Colorado - PesaroAttesissima la comicità giovane e frizzante per grandi e piccini della trasmissione televisiva Colorado, che sarà protagonista dal vivo a Pesaro, domenica 4 dicembre all’Adriatic Arena: il grande evento organizzato dalla Eventi Live in collaborazione con il Comune di Pesaro, sarà una vera e propria festa dedicata al buonumore.

Cast di prim’ordine tra i personaggi più grandi e le novità, direttamente dal palco di Colorado: i mitici Fichi d’India, i Turbolenti con la parodia dei Teletubbies e gli irresistibili personaggi Chicco d’Oliva, Giulio Cesare e Mariello Prapapappo;

Laura Magni la sindachessa Norma Passarin, il milanesissimo Pucci, Gabri Gabra dj, il simpatico Didi Mazzilli, Andrea Viganò il clown fantasista Pistillo ed EnzoSal con “l’incazzatore personalizzato”, si alterneranno per una battaglia all’ultimo sketch e battute irresistibili, ma la novità assoluta è che l’evento sarà straordinariamente condotto da Paolo Ruffini, l’attuale presentatore del programma, tutt’ora in onda su Italia 1 tutti i venerdì sera.

Domenica 4 dicembre alle ore 17,00 un indimenticabile pomeriggio all’insegna della comicità, un occasione
per lasciarsi trasportare dalle risate e trascorrere oltre due ore di puro divertimento con i comici più acclamati
del momento: cabarettisti che sono anche attori e showman e che hanno lanciato nuovi tormentoni e
divertito una enorme fetta di pubblico negli ultimi anni.
Ma….vediamoli più da vicino:

I TURBOLENTI

Quattro artisti polivalenti (Enzo Polidoro, Gianluca Impastato, Gianluca Fubelli e Stefano Vogogna) che
ballano come cantanti, cantano come mimi, recitano come musicisti ma soprattutto parlano come mangiano.
I quattro artisti costruiscono e interpretano uno spettacolo ricco di emozioni, passando da momenti di toccante poesia a pirotecnici numeri di magia.

Nell’evolversi dello spettacolo si susseguono svariate incursioni di bizzarri personaggi come il noto somelier Kikko d’Oliva, che dispenserà consigli e suggerimenti sul vino, nella sua rubrica “Gusto”, il Pupo Secchione, che “non ha mai schiacciato”, il Mago Fiorenzo, il flautista Studdarello, Mariello Prapapappo e i suoi misteri, il Giulio Cesare dei giorni nostri, I Turbotubbies. Sarebbero un trio perfetto se non fossero in quattro. In linea
come una difesa a zona, alternano coretti, alterchi e polemiche nel tentativo di capire chi è di troppo…. Ma siamo proprio sicuri che sia tre il numero perfetto?
Nascono artisticamente nell’ottobre 1998. Iniziano la loro avventura presso locali milanesi per sperimentare la loro comicità, che viene plasmata dagli studi di mimo, clownerie e improvvisazione teatrale. Sono vincitori del Festival Nazionale Del Cabaret di Torino nel settembre 2000. Nel gennaio 2001 hanno preso parte alla manifestazione Bravograzie di S.Vincent. Hanno partecipato alla trasmissione “Lista D’attesa” su Telenova e
Italia9network. Nel luglio 2002 hanno vinto il premio della critica al prestigioso Premio Charlot di Paestum e dallo stesso anno sono ospiti fissi a Colorado Café in onda su Italia Uno. Dal settembre ’05 partecipano tutte le domeniche a “Guida al Campionato”. Nei teatri, nei locali e nelle piazze italiane hanno portato i loro spettacoli “Gli Artificieri” e “Uno è di Troppo”.

I FICHI D’INDIA

Fichi d’India è il nome d’arte con il quale è diventato famoso il duo comico composto da Bruno Arena e Massimiliano Cavallari, attori e cabarettisti.
Nascono artisticamente nel 1989 nelle spiagge di Palinuro, tra “i fichi d’india”, da cui lo spunto per il loro nome, quindi nello stesso anno esordiscono per gioco al “Fuori Pasto”, locale di cabaret varesino, e nel corso degli anni hanno partecipato a diverse trasmissioni sia radiofoniche che televisive su emittenti quali Italia 1, Canale 5, Italia 7, Radio Deejay. Nel 1997 è la volta di “Zelig facciamo cabaret”, nel 1999 esce il loro primo libro “Amici Ahrarara” che nel 2001 diverrà un film: l’ esordio sul grande schermo, da lì l’ascesa al successo.
Infatti sempre nel 2001, sono in “Merry Christmas”con Boldi e De Sica, successivamente in “Pinocchio” di Benigni e poi “Natale sul Nilo”, “Natale in India”, “Le barzellette”, ecc. Partecipano al Festival di Sanremo, a “La Sai l’Ultima?”, al Maurizio Costanzo Show, a Quelli che il Calcio e altre trasmissioni del piccolo schermo.
Da numerose tournées teatrali e film, approdano a Colorado nel 2007 e fanno impazzire il pubblico con i diversi personaggi che interpretano, tra cui di recente la mitica parodia di Puffi.

