Torna a Milano ogg,i 17 settembre, la Vogue Fashion’s Night Out, l’evento promosso dal Comune di Milano e da Vogue Italia in apertura della Settimana della Moda per avvicinare il grande pubblico al mondo del fashion, tradizionalmente riservato a un pubblico di addetti ai lavori.
Giunta alla quinta edizione, la kermesse milanese arriva dopo quella di Firenze, che si è svolta il 12 settembre: il format è quello dell’ormai tradizionale caleidoscopio di eventi che le aziende del settore (ed extra settore) organizzano nell’ambito di una “notte bianca dello shopping” in cui negozi e boutique della moda milanese rimangono aperti fino alle 23.30. Nel 2012 le edizioni della Vogue Fashion’s Night Out a Milano, Roma e Firenze hanno coinvolto complessivamente oltre 300mila persone, che si sono riversate nelle strade per assistere agli eventi, fruire delle aperture straordinarie e partecipare alle presentazioni.
Alla Vogue Fashion’s Night Out di quest’anno hanno aderito 500 negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, che partecipano con allestimenti ad hoc nei punti vendita, cocktail party, eventi con vip e DJ set. Partecipa alla serata anche l’Associazione Commercianti di Via Fiori Chiari con una proposta di spettacoli e musica: DJ set di Discoradio in Piazza del Carmine e due palchi con ballerine professioniste di burlesque in Via Fiori Chiari.
Prosegue anche la collaborazione con l’associazione Città nascosta Milano che ha creato il progetto Cult of Chic, con 4 itinerari guidati all’insegna di arte, moda e cultura: il percorso dedicato alla vita e all’opera di Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, che trasformò la Callas nella Divina che tutti ricordano, quello dedicato agli anni della Milano da bere e della creatività degli stilisti italiani, intitolato Via Montenapoleone, sotto il vestito niente?; poi Costume e società: Il Quadrilatero della moda tra arte, storia e toponomastica, per scoprire il quartier generale di alcune tra le boutique più prestigiose e i palazzi storici le ospitano. Per concludere Milano a luci rosse, alla ricerca della Brera di sessant’anni fa, disseminata di case a luci rosse e alloggi popolari.
L’evento vede anche l’apertura straordinaria della Pinacoteca Ambrosiana – la Casa di Leonardo, che apre al pubblico fino alle 23 la Sala Federiciana, l’antica e suggestiva Sala di Lettura della Biblioteca, oggi sede espositiva del Codice Atlantico di Leonardo. Inoltre, la Vogue Fashion’s Night Out offre l’opportunità di partecipare attivamente a progetti di beneficienza: dalla prima edizione, i brand intervenuti all’evento hanno realizzato oggetti limited edition i cui ricavi delle vendite sono stati destinati a numerosi progetti benefici. Quest’anno saranno destinati alla riqualificazione del campo sportivo del quartiere di Quarto Oggiaro, degli spogliatoi e dell’area verde annessa.
Main partner della manifestazione è Visa, che sostiene i giovani talenti italiani della moda e grazie alla quale i vincitori del concorso lanciato su Vogue.it, avranno la possibilità di avere, solo per una notte, un temporary store in Via della Spiga 17, un vero e proprio negozio dove poter mostrare e vendere le proprie collezioni. Fra gli altri supporter, che partecipano con eventi speciali, progetti, giochi e concorsi, ci sono Campari, Lavazza, Sisal, QVC, McArthurGlen Designer Outlet e vente-privee.com.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito della Vogue Fashion’s Night Out.