Dal 4 al 7 novembre 2011 al Lingotto Fiere (Torino) –
Organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere, con il sostegno di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle sezioni territoriali di Confartigianato, Cna e CasArtigiani, dal 4 al 7 novembre 2011 nel Padiglione 2 di Lingotto Fiere torna “ArTò”.
Attraverso la formula della mostra mercato l’evento torinese propone un percorso che alterna esposizione ed eventi. Novità dell’edizione 2011, “ArTò” dedica un’attenzione particolare all’innovazione e al design proponendo due concorsi destinati a stimolare la creatività e a valorizzare la storia dell’artigianato italiano.
Per il concorso internazionale di design, i partecipanti devono realizzare un progetto innovativo che nasca dall’unione tra artigianato, design e ricerca: un oggetto prezioso che non perda la sua unicità con le tendenze del momento, ma conservi la sua anima a dispetto del susseguirsi delle epoche.
Possono partecipare: designer, artisti delle arti decorative e applicate, gallerie, scuole, imprese artigianali. I prototipi accettati dalla commissione verranno esposti per tutta la durata di “ArTò” e una giuria di esperti selezionerà i vincitori. Per chi meglio saprà interpretare l’anima del concorso verrà messo in palio un soggiorno di una settimana per 2 persone a Helsinki, World Design Capital 2012.
E poi c’è il “Concorso Take a Seat”: sempre in tema di contemporaneo, a cura di Armona Pistoletto, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, è invece rivolto soltanto agli espositori di “ArTò”, che sono invitati a inventare e realizzare una seduta che rappresenti il saper fare, la maestria, la capacità progettuale, oltre che l’estetica, naturalmente.
Altro evento di grande rilevanza sarà la presentazione del Manifesto dell’artigianato d’innovazione, che verrà firmato dalle associazioni che svolgono attività di tutela e promozione dell’artigianato d’innovazione e d’avanguardia, da importanti artigiani del design e delle arti applicate riconosciuti a livello mondiale, e dai massimi critici d’arte.
Il Manifesto verrà inserito nel Catalogo delle arti applicate a cura di Vittorio Amedeo Sacco edito da Stendhal, un repertorio del mondo dell’artigianato nazionale attraverso le opere dei principali artisti del settore.
Le quattro giornate di ArTò propongono anche un calendario di appuntamenti di rilievo tra cui spiccano lunedì 7 novembre, ad esempio, la Lectio magistralis di Michelangelo Pistoletto, che presenta il volume Il Terzo Paradiso (Marsilio editore) e l’incontro I numeri contano. Verso la quantificazione economica del comparto dell’artigianato artistico, condotto da Philippe Daverio, storico dell’arte che da tempo manifesta vivo interesse per il mondo delle arti applicate.
Contatto rapido
…per non perdere neppure un minuto!
Riferimento:
ArTò (GL events Italia S.p.A.)
CONTATTO RAPIDO
Introduci i tuoi dati,
la tua richiesta ed invia!
Ti potrebbero interessare
…itinerari, ospitalità eventi nelle vicinanze.
Argomenti simili
Scopri altri argomenti nello stesso settore…
Scopri gli eventi della regione
…ai quali non puoi mancare!
Scopri gli eventi odierni
…ai quali non puoi mancare!
Scopri le edizioni locali
…che parlano di territori limitrofi.
Segnala l’articolo
Vuoi segnalare l’articolo sul tuo sito?
Copia il codice nel box di destra e incollalo sul tuo sito per inserire il logo e il collegamento ipertestuale a questo articolo.
Lascia un commento!
…e scopri quelli degli altri!