Disegno e design: brevetti e creatività italiana alla Rotonda …

Ciclomotore Ciao, 1967 Piaggio C. Museo Piaggio / Fondazione Piaggio

Parliamo di creatività italiana. Di oggetti che hanno segnato il nostro immaginario. Ricordi non troppo lontani con cui fare i conti. Ma come funzionano questi meccanismi? Dal 27 novembre fino al 29 gennaio, la Rotonda di via della Besana (Milano) ospiterà la mostra Disegno e design: brevetti e creatività italiana. Centinaia di oggetti letti attraverso marchi, disegni e brevetti. Tra le aziende esposte,  di grande interesse la presenza di Guzzini. Un percorso espositivo variegato, dove scoprire curiosità e riconoscersi. Alla scoperta della progettazione che va dagli inizi del Novecento fino a oggi.

Liz

Distillerie Pietro Campari fu Giuseppe  C., Milano, 18 luglio 1955 ACS, MICA, UIBM, Serie modelli, fasc. 54878

Distillerie Pietro Campari fu Giuseppe C., Milano, 18 luglio 1955 – ACS, MICA, UIBM, Serie modelli, fasc. 54878

Luigi Caccia Dominioni: Poltrona Catilina, 1958 Azucena

Aldo Balma: Cucitrice a pinza Zenith 548, 2008 Balma, Capoduri  C.

Aldo Balma: Cucitrice a pinza Zenith 548, 2008 Balma, Capoduri C.

Struttura di lampada da tavolo e da parete. Studio Artemide S.a.s., Milano, 14 giugno 1967 – MICA, UIBM, Serie modelli, fasc. 118195

Cini Boeri: Poltrona Ghost, 1987 Fiam Italia

Cini Boeri: Poltrona Ghost, 1987 Fiam Italia

Rinaldo Donzelli e ufficio tecnico: biciletta pieghevole Graziella, 1964 Teodoro Carnielli C.

Salvatore Ferragamo, Firenze, 23 luglio 1940 - ACS, MICA, UIBM, Serie modelli, fasc. 19736

Salvatore Ferragamo, Firenze, 23 luglio 1940 – ACS, MICA, UIBM, Serie modelli, fasc. 19736

Article source: http://blog.atcasa.corriere.it/agenda/2011/11/25/disegno-e-design-brevetti-e-creativita-italiana-alla-rotonda-della-besana/