DIDI MAZZILLI

Insieme a Paolo Brandolini e Marina Floro , fa parte de I Martelli Frax, un progetto che propone la rottura degli schemi tradizionali del cabaret attraverso la provocazione, miscelando la comicità di maestri come Jngo Edwards, Leo Bassi, Jerry Lewis e Dario Fo. ‘Picchiarne uno per divertirne cento’ è il nome dello spettacolo di Cabaret estremo: provocatoria energica e spiazzante, la comicità dei Martelli Frax – vive delle atmosfere e delle contaminazioni più varie, attingendo in particolare alle grandi lezioni di Jango Edwards, Leo Basi e Fura del Baus. Nello spettacolo, al tempo stesso clownesco e surreale, la quarta parete viene demolita con il contributo attivo – e spesso attorale – dello stesso pubblico, in un vortice di gag, depistaggi, zuffe e avventatezze espressive, e senza nulla concedere al cliché, alla battuta o all’ovvietà fine a se stessi. L’insolito e la sorpresa dominano le scene, una scelta che prevede ovviamente l’uso della provocazione come arma principale con cui sgretolare il pregiudizio, disattendere le facili aspettative e guardare l’eterogeneità del momento comico. L’irruzione nel palco coincide in questo caso con l’irruzione nel grottesco e nelle infinite possibilità dell’assurdo, dove il rischio si accompagna all’emozione dello stordimento e all’impegno del coinvolgimento totale. Dalla loro costituzione i Martelli Frax si esibiscono nei principali luoghi di spettacolo di Milano e del Nord Italia. Tra questi, Zelig e Laboratorio Scaldasole. Nel’ 97 hanno collaborato alla turnèe italiana di Jango Edwards esibendosi al Teatro Greco di Roma. Hanno partecipato a diversi concorsi e manifestazioni e da settembre 2009 a Colorado su Italia1.

ANDREA VIGANO’

Nasce a Milano nel 1978, sin da bambino coltiva una passione autentica per i clown e per il disegno, dopo aver compiuto gli studi all’istituto d’Arte di Monza, si specializza ed inizia a lavorare nel settore della scenografia per il teatro e la moda, paralleamente continua la sua formazione artistica caratterizzata dallo studio di varie discipline teatrali e circensi, mimo, danza e recitazione, acrobatica, giocoleria, da qui le prime esibizioni le portano a viaggiare, a scoprire e sviluppare tutte le sue qualità artistiche. Un percorso creativo, colmo di esperienze e situazioni differenti, dal teatro all’arte di strada, dall’animazione turistica al cabaret, varie forme di espressione guidano Andrea in una direzione dove il desiderio è di assemblare e far coincidere tutte le abilità acquisite, contemporaneamente, fino a scoprire quello che da bambino era solo un costume da indossare a carnevale, oggi è il suo lavoro, l’arte del clown. Con un costante lavoro di sperimentazione e un accurato studio da vita ai suoi personaggi, unito alle delicate e molteplici virtù di un clown, tanto romantico e sognatore quanto folle, così il suo mondo surreale prende forma. Trae ispirazione da tutto ciò che lo circonda, dall’arte, dalla musica, da un ricordo o da un desiderio, nelle performance racconta la sua vita, applica al lavoro grande versatilità, oltre ad essere autore ed interprete realizza le scenografie e crea i costumi. Lavora in Germania, Olanda, Inghilterra, Spagna, Egitto, Grecia, nel suo viaggio è fondamentale l’incontro con il maestro Jango Edwards, con il quale perfeziona la tecnica del clown Enzo Polidoro, portando avanti in questi anni il progetto Showqquadro e gli spettacoli singoli Ciak si vola!(2006), Jester (2008) e il recente Furto catodico (2009).

