Centro Multimedia: i premi si moltiplicano
Categoria: Cultura
Pubblicato Martedì, 27 Marzo 2012 17:55
Scritto da Rosanna Ratti
Visite: 21
Qui, la Fotogalleria dei protagonisti. Ecco a voi! Premi e riconoscimenti assegnati nel 2011 ai filmati realizzati dalle Scuole del territorio e dal Centro Multimedia della Provincia di Lecco. E’ di questa mattina, 27 marzo, la cerimonia di consegna di targhe e diplomi, ottenuti grazie alla partecipazione ai Concorsi nazionali.
Istituto Parini, aula Z, hanno già preso postazione i bambini e i ragazzi delle scuole, di diverso ordine e grado, che hanno preso parte all’attività e hanno conseguito dunque i validi riconoscimenti.
Sempre più classi, condotte dagli insegnati, accedono alle articolate proposte del Centro Multimedia, tra le quali si contano infatti i laboratori video e la produzione di documentari. Su richiesta, gli operatori del Centro Multimedia si spostano nelle scuole per guidare i partecipanti alla produzione di un filmato intorno alla tematica scelta.
Coordina e presenta, come cerimonia che si rispetti, la curatrice dei laboratori e della produzione video Patrizia Cattaneo. Con lei il Dirigente Settore Istruzione e l’Assessore all’Istruzione e Formazione Luca Teti, il quale, presa la parola, ringrazia gli operatori del Centro per il valido lavoro, e poi invita tutti a considerare non tanto la vittoria al concorso, quanto la partecipazione, un’esperienza di relazione che non potrà essere dimenticata, anche da parte di tutte le classi che hanno comunque preso parte al progetto.
Sono in fibrillazione i vincitori, specie i più piccoli, qualcuno con il grembiule ‘d’ordinanza’, altri con veste da libera uscita. Bocca aperta da stupore, e piedi sollevati per ovvia extra misura della sedia, attendono di essere chiamati sul proscenio per il riconoscimento pubblico. Con maggiore, forse apparente, tenuta di gestione situazionale i più grandi, arretrati nelle ultime file dell’aula.
Ha inizio dunque la consegna dei Premi alle classi. La curatrice dei laboratori e della produzione video Patrizia Cattaneo introduce in successione i filmati vincitori, mentre i protagonisti, in bella posa, si preparano al ritiro del premio e alla soddisfatta esposizione dello stesso per la foto ricordo, da parte dei giornalisti e dell’operatore del Centro Adolfo Lo Stracco, qui in veste di fotoreporter.
Tanti gli argomenti contemporanei affrontati nel percorso e offerti con l’esito finale in video: sociali, culturali, ambientali; per delicatezza non sempre di facile trattamento. Tuttavia, il linguaggio traslato consente l’accostamento e l’approccio con più vicinanza e interpretazione: i ragazzi ‘ci stanno dentro’, con partecipazione appunto, e con la creatività e la freschezza che li caratterizza.
Non manca, anzi è allettante, l’esperienza formativa del laboratorio di produzione video, l’approccio alla multimedialità didattica: i ragazzi vivono infatti le varie fasi di realizzazione di un film: la stesura del soggetto, la sceneggiatura, la ripresa e il montaggio.
Certo, autori, sceneggiatori e attori va bene, ma stare alla ribalta, magari con intervista, e sul palcoscenico, è di nuovo cosa inedita. Ma Patrizia Cattaneo, e con lei i collaboratori, portano questo compito- passione fino in fondo. Poi, tutti sciolti al ricevimento del premio, supportato, in senso fisico dagli studenti, e in chiave metaforica anche dall’orgoglio delle insegnanti, degli operatori, e della istituzione provinciale.
Dunque, tutti pronti per le foto di rito, che passeranno agli annali della storia.
Alle prossime produzioni.
Rosanna Ratti
Foto di Rosanna Ratti
I Premi: di seguito alla fotogalleria
CONCORSO e PREMIO
SCUOLA VINCITRICE
TITOLO
CONTENUTI,
PREMIO E MOTIVAZIONE
Concorso MEDIAEDUCAZIONE
SEZIONE CollinAmontagnAmbiente
di Scanno (L’Aquila)
Scuola secondaria di primo grado di Abbadia Lariana
classi tempo pieno 2^ A e 2^B
Contenuto: Una ricognizione dei parchi e dei giardini che esistono nel territorio comunale, pur ricco di verde. Cosa ne pensa la gente? Come li utilizza?
Premio Sezione CollinAmontagnAmbiente
Festival
SCUOLA VIDEO MULTIMEDIA ITALIA
di Milano
Scuola secondaria di primo grado di Mandello del Lario
classi 2^A e 2^B
Laboratorio filmico
Contenuto: L’arrivo a scuola di una nuova compagna fa emergere pregiudizi e difficoltà di rapporto. L’accettazione della diversità è una lezione che si fatica a imparare.
