Dopo un paio di anni di libertà, Google ha deciso di accompagnare passo passo gli sviluppatori di applicazioni per Android. Per questo qualche mese fa ha lanciato il sito Android Design, che contiene una serie di linee guida rivolte a chi crea le app. Negli ultimi giorni BigG ha aperto un paio di nuove sezioni, dedicate al layout delle impostazioni e ai collegamenti interni verso le altre applicazioni.
L’obiettivo di Google è quello di uniformare il più possibile le applicazioni presenti sul Google Play Store. La pubblicazione del sito Android Design, in cui la società di Mountain View ha racchiuso le linee guida per gli sviluppatori, risale al debutto di Android 4.0 Ice Cream Sandwich, che nelle intenzioni di Google che dovrebbe rappresentare una piccola rivoluzione anche nel campo delle app.
Le nuove indicazioni per le app riguardano la creazione il design del menu “Impostazioni“, la realizzazione dei collegamenti interni, con i quali creare link ad altre applicazioni presenti su Google Play e la navigazione interna all’app tramite i widget. Come già precisato in passato, Google non intende obbligare i propri sviluppatori; quelle presentate su Android Design non sono delle regole da seguire pedissequamente, ma delle linee guida ”fortemente consigliate”.
LEGGI ANCHE: Cut the Rope e Cut the Rope: Experiments: mai più senza caramelle
Pur non essendo intenzionata a “chiudere” il suo sistema operativo, costringendo le applicazioni in un layout unico e inamovibile (come avviene con Apple), Google ha da tempo avvertito la necessità di contenere e indirizzare l’infinita varietà oggi presente sul market. La decisione della società dovrebbe dare i suoi frutti con la progressiva diffusione di Android 4.0 ICS.