eataly che ha partecipato alla manifestazione offrendo nella Trattoria presso la Libreria Coop Ambasciatori, un menu ad hoc pensato dallo chef Gianluca Esposito molto apprezzato dalla clientela: acqua e aria, acqua e fuoco, acqua e terra e acqua e vino erano i nomi dei piatti!
Bologna Water Design è stata vista con uno sguardo di particolare interesse anche da alcuni sponsor che operano nel mondo del design: primo fra tutti Electrolux, che da sempre promuove a livello internazionale le iniziative del settore, ma anche dai marchi delle celebri acque minerali San Pellegrino e Acqua Panna. Di grande visibilità la segnaletica realizzata con i bellissimi ed eleganti vasi di Serralunga. Il sito è stato visitato da migliaia di persone e si è collocato in una posizione di rilievo nella classifica dei siti più visitati nella settimana dell’evento. Per un evento a cielo aperto, senza registrazione, che non ha quindi modo di verificare l’affluenza del pubblico, è un dato molto interessante. Un grazie particolare va rivolto al Comune di Bologna, alla Fondazione Carisbo, all’Ordine degli Architetti di Bologna, all’ADI e agli Amici delle Acque che hanno sostenuto con entusiasmo la nascita di questa nuova avventura. Il marchio e l’immagine coordinata di Bologna Water Design sono stati disegnati da studio FRAGILE di Milano.
Tutte le immagini della manifestazione sono scaricabili da:
www.bolognawaterdesign.it/ita/gallery/
Cavalleri Comunicazione
Via Ventura 5
20134 Milano
Tel. +39 02 26416507
Fax. +39 02 26410081
info@cavalleri.com
Skype Cavalleri Comunicazione
Facebook CavalleriComunicazione