Le opere dei partecipanti all’edizione 2011 di Artzept International Design Award come sempre sono state di altissimo livello qualitativo, e scegliere il vincitore è stato molto difficile.

Il 7 novembre la giuria, composta dai principali esponenti del mondo del design internazionale, si è riunita a Milano, per eleggere il vincitore del tema del concorso Artzept 2011.

“Scatola per tutto e per niente”. L’esclusiva giuria Artzept comprendeva autorevoli nomi del mondo dell’arte e del design che hanno collaborato con i marchi più prestigiosi del mondo: il professor Borek Sipek, presidente della giuria nonché architetto e designer, Gordana Biba Markovic, storica e critica dell’arte, il designer e art director Carlo Magnoli e l’artista János Probstner, ceramista di rinomanza internazionale.

Le opere proposte sono arrivate da tutto il mondo – dall’Ungheria alla Polonia, dalla Repubblica Ceca alla Russia – per competere nel nome del design di qualità e aggiundicarsi il premio di 10.000 euro. Le opere sono state valutate in base alla capacità di soddisfare i seguenti criteri:

“essere innanzitutto e soprattutto funzionali e al contempo artistiche, esteticamente accattivanti, preferibilmente all’avanguardia ed eco-consapevoli”.

La giuria ha assegnato:

1° premio – 10.000 € a Leona Matejková, Repubblica Ceca

2° premio – 4.000 € in prodotti Zepter a Luba Bakicová, Slovacchia

3° premio – 3.000 € in prodotti Zepter a Marek Hein, Repubblica Ceca

La giuria ha inoltre tributato una menzione speciale a:

Ferdi Fikri, Bulgaria

Dániel Vaszelszki, Ungheria

Adelaide Nappa e Matteo Suffritti, Italia

Michal Rúzicka, Repubblica Ceca

Eva Blahůšková, Repubblica Ceca

Un concorso di successo

“Vorrei estendere i miei ringraziamenti a tutti i partecipanti di questa edizione augurandomi che nei prossimi anni sempre più designer e artisti, alcuni dei quali stanno solo cominciando a lasciare la loro impronta nella realtà del futuro, possano trovare in Artzept una fonte di ispirazione e immaginazione per le loro future creazioni, e che vogliano farne parte”.

Gordana Biba Markovic, art director di Artzept

La cerimonia della premiazione si svolgerà a Milano il 1° dicembre 2011 presso Zepter Lifestyle Milano, l’esclusivo spazio vendita nel cuore del quartiere più elegante in città. Le opere migliori saranno esposte in una mostra itinerante organizzata da Zepter International nelle principali città del mondo e pubblicate su un catalogo dedicato.

Per informazioni sulle precedenti edizioni del concorso Artzept: www. a rt z e p t . c om Artzept international design award annuncia i vincitori dell’edizione 2011

1° premio

10.000 €

2° premio

4.000 € in prodotti Zepter

3° premio

3.000 € in prodotti Zepter

“Scatola per tutto e per niente”

Leona Matějková – Repubblica Ceca

Luba Bakičová – Slovacchia

Marek Hein – Repubblica Ceca

LA GIURIA

János Probstner

Artista ceramista internazionale

Gordana Biba Markovic

Art Director di Artzept, storica e critica dell’arte

Professor Borek Sipek

Presidente della giuria Artzept, architetto e designer

Carlo Magnoli

Art Director e designer artzept international design award un’intuizione felice

Promuovendo la qualità sia estetica sia funzionale dei propri prodotti, e facendo di questo principio una parte integrante della filosofia corporate della Società, Zepter International si è affermata a oggi come punto di riferimento nel definire gli standard nel mondo del design internazionale. Da questa condizione è stata coinvolta nel processo inverso, promuovendo l’evento internazionale noto come Artzept International Design Award rivolto agli artisti di tutto il mondo.

Non sono molte le Società europee impegnate nel promuovere e sostenere eventi culturali. Nato per iniziativa di Madlena Zepter, il concorso Artzept Zepter International Design è stato concepito primariamente come mezzo per incoraggiare e sostenere il talento, la creatività, l’iniziativa e l’energia, in quanto tale perciò è destinato a lasciare un segno indelebile sulla scena contemporanea dell’arte e del design.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

artzept 2011 international design award

in breve:

Tema: “Scatola per tutto e per niente”

Materiali: ceramica, vetro, metallo, plastica, materiali compositi, legno, pietra o sasso.

