Al via la prima edizione di PICCIRIDDI E STRUMMULE


27 Ottobre 2011 | 11:30 |


CULTURA

Venerdì 28 ottobre, alle 11:30, presso il Kursaal Kalhesa di Palermo, grande evento inaugurale del primo Festival del Gioco e del Giocare Insieme – Picciriddi e Strummule.

La giornata si aprirà a partire dalle 10:30 con attività per le scolaresche, per poi svilupparsi con una serie di iniziative gratuite per grandi e piccini, tra l’interno del Kursaal Kalhesa e la piazzetta prospiciente l’ingresso. Sarà inaugurata anche la mostra di plastici e diorami ferroviari a cura dell’Associazione Treno DOC ed EffeModel.

Alle 11:30 Gessica Genco, ideatrice della manifestazione e direttrice artistica insieme a Rossella Puccio, aprirà ufficialmente il Festival. Seguirà un aperitivo animato dagli artisti di strada della Compagnia dei Fuocolieri (saltimbanchi, giocolieri, fuocolieri etc.) e l’animazione (sul luogo e itinerante) svolta dai volontari delle associazioni del circuito Com’Educa.Pa e delle altre presenti in cartellone, ma anche corsi e laboratori gratuiti, giochi giganti: forza4, dama, tiro al bersaglio a cura dell’Associazione Immagininaria. Alle 12 uno spettacolo unico e affascinante, Calligrafia e Misteri, che vedrà impegnata Francesca Mezzatesta, calligrafa e Patrimonio Umano Vivente dell’Unesco per le Arti. Seguirà la lettura di brani interpretati dalla Mezzatesta insieme al regista e attore teatrale napoletano Pasquale Renzi.

A seguire una serie di eventi in giro per la città, consultabili sul programma del Festival.

Il Festival
Picciriddi e Strummule è stato ideato e organizzato dall’Associazione Ziggurat, promosso da Com’Educa.Pa, CCN Piazza Marina dintorni, Officine Zero91, Consorzio Sali, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino. Art director della manifestazione: Gessica Genco, presidente di Ziggurat e responsabile della rete educativa Com’Educa.Pa; e la giornalista Rossella Puccio.

Mille e un gioco che invadono la città, con i colori dell’infanzia e della creatività, questo il leit motiv di una prima edizione che in pochissimo tempo ha ottenuto l’adesione di oltre 50 tra associazioni, scuole, organismi che operano nel sociale a vari livelli, con una particolare attenzione al mondo dell’infanzia e del gioco. È un Festival dalle mille anime e duplici finalità, come quella di recuperare le tradizioni della nostra terra riproponendole in chiave moderna; di proporre e diffondere la visione di un mondo ecosostenibile, che pensa alla Natura e al benessere dell’individuo.

Un evento che coniuga il gioco nelle sue forme molteplici: sperimentando un continuum tra tradizione e modernità (saranno ripresi i vecchi giochi di strada con oggetto e senza: la strummula, corsa a sacchi, quattro cantoni, muffa21 etc.); con uno sguardo attento non solo al sociale, all’infanzia, disagiata e non, ma anche all’ambiente (moltissimi laboratori di riciclo creativo e incontri per parlare di differenziata), agli animali (incontri con i volontari della Lega Nazionale per la difesa del Cane) e poi spazi dedicati al baratto dei giochi e dei libri, al benessere. Previste anche visite guidate per grandi e bambini nel quartiere storico della Kalsa, ma anche l’inaugurazione di ben due mostre: al Kalhesa e al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.

Ma anche eventi d’eccezione come la proiezione del film d’animazione Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi, presentato a Cannes, di Rosalba Vitellaro. E poi un gioco di società inedito made in Palermo a cura del Circolo Culturale Classico, che coniuga in sé le caratteristiche dei giochi di società e dei nuovi giochi di ruolo. Retrospettive per bambini, pranzi, cene e happy hour creativi con tata per le famiglie, estrazione a premi (come il biglietto per lo spettacolo Disney Live), laboratori, spettacoli, ma anche estemporanee di pittura per grandi e piccoli pittori valutati da una baby giuria, concorsi per premiare la creatività: a ogni bambino che si presenterà con un disegno, una poesia o filastrocca e la presenterà in uno dei luoghi del Festival sarà dato un coupon sconto del 10% per l’acquisto di un libro presso lo Spazio Cultura – Libreria Macaione.

I piccoli potranno anche partecipare alla prima edizione del concorso Per fare un albero ci vuole…la Fantasia (regolamento sulla pagina facebook ufficiale dell’evento) in cui sono previste due sezioni: disegno e filastroccapoesia. A curare il concorso il portale di scrittura creativa Scripta volant. Dal 31 ottobre al 2 novembre inaugurazione della Fiera del prodotto e gioco di qualità all’interno dell’Orto Botanico (organizzata insieme a C.E.D. B.B.C.; è possibile ancora partecipare, per info: 091.321062 o 329.3439888) che ospiterà una serie di eventi imperdibili e la giornata conclusiva del Festival con eventi, performance, spettacolo col fuoco curato dagli artisti di strada della Compagnia dei Fuocolieri, e altre sorprese.

Il Festival, secondo le direttrici artistiche
«A Palermo mille e un gioco, per animare una città che ha bisogno di colore e freschezza. Una manifestazione nata dalla voglia di pensare e costruire ‘una’ Palermo a misura di bambino. Se ne è parlato troppe volte, e troppe poche volte ci si è mossi per realizzare qualcosa in tale direzione. ‘Picciriddi e Strummule’ è il primo passo verso la terra dell’infanzia, ma è anche la testimonianza di un lavoro iniziato nel 2009 insieme a molte associazioni, operanti nel settore sociale dedicato ai giovani, disagiati e non, e alla famiglia, che nel 2011 hanno permesso la nascita del circuito educativo Com’Educa.Pa»Gessica Genco

«È Nietzsche a suggerirlo: ‘Nell’uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare’ e questa manifestazione si rivolge, infatti, a ‘picciriddi’ di ogni età. Il filo conduttore è proprio la volontà di ‘mettersi in gioco’ e mettere in gioco una città su cui versare barattoli interi di colore. Un programma pieno di sorprese creative, contaminazioni artistiche che sono una finestra sulle eccellenze, talvolta poco conosciute, del nostro territorio. Il Festival è certamente la tappa di un percorso virtuoso, e necessario, che tenta di realizzare (lo farà ancora) nuovi momenti per ridisegnare Palermo e farne un teatro immaginifico, pieno di parole e sfumature senza età» Rossella Puccio

Article source: http://www.siciliaonline.it/home/cultura/42121-al-via-la-prima-edizione-di-picciriddi-e-strummule