Design, risparmio energetico e rinnovabili: Ortofabbrica al Fuorisalone 2012

Design, risparmio energetico e rinnovabili: Ortofabbrica al Fuorisalone 2012

Ortofabbrica, evento ideato e realizzato da Angelo Grassi, ritorna al Fuorisalone 2012. Il progetto iniziato nel 2009, torna per la sua quarta edizione nel cortile di Via Savona 37, lo spazio ideale per le suggestioni creative di Grassi. Come di consueto, ma attraverso innovative progettazioni, Ortofabbrica presenta il pensiero contemporaneo applicato a soluzioni e metodologie che esprimono al meglio la tradizione creativa ed artigiana.

I temi portanti dell’edizione 2012, quelli che trasformeranno un parcheggio nel centro di Milano in polmone verde, orto creativo e magazzino d’idee, saranno l’acqua, l’energia rinnovabile e il recupero di un’economia delle origini. Il ritorno alle forme di sopravvivenza rurale diviene punto di partenza per un’arte che si rinnova facendo propria l’esperienza del passato.
Angelo Grassi propone la rivisitazione in chiave moderna della normalità novecentesca, del necessario quotidiano, dell’ottimizzazione delle risorse energetiche, economiche e naturali.
Le energie rinnovabili sono promosse, nello spazio esterno di Via Savona 37, in un’eco-serra che per Angelo Grassi Design diventa Ortoserra. La realizzazione di un’idea in cui le armature di ferro riciclate, gli ortovasi che fanno da pareti e i pannelli fotovoltaici creano un unicum che si autoalimenta.


Angelo Grassi, come nelle precedenti edizioni, ha selezionato diversi creativi e artigiani che propongono le proprie specialità, ma che condividono con lui la passione per il proprio lavoro, il rispetto per l’ambiente, per i mestieri antichi e l’intuizione al riuso dei materiali per creare nuovi progetti. Nel suo orto presenta un modello stilistico e culturale di qualità, in cui design, artigianato, architettura, arte e moda si sposano in una visione condivisa.

 

Ritorna ad Ortofabbrica Terrecotte S. Rocco, azienda che ha accompagnato Grassi nella realizzazione di “Ortovaso”, l’azienda che fin dalla sua nascita, 1959, ha scelto di ispirare la propria attività di vasi e terrecotte alla tradizione artigiana che ha caratterizzato da secoli l’angolo di Toscana in cui opera, la Val di Chiana.
L’azienda Peotta Armando, specializzata nella lavorazione della “pietra di Vicenza”, realizzerà per l’occasione progetti con scarti di pietra destinati al macero e sarà rappresentata dal designer e progettista Diego Chilò dello studio C+partners, anche lui impegnato nella ricerca di tecniche costruttive industriali – artigianali nel rispetto del risparmio energetico e del benessere psicofisico. Un altro componente del gruppo è l’azienda W Solar Consulting di Valter Valori, specializzata in energie alternative e risparmio energetico. E ancora Michele Barberio, designer dello studio XYZ Factory un laboratorio creativo operante nell’ambito dell’architettura e del design, con particolare attenzione alle lavorazioni artigianali; A.N.G.E.L.O Vintage Palace presenterà una sezione dedicata alla Moda Vintage con una collezione di costumi da bagno anni ‘50 pienamente in linea con la Biopiscina che verrà realizzata all’interno del cortile.  Parteciperanno i due designer bolognesi di Vicolo PagliaCorta, creatori di insoliti gioielli e di piccoli oggetti d’arredo, che nascono dall’assemblaggio di materiali in disuso o dalla rivisitazione in chiave moderna di tecniche tradizionali; poi la Stamperia Bertozzi, prestigiosa azienda che dal 1920 produce tessuti stampati a mano con procedimenti naturali, colori vegetali e metodi antichi, e infine i prodotti biologici di Corte d’Aibo, azienda situata sulle colline di Monteveglio (Bologna).


Angelo Grassi, si occupa da oltre trent’anni di design, di progettazione e realizzazione di allestimenti museali e scenografie. Negli ultimi vent’anni ha portato a termine il lavoro di recupero di un cementificio in disuso, trasformando un’area malsana e decadente in un centro dedicato al design e all’artigianato, allo spettacolo, all’arte e al tempo libero. È nata così Fabbrica, un contenitore in continuo movimento che muta a seconda delle esigenze di chi ne fa uso nel rispetto assoluto della storia, della cultura e dell’ambiente.

 

SCHEDA EVENTO


Ortofabbrica

Un evento ideato, realizzato e promosso da Angelo Grassi


Luogo
Fuorisalone 2012
via Savona 37, Milano


Periodo
dal 17 al 22 aprile 2012

 

Orari di apertura
dalle 10.00 alle 22.00
Media partner: Ottagono

Per ulteriori informazioni
Angelo Grassi C. s.n.c
Viale Carducci, 113
Gambettola, Forlì-Cesena
tel. 0547 52115 fax 0547 59302
E-mail: info@angelograssi.it
www.angelograssi.it

 

 

Nell’immagine, Ortovaso, Angelo Grassi

<!–
Condividi
–>

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Un designer per le imprese, per generare innovazione
  • Design for all e fruizione del patrimonio culturale, al via il concorso internazionale
  • Milano Design Week. Padiglioneitalia presenta un ritratto del design italiano contemporaneo
  • Professioni creative, a Talking IED il paesaggio urbano di Graham Hudson
  • Design, riciclo e riuso. Al Salone del Mobile il progetto Pietra carta forbice


Commenta l’articolo per primo!