Oggi Andrea si impegna nelle attività di animazione e spettacoli per adulti e bambini, si esibisce nei teatri, parchi divertimento, piazze, villaggi turistici, discoteche, partecipa a numerosi eventi di teatro di strada, festival e cabaret; si dedica inoltre all’insegnamento ideando il progetto UpClown, laboratorio di circoteatro e clown per grandi e piccoli, collabora con altri artisti e compagnie alla creazione di spettacoli e alla
realizzazione di scenografie e lo troviamo tra le più simpatiche novità di Colorado: Pistillo.

GABRI GABRA

Daniele Ronchetti nasce a Genova nel 1983. Da sempre si pone come obiettivo “far ridere con un linguaggio nuovo, al passo coi tempi, moderno, da strada”. Per conoscere il più possibile le persone e il mondo, si abitua a vivere in diversi luoghi: inizia il suo percorso artistico a Catania nel Laboratorio Zelig Gatto blu e continua con frequenti spostamenti tra Genova, Milano, Egitto, Londra e Bologna, città dove riprende il Laboratorio Zelig al Teatro Tivoli. Dal settembre 2009 entra a far parte del cast fisso di Colorado con il personaggio di Gabri Gabra, un rapper che racconta in rima i fatti di vita quotidiana, che contemporaneamente trascina il pubblico nel divertimento e nel “casino”.

Gabri Gabra non vive lo spettacolo come un monologo, ma come uno spazio dove il pubblico può sbizzarrirsi, cantare e ballare; per questo porta sempre con sè Mr. Dibe uno dei dj più dinamici e coinvolgenti del panorama nazionale.

Il risultato? Nessuno spettacolo di cabaret era mai stato coadiuvato da un dj sul palco. “The fabolous life of Gabri Gabra” è molto più di quello che si vede in tv: è per ogni età e per ogni stile di divertimento, è eccentrico e originale. Il diploma d’accademia d’arte drammatica, le vittorie ai concorsi negli anni di laboratorio, seppur importanti, non sono quindi il vero punto di forza di Daniele Ronchetti, che si presenta in realtà come un artista assolutamente fuori dagli schemi, con uno spettacolo assolutamente fuori dagli schemi.

PUCCI

Andrea Baccan, in arte Pucci, è nato a Milano il 23 agosto del 1965, dove a tutto oggi vive. Ha debuttato come protagonista assoluto all’interno del laboratorio Progetto Derby, contenitore Comico del Teatro Derby curato da Teo Teocoli e Mario Lavezzi. Cabarettista, monologhista e presentatore, Pucci è un comico provocatore e irriverente. Evita la satira politica preferendo quella di costume. Lo spettacolo è un monologo che ha come argomento centrale la quotidianità e non tralascia mai di coinvolgere il pubblico visto che in fondo tutti hanno vissuto le stesse situazioni. Attento osservatore degli sviluppi sociali ama rievocare le situazioni grottesche dell’adolescenza al grido ‘E’cambiato tutto!’.

Dopo aver vinto l’edizione 1993-1994, è ospite fisso del programma serale “La sai l’ultima?” di Canale 5. Dal 2001 è nel cast del programma comico “Lista d’attesa”. Nel 2002 per Italia 1 è l’inviato speciale della trasmissione “Le iene”. Nel 2003 e 2004 è l’inviato speciale della trasmissione “Quelli che il calcio” con Simona Ventura. E’ entrato nel 2005 nel cast di Colorado Cafè di cui è tuttora uno dei comici più amati, mentre prosegue anche la sua partecipazione a “Quelli che il calcio”, nelle vesti del tifoso ‘più interista’ d’Italia.

