Il concorso ha lo scopo di incoraggiare tutti i progettisti a perseguire le loro idee e a mostrare il loro talento, in un ambiente multiculturale e multidisciplinare.

Obiettivo è quello di creare una rete di conoscenza e di collaborazione tra designer provenienti da tutto il mondo e dare nuove possibilità ai partecipanti di trovare la loro strada nel mondo del lavoro.

Oggetto del concorso è la progettazione di una sedia. La sedia rappresenta un’icona per tutto il tempo.

La sedia copre diversi periodi di tempo e i diversi momenti storici.

Tuttavia alcuni dettagli rimangono invariati e si nascondono sotto il disegno di un oggetto che sembra semplice solo in superficie.

Design, innovazione tecnologica, comfort, funzionalità e flessibilità: tutte queste caratteristiche hanno sempre contribuito al fascino che le sedie conferiscono ai progettisti e a coloro che li utilizzano.

I grandi maestri del secolo scorso hanno visto nella progettazione di una sedia l’occasione perfetta per esprimere il loro talento e le loro idee. In alcuni casi, la sedia è diventata il manifesto di un intero movimento artistico o architettonico.

Ci sono state molte innovazioni tecnologiche nel campo del design della sedia. Oggi gli obiettivi principali sono quelli di ridurre i costi di produzione nel rispetto dell’ambiente.

Oggi, sempre più persone scelgono prodotti etichettati come “verde” o “eco-friendly”.

Si è perciò rivenuto indispensabile seguire una filosofia di design e cercare soluzioni che siano realmente ecologici.

La partecipazione è aperta a tutti i laureati delle facoltà di architettura e ingegneria, provenienti da tutto il mondo.

Le tesi, se il lavoro individuale o di gruppo, deve essere stato difeso tra il 1 gennaio 2009 e 31 Ottobre 2011.

Le tesi presentate al concorso devono rientrare nelle seguenti categorie: urbanistica, architettura e tecnologia. Il termine di scadenza del concorso è stato fissato al 15 novembre 2011.

Sono previsti dei premi distribuiti nel modo seguente:
– primo classificato mille euro;
– due menzioni speciali da 500 euro ciascuno. (riproduzione riservata)