Copertina: Deposito ATM a Famagosta, 1989.
Indietro
- Apri
-
Apri
- Apri
-
Apri
- Apri
-
Apri
- Apri
Avanti
Quattro giorni a tutto design nella kermesse milanese organizzata dal Gruppo Rcs e dal Gruppo Mondadori a sostegno del sistema arredamento
La notte del design sarà il clou della seconda edizione di Milano Design Weekend, in programma a Milano dal 6 al 9 ottobre. Negozi e show-room saranno infatti aperti la sera di sabato 8, a coronamento di una maratona lunga quattro giorni che vede coinvolti tutti i protagonisti del design: studi di architettura, librerie, musei, oltre naturalmente ai punti vendita. Tema di questa edizione è “Diamoci del tu. Dialoghi tra arte e design”, sviluppato attraverso un ricco calendario di incontri ed eventi, mirati a instaurare un rinnovato dialogo con i consumatori. Partner dell’iniziativa – che gode del patrocinio dell’assessorato alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano e dell’Ordine provinciale degli Architetti P.P.C. – sono, per la prima volta, oltre al Conservatorio, il Museo del Design alla Triennale – ingresso libero alle mostre “Le fabbriche dei sogni” e “Vitality. Korea young design” e laboratori didattici TDMKids dedicati ai bambini tra i 4 e i 10 anni – il Museo del Novecento e il Civico Museo Archeologico. A ciò si aggiungono la possibilità di visitare le straordinarie collezioni d’arte conservate nelle Case Museo e i percorsi tematici organizzati dall’Ordine degli Architetti (curati da Maria Vittoria Capitanucci), dedicati in questa edizione al professionismo milanese degli anni Cinquanta e Sessanta con gli edifici residenziali firmati dalla “seconda generazione del Razionalismo lombardo” (Giulio Minoletti, Luigi Ghò, Gustavo Latis). L’itinerario di approfondimento dell’opera di Vico Magistretti è invece curato da Fulvio Irace e Federico Ferrari. La novità è quindi da trovare nella “triangolazione”, nel dialogo tra le diverse realtà chiamate ad agire: alle riviste spetta così la (delicata) missione di ponte, di integrazione tra parte culturale e settore più commerciale.
Facoltà di biologia, Via Celoria 26, 1978.
Cultura, shopping, ma anche festa, gioco: molte le iniziative che coinvolgono il pubblico, chiamato a votare il prodotto Cult oppure a completare la Design Card (una sorte di tessera a punti), che permetterà di partecipare a due diversi concorsi, il cui premio sarà un weekend per due persone. Premiate di conseguenza anche le aziende produttrici dei prodotti Cult più votati, mentre una giuria autorevole selezionerà la migliore interpretazione del tema “Diamoci del tu” nelle categorie showroom monomarca e showroom multimarca.
I numerosi Info Point e BookStores sparsi nella città garantiranno la distribuzione del materiale informativo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.milano-designweekend.it.