Chi l’avrebbe mai detto anche solo 2/3 anni fa che una coreana sarebbe arrivata a competere ad armi pari con l’ottima Fiat Panda? Ed eccoci proprio qui: la nuova Kia Picanto 2011 sfiderà la Panda 2012 con un design molto interessante e personale, contenuti validi e prezzo d’accesso economico. C’è da dire, però, che anche la vecchia serie della Picanto non era male, però aveva meno ambizioni dell’attuale: era una piccola cittadina robusta e molto economica, ma niente più. La Fiat, dopo l’evidente successo europeo della Panda del 2003 cerca di replicare le ottime vendite giocando sulle stesse caratteristiche che hanno reso celebre la sua auto: versatilità, robustezza e prezzo non troppo elevato, il tutto in un design semplice e simpatico al tempo stesso. Andiamo a vedere quale delle due cittadine è la migliore.
Estetica
Recentemente, un fattore che è molto caro anche agli acquirenti di vetture estremamente compatte (ad esempio proprio le citycar di segmento A) è proprio l’estetica. Infatti le case cercano di rendere più piacevoli e personali le loro auto, in modo da rispondere al meglio alle richieste del mercato. La Fiat Panda 2012, ad esempio, ha una linea che ricorda vagamente quella di un SUV, ma ha anche evidenti richiami allo stile della prima panda degli anni ‘80 (si notino i fascioni paracolpi laterali ad esempio). La Kia Picanto 2011 ricorda vagamente anche la generazione precedente, tuttavia è più marcato il nuovo family feeling degli ultimi modelli della casa coreana: la mascherina, il taglio dei fari e le linee tese e sportiveggianti. In definitiva la Picanto rispecchia il gusto dei clienti europei. Sono entrambe delle belle citycar, infatti abbiamo una parità in questo confronto.
Interni
Come devono essere gli interni di una citycar? Innanzi tutto spaziosi, per quanto possibile viste le dimensioni esterne, ma anche robusti e funzionali. La Kia Picanto 2011 ha interni assemblati bene e ben rifiniti: il design, inoltre, appaga l’occhio. Lo spazio a bordo, in più, è sufficiente.
La Fiat Panda 2012 ha interni, a nostro avviso migliori di quelli (già di ottimo livello) della Picanto: la Panda ha materiali di migliore qualità, uno stile più ricercato ed elegante ed una certa vena chic che piace tanto anche in una vettura cittadina (Fiat 500 docet). L’italiana, inoltre ha una capiente tasca svuota tasche sulla plancia di fronte al sedile del passeggero: una comoda trovata che ricorda quella della Panda del 1980. Due ad uno per la Panda, a nostro avviso, per i motivi appena citati.
Dimensioni
Una citycar è un’auto abbastanza complicata da realizzare per le case: dev’essere spaziosa, ma con dimensioni estremamente contenute; dev’essere piacevole esteticamente, ma dal prezzo economico. In questo caso entrambe le vetture prese in esame hanno dimensioni molto simili: la Kia Picanto 2011 è lunga 3,60 metri, larga 1,60 ed alta 148 cm. La Fiat Panda 2012, invece, misura 364 cm in lunghezza e 164 in larghezza.
Il bagagliaio, però, dovrebbe essere più capiente sulla Panda, ma si parla di poche decine di litri: la Picanto ha una capienza di 200 litri, della torinese non si hanno ancora dati ufficiali ma dovrebbe contenere un valore tra i 230 e 250 litri circa. In questo caso, ovviamente, parità: tre a due per la Panda.
Motori e consumi
La gamma motori della Kia Picanto 2011 si articola solo su di un’unità, al momento: un 1.0 benzina tre cilindri che eroga 69 cavalli. Le percorrenze sono di circa 23,8 km con un litro di carburante.
La Fiat, invece, ha deciso di proporre un listino molto più articolato per la sua Panda 2012: tre motori, uno diesel e due a benzina. Il diesel è lo stesso dell’attuale modello: il 1.3 Multijet 16V da 75 cavalli. Le altre due unità sono un 1.2 69 CV ed il ben noto 0.9 TwinAir da 85 cavalli. Sul fronte dei consumi non si sanno ancora dati certi per l’italiana, ma si può ipotizzare che le percorrenze siano simili a quelle della Fiat 500: 20 km/l per il 1.2 e circa 24-25 km/l per la Twinair e la 1.3 Multijet.
La Kia è penalizzata dalla scelta troppo limitata, per questo motivo vince di nuovo la Panda. Quattro a due per la piccola Fiat.
Prezzo
Ricordiamo, ancora una volta, che per quanto riguarda la nuova Panda la Fiat non ha ancora ufficializzato i prezzi, anche se si vocifera che dovrebbe costare poco più dell’attuale, che parte da circa 10.000 euro nella versione d’accesso.
Il listino prezzi della Kia Picanto 2011 è:
- Kia Picanto 1.0 Easy: 9.200 euro
- Kia Picanto 1.0 City: 10.500 euro
- Kia Picanto 1.0 Style: 11.200 euro
- Kia Picanto 1.0 Trendy: 12.050 euro
Come si nota, la versione base della coreana parte da 9.200 euro, circa 1000 euro in meno dell’italiana, che non sono pochi. L’ultima sfida, infatti, se l’aggiudica la Kia. Quattro a tre per la Panda.
Giudizio finale
Il voto finale da la vittoria alla Fiat Panda 2012: secondo noi, infatti, si tratta di un’ottima utilitaria che ha tutte le carte in regola per ripetere il successo del modello attuale. Anche la Kia Picanto 2011 è veramente una bella citycar, però se paragonata ad una leader del segmento A come la torinese, sfigura leggermente. Bisogna anche capire cosa uno cerca dalla propria auto: per chi vuole risparmiare al massimo, il nostro consiglio è di orientarsi sulla coreana, ma se si vuole qualcosa in più allora è il caso di valutare la terza generazione della Panda.