LAURA MAGNI

Attrice comica, brillante conduttrice, narratrice e affabulatrice, ama il teatro, su cui sale fin da tenera età. Nata in Val padana, da lì si sposta presto, diventando pluriregionale, plurinazionale, insomma plurima, anche se in valle torna spesso per nostalgia della nebbia, e della nonna. Laura Magni unisce alla sua formazione teatrale, una naturale predisposizione alle caratterizzazioni dei personaggi e alle imitazioni, e continua ad oggi, la sua formazione sulla maschera comica, seguendo seminari e laboratori, con Johnny Melville, Mamadou Dioume, , Marcello Magni (Théatre de Complicité), Manuel Serantes e altri. L’esperienza come conduttrice radiofonica, e la spiccata predisposizione al palco, la rendono una brillante presenza come conduttrice per serate live o convention aziendali. La sua è una dissacrante analisi e sovversione degli stereotipi sul mondo femminile: come attraversare il mondo che ti tiene gli occhi puntati addosso e uscirne indenni… o quasi. Laura riesce a parlare di donne alle donne di quel mondo in equilibrio tra sex and the city, e la profonda provincia italiana, e riesce a far sentire un uomo un babbione, (veramente la parola sarebbe un’altra) ma dandogli una pacca sulla spalla, come farebbe un amico. Ai monologhi si susseguono personaggi di donne che Laura interpreta con eclettismo e originalità, attraversando mondi e registri molto diversi tra loro. Fanno ridere le donne? C’era un tempo in cui a questa domanda persino i colleghi comici rispondevano con scetticismo. Oggi, una generazione di comiche ha ribaltato la domanda: sono in grado gli uomini di capire l’umorismo femminile? Laura Magni fa ridere uomini e donne: parla di donne alle donne, e ha dei begli argomenti da proporre agli uomini…e non solo fisici! Mi raccomando guardatela… negli occhi!. Nel gennaio 2008 entra a far parte del cast di “Colorado” in onda su Italia 1 in prima serata, con diversi buffi personaggi, fino ad oggi nei panni del Sindaco veneto, Norma Passarin!

ENZO SAL

Ossia Vincenzo Busto e Salvatore Strazzullo, dopo varie esperienze lavorative (muratore, idraulico, ragazzo del bar, portapizze, giovane di barbiere….etc. etc.) decidono di prendersi una pausa dal lavoro e guadagnarsi il pane facendo la cosa che gli riesce meglio, far ridere la gente? No, Cazzeggiare!!! cosi nel 2007 frequentano il laboratorio di scrittura comica “Achille Campanile” al teatro “Tam Tunnel Comedy Club” (che non è uno scioglilingua ma è proprio un teatro) di Napoli, dove prendono parte anche ai laboratori “Zelig” e “Si…Pariando”. Nel 2008 vincono diversi premi tra cui la XIII edizione del “Premio Massimo Troisi” come migliore attore comico e il “Bravo Grazie” la cosiddetta champions league del cabaret. Non contenti ma sopratutto con la paura di finire di nuovo a lavorare seriamente, dal 2008 prendono parte alle 3 edizioni della trasmissione “Made in Sud” su Comedy Central (SKY) e nel 2009 logicamente grazie ad una cospicua mazzetta riescono ad entrare nella scuderia di comici targati COLORADO!!! Ora puntano all’oscar.

