Dal cinema alla gastronomia. Dalla scienza alla creatività, passando per giornalismo, arte e lettura. Oltre 10 eventi da non perdere questo ottobre. Con un’indicazione su dove dormire per alcune località.
Giornalismo, libri e cinema
Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo. È questo il motto del Festival di Interazionale a Ferrara, dal 2 al 4 ottobre, con eventi disseminati in 30 luoghi della città, tra cui la Sala Estense di Piazza Municipale, il Giardino delle Duchesse e il Teatro Comunale. Il festival si apre con la consegna del premio per il giornalismo d’inchiesta, consegnato al blogger bangladese Asif Mohiuddin, a cui seguono numerosissimi incontri, tutti dedicati a tematiche attuali. Come quello di venerdì 2 ottobre, presso il Teatro Nuovo, dove il premio Pulitzer Jared Diamond parlerà di come affrontare le sfide delle società globali attraverso gli strumenti delle scienze naturali, mentre domenica 4 al Cinema Apollo si parla di libertà d’espressione con il vignettista in esilio Khalid Albaih, la disegnatrice satirica tunisina Nadia Khiari, e il vignettista siriano vincitore del premio Cartoonist for peace 2014 Hani Abbas. L’ingresso agli eventi è libero e non necessita della prenotazione, fatta eccezione per i documentari della rassegna Mondovisioni al costo di 3 euro e l’iscrizione ai workshop a numero chiuso (150 euro).
Dove dormire. Costa 314 euro a coppia prenotando su Booking dal 2 a 4 ottobre, il 4 stelle Hotel Il Duca d’Este che consente facile accesso al centro storico.
Sono invece più 700 gli eventi in programma per Bookcity Milano e dislocati in 200 location della città (ma con il Castello Sforzesco come punto principale). La manifestazione dedicata al libro e alla lettura è in programma, diversamente dalle ultime edizioni, a fine ottobre, dal 22 al 25. Durante i 4 giorni si susseguono incontri, presentazioni, dialoghi, letture collettive, mostre, spettacoli e seminari, con un’intera sezione dedicata ai più piccoli che possono assistere a letture animate o partecipare a laboratori didattici. Inoltre, per l’occasione, il nuovo Laboratorio Formentini per l’editoria ospita tre giornate di incontri.
Passando invece al cinema, spegnerà 17 candeline l’edizione 2015 del Napoli Film Festival che dal 28 settembre al 4 ottobre invaderà diversi luoghi della città, dal Cinema Metropolitan al PAN | Palazzo delle Arti, con concorsi, proiezioni, rassegne e anteprime presentate dagli autori. Come l’ultima opera di Mario Martone Pastorale Cilentana e il debutto alla regia di Sergio Assisi con A Napoli non piove mai. Cinque le rassegne proposte, mentre a due grandi personalità del cinema internazionale, Orson Welles e Virna Lisi, verranno dedicati omaggi con i film più apprezzati. Rinnovati gli appuntamenti con Ciak sul lungomare, la passeggiata sui set più famosi del cinema napoletano, domenica 4 agosto, e Cinegustologia, mercoledì 30 settembre, il progetto che unisce cinema e cucina gourmet.