Menzione speciale Sezione Intercultura e Accoglienza
Motivazione: L’accettazione della diversità è una lezione che si fatica a imparare. Il video ben evidenzia come i pregiudizi e le difficoltà di rapporto stentino a cadere. Per fortuna l’amicizia e la solidarietà tra giovani fa abbattere le barriere dell’incomprensione.
Festival
FILMARE LA STORIA 8
di Torino
Scuola primaria Oberdan di Lecco
classi 1^A, 1^B, 2^A e 2^B
BUON 150 ITALIA!
Contenuto: Tanti auguri Italia! Te lo diciamo in rima, ricordando i momenti più importanti della tua lunga storia.
Primo Premio Sezione Scuole Primarie
Festival
PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA
di Torino
ü INO
ü PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINO
ü PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINO
150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINO
Il concorso, promosso dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, richiedeva ai ragazzi delle scuole italiane e di quelle di tutto il resto del mondo di mettersi alla prova per produrre elaborati capaci di testimoniare l’italianità come patrimonio di storia, cultura, economia, arte, capacità di integrazione.
REMIO A FESTIVAL “PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINO
“PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINOEMIO A FESTIVAL “PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINO
ü PREMIO A FESTIVAL “PROGETTO SCUOLA 150 ANNI GRANDE ITALIA” DI TORINO
Concorso Nazionale
VIDEO SCONOSCIUTI di Abbadia San Salvatore (Siena)
Scuola primaria di Oggiono
classi 5^A e 5^B
Contenuto: Spesso chi si comporta in modo sgarbato e arrogante nasconde un cattivo rapporto con se stesso.
Motivazione: Il cortometraggio tratta in modo esemplare il problema del bullismo scolastico, con riprese ottime e montate con ritmo, sempre funzionali alla narrazione. Le interpretazioni rendono il film credibile e interessante e l’happy ending finale lancia un messaggio positivo: cambiare si può, ma solo con l’affetto e le attenzioni delle persone che ci circondano.
CFP ENAIP Lecco
classe 3^ indirizzo socio-educativo
Contenuto: A volte succede che, in momenti di fragilità, oltrepassiamo i limiti nel nostro comportamento e non consideriamo i rischi a cui andiamo incontro.
Motivazione: I problemi giovanili di una ragazza alle prese con un trasloco, con nuovi amici, con le droghe, sono alcune delle tematiche affrontate da questo buon cortometraggio di fiction. Le riprese video e la recitazione degli attori convincono lo spettatore e lo interessano a seguire gli avvenimenti fino all’epilogo, un happy ending dolceamaro che stempera i toni drammatici del film.
XVII BIENNALE DEL CINEMA E MULTIMEDIALITA’ DEI RAGAZZI
di PISA
Scuola primaria di Galbiate – Sala al Barro
tutte le classi
MANUALE DI VOLO
Contenuto: In cinque anni della scuola primaria ognuno di noi è impegnato nel difficile tentativo di diventare grande, con alti e bassi, cadute e risalite…ma alla fine tutti se la cavano!
Concorso
SILEA PER L’AMBIENTE
classi 1^A e 1^B
MISSIONE TOPPER
Contenuto: Topper è indaffarato a trovare chi, come lui, fa del riciclaggio uno stile di vita quando…
Festival
di cortometraggi
CORTISONICI
di Varese
classi 4^A, 4^B e 4^C
FELICITA’
Contenuto: Quanto sei felice? Un breve spaccato con interessanti riflessioni dei bambini sul tema.
Premio UNICEF – Sezione scuole primarie
SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL 2011
di Torino
classe 3^B
PASTIGLIE MIRACOLOSE
Contenuto: Il video affronta in modo originale il problema dell’ abuso di alcune sostanze stupefacenti, che permettono di migliorare il rendimento scolastico. Il tema viene trattato volutamente con leggerezza e una sorta di magia per sottolineare l’illusorietà di chi crede a tali promesse.
Premio UNICEF – Sezione scuole secondarie di primo grado
Motivazione: A difesa di alcuni diritti fondamentali per i ragazzi: la salute, l’informazione e l’acquisizione di strumenti critici.
SULLA STESSA VIA TUTTI STRANIERI
Contenuto: Ispirato dagli scritti di Padre Turoldo, mette in luce come atteggiamenti di pregiudizio e intolleranza della diversità, usati troppo spesso con leggerezza, possono ferire la sensibilità delle persone come lame.
Premio UNICEF–Sezione scuole secondarie di secondo grado
Motivazione: Seppur in modo sostanzialmente convenzionale, affronta con delicatezza e partecipazione il tema del diritto alla diversità, in questo caso alla diversità di opinione, vissuto attraverso gli occhi di una ragazza che difende con forza la sua individualità.
- Succ