Design, al via il concorso internazionale di idee Micro Gardening

Design, al via il concorso internazionale di idee Micro Gardening

Design, al via il concorso internazionale di idee Micro Gardening

Micro Gardening è il primo concorso del progetto Ideas to Business. Si tratta di una competizione internazionale che si basa sulla creatività e sulla progettazione. Il concorso è dedicato ad architetti, designer, studenti, ingegneri e creativi in genere, ed è finalizzato alla progettazione e realizzazione di prodotti semplici o complessi nell’ambito del Gardening.

 

I partecipanti potranno presentare una sola proposta nell’ambito di una delle tre categorie: tools, kitchen gardens, equipments, in funzione di esigenze legate a benessere, relax o vivere quotidiano all’interno di ambienti privati (cucina, terrazzi, living) e/o pubblici (hotels, ristoranti, club, uffici, etc.).
Sarà posta particolare attenzione all’utilizzo di prodotti innovativi che, basati su materiali e tecniche di produzione semplici, possano affrontare le sfide dell’attuale mercato globale seguendo criteri e strategie di sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale, cercando di soddisfare le esigenze di un target internazionale e multiculturale più ampio possibile.

 

Nello studio e sviluppo dei progetti saranno da privilegiare l’uso e/o l’integrazione di:
– sistemi fotovoltaici;
– terricci alternativi;
– materiali fotocatalitici;
– materiali biodegradabili o autopulenti;
– strategie di self watering;
– domotica.

 

Saranno tenuti in considerazione prodotti e accessoristica per:
– casa, balconi, piccoli giardini;
– giardinaggio biologico;
– realizzazione di giardini verticali;
– recupero dell’acqua piovana;
– compostaggio, disinfestazione contro parassiti e zanzare;
– impianti d’illuminazione, irrigazione, depurazione aria.

 


Scarica il bando del concorso

 

Al termine del concorso saranno proclamati tre vincitori e saranno disposte cinque menzioni d’onore. I primi tre vincitori si aggiudicheranno un premio rispettivamente di € 3.000, 2.000 e 1.000. Ai vincitori sarà offerta l’opportunità di lavorare allo sviluppo dei concept dei loro progetti coordinati dai referenti tecnico/scientifici della B4B LAB per la realizzazione dei prototipi.
Le soluzioni innovative vincenti saranno, inoltre, oggetto di una approfondita analisi di fattibilità commerciale e di individuazione delle piazze di assorbimento immediate. Obiettivo ultimo è quello di giungere ad una possibile messa in produzione dei progetti da parte della B4B SpA facendoli divenire così parte integrante della pianificazione produttiva per l’anno 2012-2013.

 

Possono partecipare singolarmente o in gruppo: architetti, designer, studenti universitari, ingegneri e creativi italiani e stranieri, che abbiano conseguito un diploma professionalizzante o una laurea (di 1° o 2° livello) o una specializzazione (master, corsi di specializzazione) in design (prodotto, comunicazione, servizio).
In caso di gruppo, tutti i componenti devono avere i requisiti di cui sopra, il gruppo deve avere una denominazione e deve essere indicato il nominativo del referente del gruppo per il concorso. Non vi è alcun limite al numero dei partecipanti al gruppo. I partecipanti singoli o in gruppo possono presentare una sola proposta progettuale.
Le proposte progettuali devono essere inviate a mezzo posta elettronica entro il 28 febbraio 2012.

 

 

Per ulteriori informazioni

www.i2business.it 

!–
Condividi

Condividi su Linkedin



Ti potrebbe interessare anche

  • Design Oriented, progetto e nuove professioni
  • Outdoor design, al via il concorso internazionale Sun.Lab 2012
  • Design, al via la giornata di orientamento ‘IED is more’
  • Design, tre generazioni a confronto: al via l’ultimo appuntamento di Matrioska Design
  • Design e spazio pubblico, SleepBox di Caspar Lohner


Article source: http://www.architetti.com/articolo/12994