Design e progetto, il libro che unisce designer e aziende
Design e progetto, il libro che unisce designer e aziende
Si intitola Design For – Il libro che unisce i designer e le aziende il volume curato dal collettivo Promote Design che illustra una vasta serie di progetti ed esplora, attraverso interviste, le esperienze professionali di designer e aziende del settore.
“Il sogno dell’artista è quello di arrivare al museo, mentre il sogno del designer è quello di arrivare ai mercati rionali” (Bruno Munari).
La citazione, tratta dall’introduzione di Valia Barriello, entra nel fulcro del libro. Ossia una mescolanza tra passione e professionalità che il collettivo di Promote Design ha voluto proporre, e che si sviluppa lungo un duplice binario. Il primo è di presentare una ricca raccolta di progetti, ancora in forma di concept, idee non ancora prodotte ma realizzabili e pronte per essere adottate dal mercato. I designer, selezionati da Promote Design, si propongono con la loro creatività e professionalità per suggerire quell’insieme di soluzioni e oggetti che aleggiano nell’aria, ormai in sintonia con i tempi, i pensieri e l’attualità. Il libro si propone inoltre di avvicinare e sensibilizzare i destinatari e i produttori di design a una sempre crescente offerta di creatività, quale forma di espressione di ogni designer. Tanto da poter considerare il libro, strumento per il design in cerca di paternità.
Il secondo binario è di esplorare, attraverso interviste, le esperienze professionali di designer e di alcune aziende. Hanno risposto all’invito: Slide, L’Abbate e Italesse. E i designer Carlo Bimbi, Gumdesign, Luca Nichetto e Marco Piva.
Allo stesso tempo, Design For scopre le carte anche nei confronti dei futuri utilizzatori di design, per far comprendere loro quali sono i meccanismi iniziali che conducono a un prodotto. Non più solo un oggetto da scartare, ma un prodotto che si può conoscere, comprendere e scegliere. Ecco qui raccolti, 92 designer, 184 progetti, oltre 570 immagini, interviste, biografie e approfondimenti speciali su designer e aziende del panorama internazionale.
“Quante volte, noi designer, abbiamo sperato di poter vedere realizzato l’oggetto che abbiamo in mente? Quante volte abbiamo immaginato di poterne seguire tutto l’iter progettuale, il prototipo e poi godere del prodotto finito? Ma che cosa ci manca per fare tutto questo?
La difficoltà maggiore sembra essere la comunicazione con l’azienda, la possibilità di poterci relazionare direttamente con chi le cose le produce e anche, di poter mostrare quante cose nuove e interessanti, si possono realizzare. Design For racchiude un insieme di progetti inediti, di design progettato e già orientato verso il mercato. I progetti presentati sono a disposizione di aziende, laboratori ed officine che si vogliano mettere in contatto con i rispettivi ideatori, e perché no, iniziare una collaborazione professionale che faccia smuovere questa professione che sembra, a volte, poco disposta a trasformarsi” (dalla quarta di copertina).
Promote Design è un collettivo di designer e architetti che promuovono il design e la nuova creatività, nato da un’idea di Enzo Carbone nell’agosto del 2010. Attraverso il portale, si mettono in contatto i protagonisti del settore, i designer e le aziende e tutte le professionalità che ruotano attorno a questa professione. Collaborano con diverse attività, quali università, scuole specialistiche, banche dati e aziende per mettere in moto percorsi che favoriscano un confronto più ampio e più diretto tra singolo designer e azienda.
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo
Design For – Il libro che unisce i designer e le aziende
Autore
a cura di Promote Design
Editore
Fausto Lupetti Editore
Pagine
230
Formato
23×21
Prezzo
28,00 €
Per informazioni
www.promotedesign.it
!–
Condividi
–
Ti potrebbe interessare anche
- Porte. L’INVISIBILE a Battente: filo muro a tirare e a spingere
- Interior design ecosostenibile, ‘Love Suite Love’ di Now Architecture and Design Lab al SIA Guest
- Design sostenibile, in mostra a Prato i progetti vincitori del concorso ‘La Casa del III Millennio’
- Contract. The Cube by Electrolux a Milano, con vista Duomo
- Sull’iPad, il design e la tradizone di Menotti Specchia
Article source: http://www.architetti.com/articolo/10211