La rassegna traccia, attraverso più di trecento oggetti esposti, le linee guida da seguire per comprendere gli sviluppi della creatività inglese, nota a livello internazionale, e le idee realizzate dai designer ed artisti nati, formati o residenti in Gran Bretagna.
L’esposizione presenta un ampio ventaglio di opere tra tessuti, stampe, immagini, accessori, architettura, moda, fotografia, ceramica e prodotti industriali.

Il percorso è strutturato in tre macroaree: tradizione e modernità, – un’attenta analisi circa l’impatto che ebbe la Seconda Guerra Mondiale sul tessuto urbano, sociale ed economico inglese, ma allo stesso tempo periodo di rinnovo e d’indagine riguardo nuovi temi affrontati dagli artisti – sovversione, – particolare focus sugli anni Sessanta/Settanta dominati da grandi cambiamenti dovuti al passaggio dalla ricostruzione alla rivoluzione – ed infine, innovazione e creatività – importanti sviluppi per quanto concerne la tecnologia industriale con l’arrivo di macchine tessili, ponti, navi, sino ai codici informatici e all’invenzione di internet.