la citt che cambia
Il sindaco spera in un investimento asiatico. Il 22 il logo
di Vignelli. Concorso d’idee per giovani architetti
Il sindaco De Luca
-
NOTIZIE CORRELATE
-
La polemica con la Camera di Commercio: che miseria
-
La polemica/2: Vetrella chi?
-
Ricandidarmi governatore? Non lo escludo
SALERNO — Saranno i capitali provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese a finanziare la terza fase del processo di trasformazione urbanistica della citt di Salerno ovvero il nuovo blocco di grandi opere pubbliche destinato a completare la dotazione infrastrutturale del capoluogo. Questo almeno l’auspicio del primo cittadino Vincenzo De Luca. Ed stato proprio il sindaco di Salerno, nel corso di una conferenza stampa convocata ieri mattina per illustrare le prossime iniziative in campo urbanistico promosse dall’amministrazione, ad evocare la possibilit di un ricorso ai fondi sovrani cinesi per alimentare gli investimenti nel processo di trasformazione della citt. Ieri – dice De Luca – abbiamo incontrato una delegazione cinese in visita in citt ed abbiamo illustrato loro i nostri progetti: abbiamo raccolto segnali di grande interesse. Continueremo a lavorare nei prossimi mesi per attirare a Salerno fondi sovrani cinesi. Su quali progetti il Comune di Salerno punti a coinvolgere gli investitori asiatici lo stesso sindaco a dirlo: Entro la fine di quest’anno – spiega il primo cittadino – presenteremo le linee guida per la riqualificazione dell’area compresa tra piazza della Concordia e piazza Mazzini, oltre che della stazione ferroviaria e della zona delimitata dalla stessa stazione e da via Dalmazia.
La riqualificazione di piazza della Concordia, in particolare, si tradurr nel raddoppio dell’attuale porto turistico, nella creazione di un parcheggio interrato in grado di ospitare circa duemila auto e nella realizzazione delle vele (due grattacieli, ndr) disegnate dall’architetto Bofill: un progetto di finanza che richiede un investimento compreso tra i 250 ed i 300 milioni di euro. Cifre che necessitano dell’intervento di fondi sovrani o di grandi istituti bancari.
Ed anche su quest’ultimo fronte il primo cittadino si sta dando da fare. Dopo aver incontrato la scorsa settimana a Roma rappresentanti di alcuni grandi gruppi bancari prospettando le possibilit di investimento a Salerno, De Luca annuncia una nuova missione di ’raccolta fondi’, questa volta con destinazione Lombardia. Nei prossimi giorni -dice il primo cittadino – saremo a Milano per incontrare esponenti del mondo dell’impresa e del credito lombardo: anche a loro proporremo di investire nel processo di trasformazione urbanistica di Salerno.
Il prossimo 22 novembre, intanto, sar presentato a Palazzo di Citt il logo per la citt di Salerno ideato dal designer Massimo Vignelli, un’iniziativa fortemente voluta dal sindaco per promuovere l’immagine della citt all’estero. Il logo di Vignelli – incalza De Luca- dovr accompagnare da ora in poi ogni attivit di comunicazione della citt di Salerno. Speriamo di ripetere il successo ottenuto da altre citt. Il workshop cui prender parte Vignelli segner l’inizio di una serie di appuntamenti dedicati all’urbanistica, iniziative che culmineranno, nella primavera del 2013, con lo svolgimento a Salerno del congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Tra gli appuntamenti che precederanno il congresso dell’Inu spicca il concorso di idee riservato ai giovani architetti. Nelle prossime settimane il Comune individuer alcune decine di piccole aree da riqualificare: per ognuna sar possibile presentare un progetto di recupero e valorizzazione, i migliori saranno premiati e, soprattutto, tradotti in interventi concreti. In questa fase – conclude il sindaco De Luca- ci sembra giusto coinvolgere ancora di pi i giovani professionisti salernitani nel processo di trasformazione urbanistica della citt: vogliamo che questa sia una grande occasione di lavoro per i nostri cervelli. Gi nel bilancio del prossimo anno cercheremo di trovare le risorse necessarie per sostenere questo concorso di idee.
Clemente Ultimo
28 ottobre 2011 RIPRODUZIONE RISERVATA
commenta la notizia
CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT
scrivi