Design sostenibile e autoprodotto, al via a Bologna Open Design Italia Selected
Visualizza la galleria di immagini
- Déjà vu realizzazioni di Antonio Cos. L’intento della ricerca Déjà Vu è di indagare sulle potenzialità iconografiche ed estetiche dei contenitori in vetro presenti nella grande distribuzione Immagine 1
- Designer VicoloPagliaCorta. I tasti dei computer diventano tasselli che compongono superfici piane di appoggio o di seduta Immagine 2
- MEDIOpiccolo è un bicchiere per birra studiato in base al rapporto volumetrico esistente tra cono e cilindro. Designer Acquacalda Immagine 3
- Fragmented 02, una nuova esperienza tattile: contenitori modulari/sedute con copertura in lycra intercambiabili. Designer Lanzavecchia+Wai Immagine 4
- La forma e l’uso del colore distinguono i differenti componenti dell’oggetto e la loro funzione. Design Terrami Immagine 5
- Una lampada da lettura diventa espressione di definizione-funzione, una struttura nuda sostenuta da libri. Designer Anita Donna Bianco Immagine 6
- Ambito è uno spazio che incornicia in modo funzionale l’area di lavoro, prevedendo l’appoggio del Pc. Designer Arkimera Immagine 7
- Doke Design. Gli oggetti d’arredo facili nel montaggio nascono dalla semplicità delle forme della natura Immagine 8
- 3Deep è una libreria modulare semplice e libera di essere composto dal proprietario. Designer Sara Boschello Immagine 9
Una mostra-mercato internazionale, dal 18 al 20 novembre, e un calendario di appuntamenti off con workshop e conversazioni sul design invaderanno la città, a partire dall’11 novembre prossimo. Open Design Italia, prima biennale sul design autoprodotto, porterà una nuova visione del design negli studi, nelle strade e nelle piazze di Bologna.
OpenDesignItalia è una mostra/mercato, ha lo scopo di promuovere la pratica dell’autoproduzione, metterne in evidenza le potenzialità e sviluppare, attraverso un evento dal respiro internazionale, la collaborazione tra designer, imprese e artigiani del territorio, stimolando il gioco di squadra tra gli attori della filiera e la sostenibilità del ciclo produttivo. È la prima biennale italiana, dedicata al design autoprodotto e alla piccola serie che esplora in maniera inedita il panorama progettuale nazionale e internazionale.
OpenDesignItalia nasce nella centralità geografica e culturale della città di Bologna con l’intento di evidenziare le risorse dell’area e proiettarla nella globalità europea.
OpenDesign Selected
In attesa dell’evento biennale del 2012, lo staff di OpenDesignItalia ha selezionato i migliori progettisti dell’edizione 2010 insieme a designer autoproduttori tra i più premiati dell’anno, che esporranno dal 18 al 20 novembre 2011 presso il lussuoso I Portici Hotel nel Palazzo Maccaferri a Bologna. I designer metteranno in scena degli allestimenti nelle stanze dell’albergo, evidenziando i caratteri della propria autoproduzione. Le opere dei 29 designer saranno vendibili al pubblico.
Oggetti in ceramica, tavoli realizzati con tasti computer, librerie realizzate con i fili di lycra, lampade fatte con vecchie penne biro, borse costruite con vele delle barche, maniglie realizzate con tessuti pressati, accessori prodotti con canapa filata a mano, sono alcune delle creazioni che verranno esposte. Le opere dei 29 designer selezionati saranno vendibili al pubblico.
I designer selezionati
Acquacalda | Alessandra Ragusa | Anita Libera Savina Donna Bianco | Arkimera | Aurelia Laurenti | Carlos Pambianchi | Chiara Valentini | Design in Gabbia – Raffaella Brunzin | Doke Design | Emanuele Busato | Esercizidistile | Fabio Botta | Gaetano Di Gregorio | Giovanna Andreis | Giulia Ciuoli | Giulia Meloncelli | James Ennis + Clochard Xavier – Juxtapose | Lanzavecchia+Wai | M.a.d.e | Mariavera Chiari | Nicolas Cheng | Nicoletta Di Gaetano | Rudy Davi | Sara Boschello | Silke De Vivo | Svetlana Kuliskova | Terrami | TheGreenThea | VicoloPagliaCorta
OpenDesignItalia Off
Nelle settimane dall’11 al 20 di novembre, Bologna sarà protagonista di iniziative culturali, conferenze, workshop e visite guidate alle aziende per sensibilizzare e coinvolgere la città sul tema del design autoprodotto e di piccola serie. OpenDesignItalia Off coinvolgerà gli studi di progettazione locali, le gallerie d’arte e negozi di Bologna, affinché la città di diventi parte attiva della manifestazione rafforzando il legame tra cittadini e territorio.
Tra gli eventi off, il Workshop Autocostruzione (12 novembre, Galleria Acquaderni di Bologna, via Rizzoli 36): Antonio Cos, il designer di Strasburgo, tra i primi a fondare un marchio di autoproduzione, lavorerà con due classi di studenti del Liceo Artistico di Bologna sul tema “Autoprocostruzione”. Con l’importante ausilio tecnico, di consulenza e fornitura da parte delle falegnamerie Bellaria e Zini di Bologna, Cos indagherà insieme agli alunni una nuova modalità del fare, più espressiva e fondata su artigianato e recupero di tecniche e materiali. Tra gli intenti del laboratorio c’è la riscoperta del forte legame tra designer e artigiano.
Poi la Mostra Design 20.0 Per Consum-Attori a cura di garagedesign, dal 15 al 19 novembre presso l’Urban Center di Bologna, Piazza Nettuno 3. Cos’è garagedesign e come funziona: se qualcuno ha uno buona idea, la può spedire a questa nuova realtà italiana e farsi aiutare nello sviluppo e ingegnerizzazione. Il prodotto sarà realizzato solo se ordinato in un minimo di esemplari attraverso il sito di garagedesign. In questo modo il consumatore diventa “consumAttore” perché con l’acquisto del prodotto entra nel processo di produzione evitando gli sprechi tipici del mercato “push”. Garage design è un “enabler”, ossia intermediario ed editore sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
OpenDesignItalia è un evento ideato dall’architetto Elena Santi e organizzato dall’Associazione culturale Design Aperto, fondata per esplorare e far conoscere una nuova maniera di fare e pensare il design. OpenDesignItalia è organizzato in collaborazione con Iceberg, Settore Cultura del Comune di Bologna e Giovani d’Arte, Settore Cultura del Comune di Modena, con il patrocinio del CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
Per ulteriori informazioni
Tel. 389 9430877
E-mail: info@opendesignitalia.net
www.opendesignitalia.net
Nell’immagine di apertura, designer Mariavera Chiari: u colori e i suoi abbinamenti enfatizzano le diverse forme fantasiose della ceramica
<!–
Condividi
–>
Ti potrebbe interessare anche
- Design. L’innovazione come strumento di crescita per il territorio: Schio Design Festival
- Eco design e arredo urbano, il prototipo del sistema Lotus di Giancarlo Zema
- Design contemporaneo internazionale. Al via la mostra sui designer coreani
- Bio Design, Luigi Colani in mostra alla Triennale di Milano
- Ordine Architetti Milano. Design domestico, due conferenze per Gio Ponti