PAOLO STEFANO RUFFINI

Da sempre Paolino nasce il 26 Novembre 1978 a Livorno: città che ama profondamente, in cui vive e dalla quale si allontana solo per esigenze lavorative. Ha conseguito il diploma di Maturità Classica al Liceo Classico Niccolini e Guerrazzi di Livorno. Nel 2000 consegue il diploma di laurea in regia televisiva e pubblicitaria presso la “NUCT – Nuova Università Cinema e Televisione” di Roma. Nel 2001 fonda l’Associazione Cinematografica che incarna e presiede: il Nido del Cuculo. Diviene così produttore di eventi e rassegne, direttore artistico del “Joe D’Amato Horror Festival” (che giunto alla sua settima edizione può definirsi uno dei più importanti appuntamenti con il cinema di genere a livello nazionale), regista di documentari di riconosciuto interesse psichiatrico (tra cui Seondo te? in cui si rivolge questa domanda a pazienti affetti da malattie mentali, bambini di 5 anni e 10 persone scelte casualmente alla stazione) e di spettacoli teatrali (Dé Rocky Horror Picture Show e Ci devo pensare con Claudia Campolongo). Ma il Nido del Cuculo è conosciuto soprattutto per i ridoppiaggi in livornese di film famosissimi. Su Internet
sono una manìa di cui parlano anche i telegiornali. Nasce dunque per il teatro Io? Doppio! varietà cinematografico ed interattivo con tanto di band in scena che ricorda i migliori “one man show”. Lo spettacolo, che per l’80% è improvvisazione con il pubblico, ha totalizzato nell’ultima tournée toscana oltre 316mila spettatori, mentre i canali di youtube hanno registrato un totale di 5milioni di visualizzazioni. Il successo è stato tale da portare alla nascita della società editrice “Non c’è 2 senza tr3sh” S.r.L, che ha prodotto cinque dvd con rivista annessa. Al cinema appare nel 1997 in Ovosodo di Paolo Virzì nel ruolo di rilievo di Gargani. In televisione recita da protagonista in 2 spot: “Olidata” di Enrico Sitta – Prod. Filmgo, e “Kinder Cereali” di Riccardo Milani, prod. Filmaster, dando vita all tormentone “Ah, però!”. Nel 2002 avviene la svolta decisiva: la vittoria del concorso Cercasi VJ di Mtv lo porta ad essere scelto tra migliaia di concorrenti e comincia un lungo sodalizio con la rete musicale che dura per ben quattro anni: due anni di diretta quotidiana con Select e la conduzione di trasmissioni cult quali On the beach, Special Sunday, Mtv Club Generation, Mtv Mobile Chart e la Hit List Italia, lo portano ad essere un punto di riferimento per giovani e giovanissimi. Viene chiamato ad incontri di rilievo come mediatore giovanile e diventa un volto di punta per l’emittente, per la quale realizza spot con Aldo Giovanni e Giacomo e altre campagne. A questa attività abbina l’esperienza radiofonica lavorando un anno alla radio nazionale del gruppo Sugar, e quella letteraria scrivendo il libro Cosa vuol dire Prisse – diario umorale di un cinefilo (RES Edizioni). Nel 2005 comincia una proficua collaborazione con quello che potremmo definire il suo “babbo culturale”: Marco Giusti. Partecipa infatti al talk show demenziale Bla Bla Bla con Lillo e Greg. Nell’autunno dello stesso anno scrive e conduce Stracult: 14 puntate in seconda serata su Rai 2 a favore del “cinema di genere che spacca”. Sempre nel 2005 un’altra svolta: l’importante ruolo da “comprimario di locandina” in Natale a Miami (campione d’incassi nella stagione 2005–2006) al fianco di Christian De Sica e Massimo Boldi, prodotto da Aurelio De Laurentiis, per la regia di Neri Parenti. Nel 2006 prosegue l’esperienza da attore ed è protagonista di Non c’è più niente da fare regia di Emanuele Barresi. Nel cast anche la magnifica Valeria Valeri che poi avrebbe ritrovato in Portami tante rose.it.
Nell’estate dello stesso anno continua la collaborazione con Giusti come autore ed inviato speciale per Matinée, il quotidiano mattutino di Rai 2. Seguirà un’altra edizione di Stracult e inizierà a condurre gli “Incontri al Caffè” del celebre Festival de La Versiliana, ospitando nomi illustri dell’arte e della politica italiana. Alla fine dell’anno lo troviamo di nuovo protagonista nel film natalizio campione d’incassi Natale a New York, al fianco di Christian De Sica, Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Massimo Ghini e Sabrina Ferilli. Nel 2007 diviene volto di Comedy Central (canale di Sky) e conduce ogni giorno Amici miei, 60 puntate di comicità on the road. Nell’estate raddoppia la collaborazione con Rai 2 proponendo i suoi doppiaggi ogni giorno a Soirèe (dalle 19 alle 20) e partecipando a Matinèe (dalle 11 alle 13). Nell’inverno recita a fianco di Alessandro Siani, Elisabetta Canalis e Marco Messeri in La seconda volta non si scorda mai di Francesco Raniero Martinotti. Sempre nel 2007 è nello studio di Scalo 76, la trasmissione giovanile di Rai 2 dedicata alla musica, a fianco di Daniele Bossari, Maddalena Corvaglia e Paola Maugeri. Il 9 Maggio 2008 debutta il Musical di cui è autore e protagonista 80 Voglia di…‘80! per la regia di Fabrizio Angelini: “un inno pop al decennio più ganzo che ci sia”. Nell’estate continua la collaborazione con Comedy Central facendo da presentatore ufficiale al grande show comico itinerante Comicittà on Tour e nel frattempo
