MARTANO (Lecce) – Tappa alla rassegna “Agorà Design” per la prima fatica letteraria di Osvaldo Piliego. “Fino alla fine del giorno” sarà presentato domani, 6 dicembre, alle 19 all’interno del Castello Baronale Aragonese di Martano.
La decima edizione della rassegna, organizzata da CNA di Lecce e Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese, con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Comune di Martano, Ordine degli Architetti PPC di Lecce, prosegue fino a domenica 11 dicembre (orario d’apertura 16-20 e domenica mattina 10-12 – ingresso gratuito).
La manifestazione, ogni anno, rappresenta una fertile occasione che stimola il processo d’incontro e di sintesi tra la tradizione dell’artigianato e le nuove tendenze di design, con l’obiettivo di valorizzare l’identità salentina. Questi gli espositori selezionati: Kubico srl, Airgama Design, Tundo Arredamento, Ohm ArtiElettroniche, Rollo Salotti, Studio Fabricarte, Plexart, Luciano Scippa, Faberarte, Salottificio La Piuma, Decor Martena, Marco De Luca.
Domani alle 19 spazio alla presentazione di “Fino alla fine del giorno” (Lupo editore), romanzo d’esordio del giornalista e scrittore Osvaldo Piliego, direttore di Coolclub.it e collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia e di Rockerilla. Agorà design ospita, inoltre, una serie di degustazioni di prodotti enogastronomici salentini. Domenica 4 dicembre spazio alle birre artigianali a cura di “Elite Beer”. La birra è la bevanda più diffusa sul nostro pianeta e pur essendo una bibita attualissima vanta origini molto antiche. La sua storia ha oltre cinquemila anni e la sua origine va situata fra Mesopotamia e Antico Egitto. A seconda dei tempi e dei Paesi ha modificato la sua natura, senza però mai tradirla, adeguandosi ai gusti, alla cultura, alla disponibilità delle materie prime. Giovedì 8 dicembre lo chef Andrea Serravezza e il maitre Massimo Gaetani allieteranno i palati degli spettatori offrendo “l’Olivotto”, originale crema dolce di oliva realizzata con l’oliva Cellina di Nardò. Sabato 10 dicembre spazio alla degustazione di vini e formaggi della “Masseria Capasa” di Martano, che propone una produzione casearia tipica del Salento, seguendo con passione ed esperienza la tradizione culinaria locale.