Abit.Ar: va in scena l’arte di arredare e del buon vivere
di Redazione
Arezzo. Sarà inaugurata sabato 22 ottobre alle ore 16.30 la seconda edizione di Abit.Ar, il nuovo salone del mobile e della casa organizzato da Arezzo Fiere e Congressi. Tutti i più importanti marchi del design, dell’arredamento e le migliori produzioni artigianali caratterizzeranno un salone assortito, elegante e ben suddiviso per aree tematiche.
Abit.Ar, nata da un progetto messo a punto da Arezzo Fiere e Congressi, d’intesa con le categorie economiche come Cna, Confartigianato, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti e Camera di Commercio, punta a offrire ai visitatori una visione completa del settore dell’arredamento e della casa. Quindicimila metri quadrati di area allestita con 125 espositori, provenienti dalla Toscana, dall’Umbria e dal Lazio, distribuiti nei diversi settori dell’arredamento, dell’edilizia e articoli per la casa, rifiniture d’interni e matrimonio.
Grande visibilità dunque all’arredamento, moderno e in stile ma anche all’edilizia (Padiglione Vasari) che ospiterà l’esclusivo evento “La casa che muta”, progettato dall’Istituto Isia di Firenze. “La casa che muta” è un’esposizione di prodotti, prototipi e nuovi concept, legati alla crescente tendenza del “vivere da soli”. Infatti, gli spazi domestici devono adeguarsi al costante aumento dei Single Person Houshold (Sph), persone appartenenti a fasce di età trasversali che vivono in maniera individuale.
Un intero spazio dedicato al matrimonio in tutti i suoi aspetti nel Salone degli Sposi di Arezzo (Padiglione 5), realizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Arezzo. Si susseguiranno sfilate di abiti da sposa e da cerimonia e incontri tematici sui matrimoni nel mondo come “Il rito simbolico indiano”: Seema e Amal (sabato 29, ore 18.30), “Il rito simbolico American Style”: Jaqueline e George (domenica 30, ore 18.30) e “Il rito simbolico ebraico”: Miriam e Jakob (martedì 1 novembre, ore 18.30). Da non perdere gli appuntamenti con “Dolci emozioni”: domenica 23 ottobre dalle ore 16.00, realizzazione di torte monumentali e particolari decorazioni per il matrimonio e lunedì 31 ottobre sempre dalle ore 16.00, “Il tavolo dei confetti”: preparazione dal vivo di allestimenti per il tavolo più trendy della cerimonia.
Tra le iniziative collaterali torna la mostra progetto “La casa del terzo millennio”, realizzata a cura di Cna Toscana nel Padiglione Petrarca, con una prewiew dei progetti vincitori del concorso internazionale, realizzati da dieci imprese di Arezzo tutti all’insegna del buon vivere ecocompatibile. Il tema sarà approfondito nell’incontro di venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 nella sala convegni del Padiglione Vasari con “Competitività, innovazione e sostenibilità: insieme per un nuovo modo di abitare etico”.
Torna anche lo spazio consulting “L’architetto risponde” punto informativo per il pubblico di Abit.Ar, Padiglione Chimera, attivo sabato 22, domenica 23, sabato 29 e domenica 30. Gli incontri, della durata massima di trenta minuti, possono essere prenotati inviando una e-mail a questo indirizzo, specificando l’orario preferito e l’argomento di interesse, che verrà sviluppato insieme ad alcuni dei giovani architetti membri di Ggaf (Gruppo giovani architetti di Firenze).
Article source: http://www.toscananews24.it/it/notizia/cv1ep1/cv1ia_5968/default.aspx