Design, tre generazioni a confronto: al via l’ultimo appuntamento di Matrioska Design

Design, tre generazioni a confronto: al via lultimo appuntamento di Matrioska Design

L’ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze Matrioska Design si terrà giovedì 26 gennaio al Museo d’arte Contemporanea di Lissone. Moderati da Luca Molinari, Aldo Cibic e Paolo Ulian presenteranno un giovane designer under 30 secondo l’obiettivo degli incontri: creare un dialogo tra generazioni diverse del design italiano. Lo scorso 19 gennaio il giovane talento presentato al pubblico da Andrea Branzi e Lorenzo Palmeri è stato Luca Barengo, classe 1986 che vanta già collaborazioni con aziende di fama internazionale come Axolight, comune di Parma e Torino, Giorgetti, Giugiaro, Italwin, Lunirolo, Pininfarina extra, e designer come Luca Nichetto e Lorenzo Palmeri stesso, con il quale collabora attualmente.

 

Le conferenze Matrioska Design, in quanto parte del programma del Premio internazionale Lissone Design, oltre a rappresentare un momento per ragionare sulla materia con i grandi nomi del design italiano, vogliono dare spazio e voce ai giovani di talento” spiega l’Assessore alla Cultura, Identità e Tradizioni locali del Comune di Lissone Daniela Ronchi.
L’incontro di giovedì 26 gennaio è anche l’occasione per visitare la mostra dedicata ai 165 progetti che hanno partecipato al Premio Lissone Design‐Street Furniture promosso dal Museo stesso, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone, in collaborazione con Progetto Lissone e Fondazione Colore Brianza Osservatorio Colore Interni.

 

Aldo Cibic nasce nel 1955 a Schio (Vicenza). Per la sua formazione è stato determinante l’incontro con Ettore Sottsass con cui nel 1981 fonda il gruppo Memphis. Il sodalizio con Sottsass si interrompe alla fine degli anni Ottanta quando Cibic apre il suo studio, Cibic Partners, a Milano. Con il suo team creativo ha realizzato progetti di interni come gli showroom Esprit in Italia e Inghilterra, gli spazi Fiorucci, il Museo Maserati, le facciate esterne della Rinascente. Lavora per Gallotti e Radice, Foscarini, Abaco, Salvagnini, Serralunga. Aldo Cibic insegna alla Domus Academy, al Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, al Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Design dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia ed è Professore Onorario alla Tongji University di Shanghai. Partecipa a concorsi e appuntamenti culturali importanti come la Biennale di Venezia e di Londra.

 

Paolo Ulian frequenta per tre anni l’Accademia di Belle Arti di Carrara dove segue i corsi di pittura tenuti da Getulio Alviani e Luciano Fabro quindi si trasferisce a Firenze per iscriversi all’Isia. Si diploma in Industrial Design nel 1990 con il progetto di un paravento in cartone col quale vince il premio “Design for Europe in Belgio”. Alla fine del 1990 é a Milano per lavorare con Enzo Mari. Rimane con lui fino al 1992 per poi tornare in Toscana ed iniziare la propria attività con il fratello Giuseppe col quale collabora ancora oggi. Dal 1994 partecipa a molte delle mostre organizzate allo Spazio Opos a Milano e a numerose altre in Italia e all’estero. Sono del 1995 i suoi primi progetti entrati in produzione, con Driade e Bieffeplast.

 

SCHEDA EVENTO
Matrioska Design
Tre generazioni del design italiano a confronto
Aldo Cibic, Paolo Ulian e un designer under 30 da scoprire

 


Luogo
Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
viale Padania, 6
20851 Lissone, Monza Brianza

 

Data
giovedì 26 gennaio 2012

 

Orario
ore 21.00

 

Nell’immagine, Paolo Ulian a sinistra (foto © Luigi Di Pasquale), Aldo Cibic al centro e, a destra, il giovane designer Luca Barengo presentato al secondo appuntamento di Matrioska Design

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Design e spazio pubblico, SleepBox di Caspar Lohner
  • Design italiano, a Lissone tre generazioni a confronto
  • Design sostenibile, giovani designer in mostra a Ferrara
  • Eco design, innovazione e sostenibilità: le riflessioni conclusive del progetto Planet Design
  • Design internazionale, a Colonia ‘Abitare Talks’


Commenta l’articolo per primo!