Forte della propria competenza e della presenza a diversi livelli nella filiera, BASF partecipa a Made Expo 2011 con uno stand espositivo (Padiglione 2 – A25 B30) in cui verranno illustrate molteplici soluzioni tecniche dedicate al settore delle costruzioni, contenute con particolare evidenza ai vantaggi che esse possono garantire in termini di efficienza energetica e di sostenibilità.
 
“Partecipiamo con entusiasmo a MADE Expo 2011” – afferma Erwin Rauhe, Amministratore Delegato BASF Italia e Responsabile delle attività del Gruppo in Italia – “prestigiosa occasione che permette di confermare l’importante ruolo di BASF nel settore delle costruzioni. Come società chimica leader, interveniamo a vari livelli della filiera offrendo soluzioni che vanno dalla chimica di base alle specialità, passando per gli intermedi”.
 
Presso il proprio stand, BASF presenterà un portfolio di soluzioni vasto e diversificato. Un ruolo di primo piano è svolto dalle soluzioni per l’isolamento di qualità, quali Neopor®, Styrodur® C, Styrodur® NEO, innovativo polistirene estruso nato dall’esperienza BASF nel settore, fino ad arrivare ai sistemi poliuretanici Elastopor H – Elastopir, impiegati nella produzione dei pannelli sandwich coibentati.
 
BASF presenta inoltre Elastocoat, il rivestimento elastomerico applicabile a spruzzo per la protezione e l’impermeabilizzazione di pavimentazioni e coperture. Un focus specifico è dedicato all’industria del colore, con innovative soluzioni che permettono di realizzare finiture tecnologicamente ed esteticamente sempre più performanti. Ad esempio, si potranno approfondire le soluzioni per il “solar heat management”, basate su pigmenti “freddi” che riducono il surriscaldamento delle superfici esposte a radiazione solare, e i pigmenti della linea Firemist Velvet Pearl, che permettono di ottenere effetti decorativi e riflessi unici, cangianti a seconda delle condizioni di luce.
 
Vengono proposte, infine, le soluzioni di BASF Construction Chemicals Italia Spa, società del Gruppo BASF. In particolare a MADEexpo sono presenti: le linee di prodotto per l’industria del calcestruzzo prefabbricato e preconfezionato, con le famiglie di additivi RheoMATRIX ed X-Seed®; i prodotti Albaria, per il recupero conservativo e per l’isolamento termico delle facciate; Masterflow, prodotti per ancoraggio le cui prestazioni e l’affidabilità l’hanno resa la soluzione ideale per l’utilizzo nel settore eolico per l’ancoraggio delle torri; Coniroof, l’impermeabilizzazione a spruzzo di facile applicazione e alta durabilità, in grado inoltre di ridurre l’effetto “isola di calore”.
 
BASF partecipa inoltre a tre convegni organizzati in occasione della fiera MADE Expo.
 
Giovedì 6 ottobre 2011 l’Ing. Alessandro Gandini, Responsabile RMD di BASF Italia, illustrerà le conoscenze BASF legate alla “Riqualificazione energetica del patrimonio esistente: strategie e soluzioni” nell’ambito del convegno “Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto” che si svolgerà dalle ore 12.00 alle ore 18.00 presso l’Auditorium “Stella Polare” – Centro Servizi.
 
Nel contesto del ”Forum della tecnica delle costruzioni”, giovedì 6 ottobre 2011 dalle 14.30 si terrà il convegno “Materiali e Prodotti Prefabbricati – Norme Armonizzate d D.M. 14/1/2008 – Ruoli e responsabilità di Progettisti, Imprese, D.L. e Collaudatori” presso il Padiglione 10, mentre venerdì 7 ottobre 2011 a partire dalle ore 10.00 avrà luogo il convegno “Le prescrizioni da considerare nella progettazione di pavimenti industriali speciali: per l’ industria alimentare, chimica, meccanica e per la logistica”, presso il Padiglione 1.
 

Con l’obiettivo di migliorare concretamente l’efficienza energetica nelle costruzioni, BASF è stata la prima azienda al mondo a presentare un approfondito bilancio relativo alle proprie emissioni di CO2. L’analisi dimostra come l’impiego delle soluzioni BASF nei diversi settori di applicazione consenta di evitare l’emissione in atmosfera di un quantitativo di gas serra 3 volte superiore a quello generato da produzione, impiego e smaltimento dell’intera gamma di prodotti dell’azienda stessa. Una perizia indipendente, realizzata dal’Öko-Institut di Friburgo ha confermato la correttezza dei calcoli. BASF desidera preservare questo fattore 3 a 1 a lungo termine se non, addirittura, migliorarlo grazie alle nuove soluzioni innovative che comportino una conseguente riduzione delle emissioni.


NQCI – Neopor – Quality Circle Italy su Edilportale.com
(riproduzione riservata)