L’ansia da rientro è come l’influenza: torna puntuale ogni anno, in agguato tra le stanze di casa che, dopo le vacanze, ci appaiono polverose e anguste. E poiché, insieme all’abbronzatura, a settembre ci portiamo a casa anche tanti buoni propositi, è bene fare spazio alle novità dell’autunno con operazioni di riordino e razionalizzazione. Gettare il superfluo, archiviare le cose vecchie, mettere in primo piano i nuovi progetti, trovare più spazio dove sembra non essercene: sono attività propedeutiche a una ripresa serena, a cui contribuiscono alcune nuove soluzioni di arredo, come contenitori e scaffali “intelligenti” e flessibili, leggeri e modulabili, dai costi contenuti ma che non sacrificano l’estetica.

GALLERY

Il design fa spazio ai buoni propositi

Il design fa spazio ai buoni propositi

APPROFONDIMENTI

  • E la parete nasconde un ripostiglio

Magis, specialista in questo tipo di prodotti, propone Tyke, una nuova libreria modulare in acciaio progettata da Konstantin Grcic e costituita da montanti a tubolare appoggiati alla parete, che sostengono ripiani in lamiera: l’effetto complessivo è di leggerezza, quasi di provvisorietà (come una scala a pioli poggiata al muro); in realtà Tyke è solida e capiente, e facilmente riconfigurabile. Funzionalità, leggerezza e colore caratterizzano i nuovi contenitori di Calligaris: come la libreria Division di Design Lab, pensata nella versione a muro o da centro stanza, con le pareti e i ripiani in sottilissimi pannelli (10 mm) di mdf bianco; negli scomparti è possibile inserire (e spostare) contenitori in alluminio rosso, tortora, blu o senape, utili a separare e moltiplicare gli spazi, movimentando la geometria del mobile.

L’ironia è la chiave di lettura dei contenitori proposti dall’azienda olandese Lensvelt: la collezione Job Office, firmata da Studio Job (i giovani talenti Nynke Tynagel e Job Smeets), comprende l’armadio Job Cabinet e la credenza Job Buffet in lamiera metallica, che ricalcano i più comuni mobili da ufficio, ma con le due ante chiuse da una grande chiave cromata in oro come antichi forzieri. Un dettaglio ironico, che concretizza «la simbiosi tra il prodotto industriale di massa e l’oggetto personalizzato», spiegano i due designer.

Tra i migliori progetti di contenitori segnaliamo il sistema svizzero Usm Haller, che dagli anni 60 attraversa stili e abitudini, rispondendo alle esigenze e agli spazi che cambiano: grazie a semplici componenti (sfere in ottone, tubi di collegamento in acciaio e pareti in lamiera, metallo forato o vetro) si possono comporre infiniti contenitori rettangolari – a giorno, con ante, colorati, trasparenti – da ampliare, restringere, smontare e rimontare a piacimento.

Se nelle stanze da letto i cassetti sembrano non bastare mai, vengono in soccorso i classici “settimanali”, rivisti in chiave contemporanea: come la cassettiera Colors di Roche Bobois, dal rivestimento a strisce multicolori in Daquacryl, materiale declinabile in 34 tonalità, resistente e brillante; o le cassettiere Box di Capo d’Opera, monocromatiche, in tinte pastose (rosso, ocra, grigio ardesia), alleggerite da un’esile ma solida struttura metallica che innalza la torre di cassetti.

L’ordine è un gioco nella stanza dei bambini, da mettere in pratica con la divertente libreria Eur di Giulio Iacchetti per Magis, composta da moduli in polipropilene a forma di arcate: incastrati l’uno sull’altro, danno vita a composizioni ampliabili in verticale o in orizzontale. La struttura ottenuta ricorda il Palazzo delle Civiltà all’Eur di Roma, da cui mutua il nome.

Indispensabile, anche se invisibile ai più, lo spazio e l’ordine in ripostigli, sgabuzzini, lavanderie: locali di servizio per cui sono oggi disponibili soluzioni pratiche ed estetiche, come i nuovi contenitori Blio Solo di Kristalia, colonne armadio bianche e minimal, in varie dimensioni, caratterizzate dall’anta push-pull e dagli interni liberamente configurabili, anche con i nuovi scaffali portascarpe metallici. A ottimizzare gli spazi della lavanderia ha pensato Colavene, azienda di Civita Castellana, con la nuova linea Domestica, che comprende mobili lavapanni da abbinare anche alla lavatrice, pensili e mobili per panni, detersivi e attrezzi per la pulizia. E per chi non ama il total white, Domestica è disponibile anche con le ante blu indaco e giallo cipria.

TAGS:
Colavene | Colors | Design Lab | Division | Giulio Iacchetti | Imprese | Job Smeets | Konstantin Grcic | Lensvelt | Nynke Tynagel | Tyke