Breda On Air con la campagna 2012: protagonisti i talenti della creatività
Web, social network, concorsi e attività di ufficio stampa e pr completano il marketing mix dell’azienda
30/01/2012 – “Breda Aspetta Te!”, missione compiuta. Se l’obiettivo dell’azienda friulana, leader indiscussa nel panorama nazionale nella produzione di portoni sezionali e porte garage, era quello di stimolare la creatività del pubblico finale con un concorso ad alta interazione, il risultato è andato oltre le più rosee aspettative.
Notizie correlate
In molti hanno accolto con entusiasmo la sfida, esprimendo attraverso le immagini i valori che rendono unici i prodotti Breda: fra le decine di proposte creative pervenute in azienda da tutta Italia entro il 15 gennaio, data di conclusione dell’iniziativa, l’area comunicazione e marketing della società pordenonese ha selezionato cinque diversi concept creativi che saranno i protagonisti assoluti della campagna pubblicitaria Breda 2012. Il debutto ufficiale della prima immagine già nel mese di gennaio, mentre le altre proposte, tutte da scoprire, troveranno spazio nel corso dell’anno sulle principali testate generaliste destinate al grande pubblico, del settore arredo-casa e, novità 2012, anche sulle riviste specializzate.
Ad aggiudicarsi un prestigioso ruolo da protagonisti sulle pagine dei media a diffusione nazionale sono stati Gaia Millo di Aviano (Pordenone); Franco Mattè di Volano (Trento); Paola Berio di Ospedaletti (Imperia); l’ultima proposta è frutto della creatività di Angelo Bruna, grafico interno all’azienda. La prima immagine, pubblicata già nel mese di gennaio su alcune testate nazionali, è una rielaborazione del nostro grafico sulla base di un’idea di un partecipante.
Si tratta di cinque concept diversi fra loro, ricchi di spunti comunicativi intriganti, alcuni dei quali espressi in chiave ironica, che valorizzano al meglio l’unicità dei portoni Breda, esaltando concetti chiave dei prodotti dell’azienda pordenonese come qualità, sicurezza, elevata personalizzazione e semplicità di utilizzo. Le immagini di campagna selezionate sono visibili su www.bredasys.com/BredaAspettaTE.
“Il risultato di questa nostra iniziativa è stato vincente, dal momento che crediamo sia stato di grande interesse e arricchimento poter ricevere stimoli comunicativi nuovi e originali da un punto di osservazione esterno all’azienda – spiega la direzione marketing di Breda. In un certo senso le proposte grafiche che abbiamo ricevuto sono lo specchio del modo in cui i nostri prodotti e il nostro brand viene percepito dal pubblico, ovvero dal nostro potenziale cliente.”
Spingersi oltre il consueto e il “già visto” rappresenta oramai il marchio di fabbrica della comunicazione di Breda. Altro tassello fondamentale nella politica di marketing dell’azienda è la ricerca della massima interazione con il cliente finale, leit motiv anche della strategia 2012, che ha trovato espressione con la recente nascita di “Breda is… Blog!”, il nuovo spazio virtuale in cui gli utenti della Rete potranno cimentarsi nell’arte della scrittura, dialogare con l’azienda e aggiornarsi sulle ultime tendenze del mondo dell’edilizia e dell’arredo-casa, con incursioni nell’ambito dell’architettura, del design, della comunicazione e della green economy.
Il marketing mix di Breda nel 2012 si integra, infine, con un utilizzo spinto dei social network in tutte le forme più innovative, a partire dalla realizzazione di specifici contest e concorsi a premi, attività di ufficio stampa e pr orientate sia alla valorizzazione dei prodotti sia alla comunicazione corporate per riaffermare la forza del marchio, e a iniziative di marketing diretto fra cui spicca la newsletter Breda World.
Breda Sistemi Industriali su Edilportale.com
(riproduzione riservata)
‘);
$shareContainer.after(facebookShare);
var onFacebookSDKGot = function () {
FB.init({ status: true, cookie: true, xfbml: true });
try{
FB.Event.clear(‘edge.create’);
FB.Event.clear(‘edge.remove’);
}
catch (e){}
FB.Event.subscribe(‘edge.create’, function (targetUrl) {
_gaq.push([‘_trackSocial’, ‘facebook’, ‘like’, targetUrl]);
});
FB.Event.subscribe(‘edge.remove’, function (targetUrl) {
_gaq.push([‘_trackSocial’, ‘facebook’, ‘unlike’, targetUrl]);
});
FB.XFBML.parse($(‘#facebookShareSend’).get(0));
};
if (typeof (FB) != ‘undefined’) {
onFacebookSDKGot.call();
}
else {
FB = undefined;
$.ajax({
async: false,
type: “GET”,
url: “https://connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”,
data: null,
error: function (data, textStatus, jqXHR) {
},
success: function (data, textStatus, jqXHR) {
onFacebookSDKGot.call();
},
dataType: ‘script’
});
}
};
$(window).load(function () {
setTimeout(showFbShareButton, 600);
});