1° premio – 10.000€ a Leona Matějková, Repubblica Ceca

2° premio – 4.000€ in prodotti Zepter a Luba Bakičová, Repubblica Ceca

3° premio – 3.000€ in prodotti Zepter a Marek Hein, Repubblica Ceca

Menzione d’onore da parte dei membri della giuria:

Tema del concorso Artzept International Design Award 2011 è “SCATOLA PER TUTTO E PER NIENTE”, che lascia libera interpretazione al designer. Probabilmente l’oggetto più basico e funzionale di tutti, la scatola è onnipresente nella nostra società. Una struttura per contenere oggetti, con o sensa coperchio. Il vocabolo ‘scatola’ suggerisce il concetto di forma cubica, ma si tratta di un falso presupposto: il tema si riferisce invece a contenitori di molte forme diverse quindi a packaging di tutte le forme, dimensioni e materiali. Metaforicamente la scatola rimanda alla nostra stessa coscienza. Catalogare qualcosa significa metterlo ‘nella sua scatola’, il senso della catalogazione è il mattone fondamentale della nostra intelligenza e di come percepiamo il mondo intorno a noi. Il linguaggio è la chiave per comprendere la catalogazione, fin dalla giovanissima età lottiamo per sistemare il mondo in scatole ordinate, impariamo i nomi di cose e persone, che diventano la base di ciò che conosciamo e del modo in cui apprendiamo. Ciò che sappiamo e ciò che pensiamo fanno di noi, ciò che siamo. Dall’opera di Sigmund Freud agli esperimenti del gatto di Schrödinger, la scatola appare come potente simbolo della nostra coscienza, di noi stessi e della nostra percezione.

“SCATOLA PER TUTTO E PER NIENTE” ha saputo sfidare il concetto moderno di ciò che costituisce il buon design. Nel design funzionalità e bellezza sono inscindibili. È la pura funzionalità di un oggetto a condurlo alla bellezza. Questo è altrettanto vero per il mondo naturale, ma nella manifattura dei prodotti lavorati dall’uomo, attraverso i vari movimenti, dalle arti e mestieri del tardo XIX secolo all’Art Deco, passando per il Modernismo e la Bauhaus, il design si è evoluto a significare che funzionalità e bellezza sono due facce della stessa medaglia. Invertendo questa funzionalità, “SCATOLA PER TUTTO E PER NIENTE” sfida il designer a forzare i limiti di ciò che percepiamo come design buono e meritevole. Di fatto “SCATOLA PER TUTTO E PER NIENTE” sfuma il confine fra arte e design, essendo l’arte generalmente riferita a un oggetto senza ambizioni di funzionalità ma che serve a elevare o a offrire uno spunto di riflessione sulla condizione umana. Così per l’edizione 2011 del concorso Artzept “SCATOLA PER TUTTO E PER NIENTE” abbiamo esortato tutti gli artisti, designer, scultori e filosofi a “pensare fuori dalla scatola”, a creare qualcosa di nuovo e originale e a liberare la propria creatività sfidando il nostro modo di vedere il mondo .

“SCATOLA PER TUTTO E PER NIENTE”

www. a rt z e p t . c om

Adelaide Nappa

Matteo Suffritti

Italia

Michal Rúzicka

Repubblica Ceca

Dániel Vaszelszki

Ungheria

Ferdi Fikri

Bulgaria

Eva Blahůšková

Repubblica Ceca

Related posts:

  1. Consumer Electronics Association annuncia i vincitori dei premi
  2. A Gianluca Fassina l’Award del Pasticcere 2011
  3. MIDO 2011 – INNOVAZIONE, RICERCA, MODA, DESIGN E FORMAZIONE!
  4. L’evento internazionale “Hotpoint – The Movie” vince il Best Event Award 2011 come migliore evento BtoB
  5. Black Decker Design Award 2110 svela il trapano del futuro