continua l’esperienza cinematografica con Sleepless di Maddalena de Panfilis. Viene confermato inoltre nel cast di Natale a Rio a fianco di Christian De Sica, Michelle Hunziker, Fabio De Luigi, Massimo Ghini e Paolo Conticini sempre per la regia di Neri Parenti. Il 14 Ottobre 2008 debutta al Teatro Brancaccio Portami tante rose.it: un musical scritto da Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime con la collaborazione di Chicco Sfondrini e la regia di Marco Mattolini, in cui è coprotagonista a fianco di Valeria Valeri, Pierfrancesco Poggi, Fanny Cadeo, Claudia Campolongo e I ragazzi
di Amici. Un impegno importante che lo porterà a girare i maggiori teatri d’Italia per 6 mesi con grande successo. Il 2009 si apre con un ruolo da protagonista: Carlo Vanzina lo chiama in Un’Estate ai Caraibi a fianco di Gigi Proietti, Enrico Brignano, Maurizio Mattioli, Alena Seredova e Biagio Izzo. I suoi “compagni di viaggio” sono Paolo Conticini e Martina Stella. A fine 2009 è il protagonista di Cacao, opera prima di Luca Rea, uno degli autori di Stracult. Nel cast figurano anche Nicola Nocella, Eleonora di Miele e Chiara Francini. Ad inizio 2010 esce nelle sale italiane La Prima cosa bella, in cui Paolo Ruffini interpreta un ruolo drammatico di rilievo al fianco di Stefania Sandrelli, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi e Micaela Ramazzotti. La pellicola di Paolo Virzì è stata la candidatura italiana per gli Oscar 2011, e per un soffio non è entrata a far parte della cinquina finale. Successivamente è uno dei protagonisti nel nuovo progetto del regista-sceneggiatore Fausto Brizzi, che vede la realizzazione di due pellicole gemelle: Maschi contro femmine e Femmine contro maschi. I film sono prodotti dalla IIF, e nel cast sono presenti tra gli altri anche Nicolas Vaporidis, Sarah Felberbaum, Nancy Brilli, Claudio Bisio, Alessandro Preziosi, Ficarra e Picone, Chiara Francini e Paola Cortellesi. Paolo Ruffini ha un ruolo consistente nel primo dei due film ad uscire, Maschi contro femmine, che rimane per quattro settimane al vertice del box office cinematografico nazionale. Sul fronte televisivo cura, con l’Associazione Nido del Cuculo, la produzione esecutiva e il commento di Fear Factor, programma tratto da un format americano di successo, messo in onda dall’’emittente GXT. Sempre per quanto riguarda il piccolo schermo partecipa alle quattro puntate di Voglia di Aria Fresca condotto da Carlo Conti, in prima serata su Raiuno, dove vengono mandati in onda anche alcuni doppiaggi. Al Teatro 4 Mori di Livorno il 9-10 e 11 Aprile 2010 debutta con il musical Rent – No day but Today di cui è autore, protagonista e del quale cura personalmente la regia. Nel Maggio 2010 va in scena il terzo allestimento del Musical 80 Voglia di…’80!, in cartellone al Teatro Parioli di Roma dal 04 Maggio al 16 Maggio. In Novembre 2010, mentre prende il via la tournée nazionale di “IO DOPPIO – Dè Show”, Paolo Ruffini partecipa al nuovo spot della Lavazza, nei panni del giovane Botticelli alle prese con il sorriso della venere Julia Roberts. Proprio la superstar del firmamento hollywoodiano prende parte in carne ed ossa a questo nuovo episodio della storica e fortunata saga inaugurata da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, anch’essi presenti nello spot al fianco di Paolo Ruffini. La produzione è a cura della FilmMaster, da un’idea della società Armando Testa. L’8 Aprile 2011 esce nelle sale italiane del film C’è chi dice No, commedia diretta da Giambattista Avellino, che lo vede co-protagonista al fianco di Luca Argentero e Paola Cortellesi. Prodotto da Cattleya. Dal 16 Settembre conduce con Belen Rodriguez la nuova edizione di “Colorado”, in programma su Italia1. Dal 7 Ottobre di nuovo al cinema con “Ex – Amici come prima” diretto da Carlo Vanzina. Il 10 Dicembre prenderà il via la tournée della commedia musicale “Tre Cuori in affitto”, della quale sarà protagonista affiancato da Justine Mattera e Arianna Bergamaschi, regia di Gianluca Guidi. Infine è annunciato per il 2012 “Non c’è problema”, lungometraggio del quale sarà protagonista nonché autore della sceneggiatura.

Prevendite:
Adriatic Arena, tutte le filiali Banca dell’Adriatico, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, tutte le filiali Banca delle Marche e tutti i punti vendita TicketOne, anche on line.

Info: Tel. 0721/400272

Eventi correlati:

  1. Risate e comicità con i personaggi di Colorado Caffè – Jesi (AN) – 27 Dicembre 2010
  2. Comici Geneticamente modificati – Grottazzolina (FM) – 4 febbraio 2011
  3. I comici di Improvvivo in scena con “Imprivacy” a Montegranaro (FM)
  4. Comici all’Astra al San Costanzo Show
  5. A Monte Urano i “Comici geneticamente modificati” di Improvvivo